Noseda (Cariplo Factory): “Sosteniamo i giovani con programmi di innovazione sociale dedicati all’empowerment imprenditoriale per un futuro sostenibile”


Marco Noseda, Chief Impact & Strategy Officer di Cariplo Factoryin occasione della presentazione del report italiano 2024 del Progetto GUESSS-Global University Entrepreneurial Spirit Students’ Survey con focus sullo spirito imprenditoriale e sulle nuove generazioni, è stato intervistato da Il Giornale D’Italia.

Relativamente a quanto è emerso dall’evento di oggi, come modificherebbe la strategia di Cariplo Factory per sostenere i giovani nella formazione e nello sviluppo di nuove start-up?

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

“Noi sosteniamo i giovani attraverso dei programmi di innovazione sociale che realizziamo grazie al contributo di Fondazione Cariplo, di altre fondazioni e altre istituzioni, come ad esempio con Regione Lombardia. Questi programmi sono dei percorsi dedicati all’empowerment imprenditoriale in diversi ambiti che vanno dalla cultura al welfare e gli studenti vengono ingaggiati attraverso le iniziative che hanno portato a mercato.”

Qual è il ruolo di Cariplo Factory nell’ecosistema imprenditoriale italiano e come le collaborazioni con le università possono alimentare l’innovazione sociale e imprenditoriale?

“Cariplo Factory è un hub di innovazione responsabile. Promuoviamo innovazione su due grandi filoni, sia di supporto alle grandi imprese sia di supporto a progetti di innovazione sociale. Nello specifico, per quanto riguarda il rapporto con l’università stiamo valutando la possibilità di sviluppare delle attività mutuando dei modelli applicati al mondo business anche al trasferimento tecnologico, supportando la generazione di nuove start-up portate avanti da studenti.”

Come vede l’evoluzione delle start up in Italia nei prossimi cinque dieci anni?

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

“Questo è un gran tema, nel senso che il mercato delle start up è cresciuto tantissimo, dal 2016 ad oggi i tassi di crescita sono incredibili anche dal punto di vista degli investimenti che vengono fatti sul comparto. Sarà un mercato in crescita continua, probabilmente non esponenziale com’è stato fatto negli ultimi anni grazie al supporto di attori istituzionali importanti come Cassa Depositi e Prestiti. Tuttavia, sarà un mercato che sicuramente crescerà perché l’innovazione, sia sociale sia tecnologica, è la spinta per il cambiamento, le università sono il propellente quindi ci sono tutti i fattori per avere riscontri positivi, magari con tassi minori rispetto a quelli dell’ultimo periodo.”

E quali possono essere i trend principali di queste nuove start up?

“Mi auguro che oltre ai trend tecnologici, che sappiamo tutti quali possono essere come l’intelligenza artificiale generativa, possano emergere anche tendenze che riguardano più la sfera sociale. In particolare, spero che l’innovazione sociale come servizio e prodotto possa diventare un trend che le nuove generazioni possano abbracciare con entusiasmo. L’attenzione dei giovani verso le tematiche sociali e ambientali è diversa rispetto a quella delle generazioni precedenti e potrebbe, chissà, portare alla nascita di nuovi imprenditori responsabili che, oltre al business, puntano anche a un concetto di sostenibilità più ampio.”





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.