Fondoprofessioni: enti e aziende a confronto nell’evento del 10 aprile


Il secondo Rapporto sulla formazione continua di Fondoprofessioni mette in luce una distanza significativa tra la visione degli enti formativi e quella delle imprese sull’urgenza dell’IA. Un evento con esperti di spicco analizzerà questi dati e le implicazioni per il futuro della formazione: appuntamento per il 10 aprile.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Mentre l’intelligenza artificiale si insinua sempre più nei processi produttivi e organizzativi, la formazione sembra trovarsi a un bivio: chi guida l’innovazione, e chi fatica a riconoscerne la portata? Secondo i dati presentati nel secondo Rapporto sulla formazione continua, promosso da Fondoprofessioni, il 91,5% degli enti che si occupano di formazione considera prioritario lo sviluppo delle competenze digitali e dell’intelligenza artificiale. Tuttavia, solo il 47% delle aziende condivide questa visione.

Un dato che solleva domande importanti e sfidanti: siamo davanti a un ritardo di consapevolezza da parte delle imprese o a una sovrastima da parte degli operatori della formazione? Come si colma questo gap di percezione? A queste e ad altre domande si proverà a dare risposta durante l’evento organizzato da Fondoprofessioni il 10 aprile presso il Museo Ara Pacis di Roma, che si focalizzerà proprio sull’analisi dei risultati del rapporto e sulle strategie per colmare la distanza tra fabbisogni formativi percepiti e reali.

Un confronto ad alto livello sulle sfide della formazione digitale

L’evento vedrà la partecipazione di figure di primo piano nel panorama istituzionale e della ricerca. Interverranno:

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

🔹 Natale Forlani, Presidente di INAPP
🔹 Paola Nicastro, Presidente e AD di Sviluppo Lavoro Italia
🔹 Glenda Quintini, Economista presso l’OCSE
🔹 Claudio Rorato, Direttore dell’Osservatorio Innovazione Digitale nelle PMI del Politecnico di Milano

Durante il confronto, saranno approfondite le differenze tra le prospettive degli enti e quelle delle aziende, cercando di capire anche il ruolo dell’intelligenza artificiale come possibile acceleratore della competitività. Non mancheranno riflessioni sul modo in cui le PMI italiane stanno affrontando la transizione digitale e su come i fondi interprofessionali possano contribuire a guidare questo processo.

L’evento si configura quindi come un’occasione preziosa per aggiornarsi, riflettere e fare rete su temi che saranno sempre più centrali nella progettazione formativa. La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati: è possibile prenotarsi attraverso il portale dedicato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende

 

Contributi e agevolazioni

per le imprese