MSC inaugura a Miami il terminal crociere più grande e avanzato al mondo​ con Fincantieri


È stato inaugurato a Miami il nuovo terminal crociere di MSC, un’opera colossale e altamente tecnologica che segna un primato mondiale nel settore dell’accoglienza marittima. Realizzato da Fincantieri Infrastructure, il terminal rappresenta una vetrina d’eccellenza del Made in Italy negli Stati Uniti. Con una lunghezza di 632 metri e una superficie di oltre 45.700 metri quadrati, la struttura è in grado di accogliere simultaneamente tre grandi navi e movimentare fino a 36.000 passeggeri al giorno, definendo nuovi standard di efficienza, sostenibilità e innovazione per l’industria crocieristica.

Il nuovo scalo, situato nel cuore di PortMiami, diventa il principale hub nordamericano per MSC Crociere e Explora Journeys, marchio luxury del gruppo. L’infrastruttura si distingue per il suo design futuristico, curato dallo studio Arquitectonica, e per i suoi impianti all’avanguardia, come il sistema di smistamento bagagli con tecnologia cross-belt, sviluppato da Leonardo, e il sistema di alimentazione elettrica da terra che azzera le emissioni in porto. Con 12.777 metri quadrati di superfici vetrate, 5.300 tonnellate di acciaio impiegate e un parcheggio multipiano da 2.450 posti auto, l’intero complesso si integra armoniosamente con lo skyline di Miami, di cui diventa parte iconica.

Prestito personale

Delibera veloce

 

La cerimonia inaugurale ha visto la partecipazione di numerose autorità, tra cui il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi, l’ambasciatrice italiana negli USA Mariangela Zappia, il segretario al Commercio della Florida J. Alex Kelly e la sindaca di Miami-Dade Daniella Levine Cava. In un videomessaggio, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha definito il terminal “un vanto per la nazione”, sottolineando come rappresenti “una straordinaria vetrina del Made in Italy” e il simbolo di una collaborazione virtuosa tra imprese italiane e istituzioni. “Il mare è identità e cultura per l’Italia – ha detto – e il nostro Paese deve puntare con determinazione sull’Economia del Mare per rafforzare la sua leadership globale nel settore”.

A rafforzare il valore simbolico e strategico dell’opera, le parole di Pierfrancesco Vago, presidente esecutivo della Divisione Crociere del Gruppo MSC: “Il terminal definisce nuovi standard per l’intero settore e offre un’esperienza unica ai nostri passeggeri. È una struttura che riflette il nostro impegno per il turismo di qualità, l’innovazione e la sostenibilità”. Soddisfazione condivisa anche da Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri: “È una straordinaria prova della nostra capacità di realizzare progetti complessi fuori dai nostri cantieri storici. Abbiamo costruito un’opera iconica destinata a rimanere nel tempo”.

Il terminal è frutto di un articolato lavoro di squadra tutto italiano. Oltre a Leonardo, hanno partecipato al progetto il RINA per la due diligence tecnico-ambientale, e istituzioni finanziarie come Cassa Depositi e Prestiti, SACE, Simest e Banca Intesa, a conferma del valore strategico del partenariato pubblico-privato. Il progetto si inserisce tra le più rilevanti operazioni infrastrutturali italiane all’estero degli ultimi anni e punta a rafforzare ulteriormente i rapporti economici tra Italia e Stati Uniti.

La costruzione è stata completata in tempi record: dal primo cantiere aperto il 12 marzo 2022 alla consegna dell’intera struttura nel 2025, con una media di 500 lavoratori al giorno coinvolti, e una copertura operativa h24 nelle fasi finali. Gli impianti del terminal sono stati progettati per ottimizzare ogni fase del processo d’imbarco, grazie a 22 linee di screening, 360 metri di nastri trasportatori e software avanzati per la gestione logistica. Completano l’opera sistemi di efficienza energetica, riciclo delle acque e aree verdi per 1.490 metri quadrati, in linea con i più alti standard ambientali.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il nuovo terminal crocieristico di MSC a Miami si afferma come un’infrastruttura simbolo della nuova ingegneria italiana nel mondo, capace di coniugare estetica, tecnologia e sostenibilità, e come motore di sviluppo per un comparto, quello marittimo, che continua a rappresentare una delle punte di diamante dell’economia nazionale.








  • Qualitytravel.it è un web magazine b2b di approfondimento su turismo, business travel, marketing ed eventi: un punto di vista autorevole sui trend di settore e un utile strumento di lavoro per tutti i lettori.

    Il pubblico a cui ci rivolgiamo è prettamente professionale ed è composto da tutti coloro che lavorano nella filiera del turismo e degli eventi: gestori di hotel e di location, tour operator e agenzie viaggi, dmc e tmc locali, fornitori di servizi e agenzie di organizzazione eventi, trasporti e infrastrutture, attività di ristorazione e catering, divisioni marketing, travel, eventi ed hr delle aziende.

    Il nostro impegno è quello di fornire un’informazione puntuale su novità e trend del settore, raccontare case study e consigli utili per l’attività quotidiana, offrire uno spaccato del mondo del lavoro e notizie di attualità su business, marketing, bandi e gare di settore.



    Visualizza tutti gli articoli









Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.