“Una grande ambizione. Conferenza programmatica per Orvieto”, un progetto per il futuro del territorio


“Una grande ambizione. Conferenza programmatica per Orvieto”, un progetto per il futuro del territorio: innovazione, partecipazione e sviluppo sostenibile. Il Partito Democratico di Orvieto promuove un’importante iniziativa di confronto e proposta sul futuro della città e del territorio orvietano, che si terrà venerdì 11 aprile, dalle 17.15 alle 20, nella Sala dei Quattrocento del Palazzo del Capitano del Popolo.

In un contesto di grandi trasformazioni e sfide – come il calo demografico, la crisi del tessuto produttivo e l’urgenza di una crescita sostenibile – il Partito Democratico propone un nuovo modello di confronto, fondato su mutualità, partecipazione, radicamento nella comunità e intergenerazionalità. Un appello ai protagonisti dell’associazionismo, delle professioni, della politica, del sindacato e del campo progressista per un primo momento di proposta che possa essere l’inizio di una serie caratterizzata dall’apertura della politica alla città.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Nel corso dell’incontro verranno affrontati temi chiave per il rilancio del territorio:
– transizione ecologica e digitale, per un’economia sostenibile, innovativa e capace di ridurre le disuguaglianze; 
– rigenerazione urbana e infrastrutturale, per rendere Orvieto più accessibile, inclusiva e vicina ai bisogni dei cittadini; 
– sanità di prossimità, per garantire il diritto alla salute senza disparità territoriali; 
– cultura e turismo, come strumenti di crescita economica e opportunità per le nuove generazioni; 
– nuove forme di partecipazione e governance, per una pubblica amministrazione trasparente, aperta e vicina alla comunità.

“Vogliamo che Orvieto diventi un laboratorio di innovazione e sviluppo, dove la politica torni a essere visione e costruzione del futuro”, dichiarano i promotori dell’iniziativa. “Crediamo fortemente nel ruolo centrale della partecipazione, e riteniamo che il territorio orvietano, ricco di potenzialità, debba dotarsi di nuove reti e strategie per attrarre investimenti e valorizzare le proprie eccellenze”.

Tra i tanti parteciperanno anche la parlamentare europea Camilla Laureti, la direttrice generale di Confcooperative Fabiola Di Loreto, il professore di ecologia integrata dell’Università Pontifica Gregoriana di Roma Padre Prem Xalxo e la presidente della Fondazione ItaliaDecide Anna Finocchiaro. L’incontro sarà un’occasione aperta di dialogo con cittadine e cittadini, imprese, associazioni e istituzioni per definire insieme una nuova visione per Orvieto.

Partito Democratico Orvieto

Conto e carta

difficile da pignorare

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende