Bando Isi 2024, domande dal 14 aprile 2025: come procedere – Fiscal Focus


Per la richiesta dei finanziamenti, i soggetti interessati dovranno presentare apposita domanda, esclusivamente tramite la procedura informatica messa a disposizione dall’Inail, che consentirà loro, attraverso un percorso guidato, di procedere con le modalità indicate negli Avvisi regionali.

A tal proposito, sul sito dell’Inail è stato reso disponibile un video tutorial per agevolare i soggetti interessati alla presentazione dell’istanza, che prevede 4 passaggi.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il primo passaggio è quello relativo alla compilazione della domanda (o completamento di quella in bozza), che prevede l’inserimento in procedura:

  • dei dati anagrafici dell’azienda;
  • dei contatti;
  • dei dati di iscrizione ai pubblici registri;
  • della composizione societaria;
  • della posizione assicurativa;
  • dell’unità produttiva coinvolta nel progetto e il numero di lavoratori.

Il secondo passaggio riguarda la scelta del tipo di finanziamento in base al settore in cui l’impresa opera e alle dimensioni aziendali.

Il terzo passaggio è quello relativo alla sezione del Rappresentate legale, in cui occorre inserire i dati anagrafici e gli estremi del documento di riconoscimento.

L’ultimo passaggio, il quarto, è quello della scelta della tipologia di intervento, che deve essere coerente con l’Asse di finanziamento selezionato, dopo aver consultato gli allegati tecnici disponibili nella sezione dedicata.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Vanno, quindi, inseriti il costo del progetto e l’importo del finanziamento e indicate le coordinate bancarie per il pagamento.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta