Regione investe 2,5 milioni di euro per impianti fotovoltaici sulle coperture rurali: aperte le domande dal 14 aprile al 30 settembre
La Regione ha dato il via libera al bando del valore di 2,5 milioni di euro che regola l’assegnazione di contributi alle imprese agricole per l’installazione di impianti fotovoltaici sulle coperture. La Giunta regionale ha approvato la delibera su proposta dell’assessore alle Risorse agroalimentari durante l’ultima seduta. L’obiettivo di questo intervento è promuovere la sostenibilità ambientale e l’efficienza energetica delle aziende agricole, supportandole nel passaggio verso una maggiore autonomia energetica.
I contributi, erogati attraverso uno sportello, possono essere richiesti dalle imprese attive nei settori zootecnico, dei seminativi, dell’orticoltura e della floricoltura. I beneficiari devono essere piccole e medie imprese che operano nella produzione agricola, con sede operativa in Regione, iscritte nel registro delle imprese della Camera di commercio e avere la titolarità o la disponibilità dell’edificio rurale su cui verrà installato l’impianto fotovoltaico.
Le spese ammissibili per il contributo includono l’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico, i costi di connessione alla rete elettrica, i costi per la sicurezza come le linee vita e i sistemi anticaduta. È previsto anche il supporto per il rifacimento e lo smaltimento delle coperture in amianto o fibrocemento sui quali verranno posizionati gli impianti fotovoltaici, oltre alle spese tecniche.
La potenza massima incentivabile è di 130 kWp e il bando stabilisce il limite massimo di spesa ammissibile per ogni kWp, includendo specifiche maggiorazioni per le spese tecniche e il rifacimento delle coperture in amianto o fibrocemento.
L’intensità del contributo varia dal 40% per l’acquisto e l’installazione dell’impianto fotovoltaico e per le spese tecniche, fino al 100% per altre spese ammissibili e per gli oneri assicurativi. Il budget complessivo del bando per il 2025 è di 2,5 milioni di euro, di cui 2 milioni destinati alle imprese attive principalmente nei settori zootecnico, dei seminativi, dell’orticoltura e della floricoltura, e 500 mila euro per le imprese attive in altri settori.
Le domande di contributo possono essere presentate dal 14 aprile al 30 settembre 2025 alla Direzione centrale risorse agroalimentari, forestali e ittiche – Servizio competitività sistema agroalimentare – tramite posta elettronica certificata all’indirizzo: [email protected] ARC/AL/pph
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link