I mini contratti di sviluppo sono strumenti agevolativi mirati a sostenere investimenti nelle tecnologie strategiche per l’Europa (STEP), fondamentali per la competitività economica e la sicurezza dell’UE. Esempi di tali tecnologie includono l’Intelligenza Artificiale, le tecnologie verdi, la Cybersicurezza e i Semiconduttori. Questo intervento si rivolge a programmi di investimento tra 5 e 20 milioni di euro, promossi da imprese anche grandi, nelle aree del Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività (PN RIC) 2021-2027. I piani devono concentrarsi su tecnologie digitali avanzate, ecologiche ed efficienti, e biotecnologie essenziali. Le agevolazioni sono fornite come contributi a fondo perduto, con importi massimi del 55% per piccole imprese, 45% per medie e 35% per grandi. Le domande vanno presentate online sul sito di Invitalia entro il 27 maggio 2025, una proroga rispetto alla scadenza iniziale dell’8 aprile.
© FISCAL FOCUS Informati S.r.l. – Riproduzione Riservata
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link