La Regione Emilia-Romagna sostiene il pieno inserimento lavorativo delle persone con disabilità attraverso una serie di interventi, finanziati da un apposito Fondo regionale (Fondo Regionale per l’occupazione delle persone) istituito nel 2005 nel quale sono destinati i contributi versati dai datori di lavoro a fronte delle procedure di esonero e gli importi delle sanzioni amministrative previste dalla legge n. 68 del 1999 “Norme per il diritto al lavoro dei disabili”, oltre ai contributi di fondazioni, enti pubblici e soggetti privati.
BANDI FONDO AGENZIA REGIONALE PER IL LAVORO
Nell’ambito del Fondo l’Agenzia Regionale per il Lavoro ha attivato i seguenti bandi:
BANDI CON EROGAZIONE DI CONTRIBUTI PER ASSUNZIONI O TRASFORMAZIONI
I due bandi con erogazione di contributi per assunzioni o trasformazioni sono i seguenti:
1) un avviso pubblico aperto finalizzato ad erogare contributi a fondo perduto a favore di datori di lavoro privati per l’assunzione a tempo determinato, anche a tempo parziale, di persone con disabilità di cui alla Legge n. 68/1999 già in forza oppure non ancora assunti ma già individuati e disponibili. Il bando scade il 31 dicembre 2026.
Obiettivi generali e specifici
incentivi a datori di lavoro privati per assunzioni a tempo determinato di persone con disabilità in attuazione a quanto previsto dalle Programmazioni regionali delle risorse del relativo Fondo Regionale.
In caso di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, è inoltre possibile presentare domande per ulteriori incentivi per consentire ai beneficiari la copertura massima di contributo fino al 100% del costo salariale lordo inizialmente ammesso.
Soggetti ammessi alla presentazione delle domande
Potranno presentare richiesta di concessione di incentivo tutti i datori di lavoro privati, soggetti o meno all’obbligo di assunzione di cui alla legge n. 68/1999, a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno la natura di imprenditore.
Rientrano tra i datori di lavoro ammessi a godere del beneficio anche gli enti pubblici economici (EPE).
I datori di lavoro devono avere la sede operativa o unità produttiva locale ubicata nel territorio della regione Emilia-Romagna, indipendentemente da dove è ubicata la sede legale.
La competenza territoriale è pertanto stabilita in funzione del luogo di assunzione del lavoratore disabile.
Lavoratori per i quali spetta l’incentivo
L’incentivo potrà essere fruito per le assunzioni a tempo determinato ai sensi della L. 68/1999, anche a tempo parziale, avvenute a partire dal 01/01/2024, delle seguenti categorie di lavoratori:
– lavoratori disabili che, al momento della presentazione della domanda, risultano già in forza ai sensi della Legge n. 68/99;
– lavoratori disabili iscritti al Collocamento Mirato ai sensi della L. 68/99 che, al momento della presentazione della domanda, non siano ancora assunti ma verranno assunti a tempo determinato, per una durata minima prevista dal presente avviso.
In questo caso il lavoratore deve essere già stato individuato e disponibile ad essere assunto al momento di presentazione della domanda.
I lavoratori disabili per i quali è possibile presentare richiesta di contributo devono essere iscritti negli elenchi della Legge n. 68/99 tenuti dagli Uffici per il Collocamento Mirato dell’Emilia-Romagna.
Misura dell’incentivo
L’incentivo è riconosciuto per tutta la durata del contratto, comunque per non più di dodici mesi, ed è pari:
– al 60% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro non soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999 e per quelli obbligati che assumono oltre la quota d’obbligo;
– al 40% del costo salariale lordo presunto per i datori di lavoro soggetti agli obblighi di assunzione di cui alla legge n. 68/1999.
Per le assunzioni effettuate con orario di lavoro a tempo parziale si procederà ad una riduzione del contributo in misura proporzionale alla riduzione dell’orario di lavoro.
Modalità e termini per la presentazione delle domande
Le richieste di contributo dovranno essere compilate in tutte le loro parti esclusivamente attraverso l’apposita modulistica, presente in questa pagina, da inviare all’Agenzia Regionale per il lavoro via posta elettronica certificata, all’indirizzo: arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.it a partire dal 20/02/2025 fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 31/12/2026.
Attraverso questo link si accede alla pagina della regione da cui scaricare il bando e la modulistica utile per presentare le domande: Avviso pubblico per la presentazione di domande di contributo in favore di datori di lavoro privati per l’assunzione a tempo determinato di lavoratori in condizione di disabilità di cui alla legge n. 68/1999 – ANNI 2025 E 2026 – Agenzia regionale per il lavoro
2) un avviso pubblico integrativo per la presentazione di domande di ulteriori incentivi a seguito di trasformazione del rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato per consentire ai beneficiari la copertura massima di contributo fino al 100% del costo salariale lordo inizialmente ammesso. Il bando scade il 31 dicembre 2026.
Soggetti ammessi alla presentazione delle domande di ulteriori tipologie di incentivi
Potranno presentare richiesta di concessione di incentivo tutti i datori di lavoro privati, soggetti o non soggetti all’obbligo di assunzione di cui alla legge n. 68/1999, a prescindere dalla circostanza che abbiano o meno la natura di imprenditore, che abbiano trasformato un rapporto di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato già oggetto di incentivo concesso dall’Agenzia regionale per il lavoro o in corso di istruttoria ai sensi degli Avvisi pubblici anni precedenti (2023-2024)
Lavoratori per i quali spetta l’incentivo integrativo
L’incentivo potrà essere fruito per le trasformazioni di rapporti di lavoro da tempo determinato a tempo indeterminato, anche a tempo parziale, riferite alle stesse categorie di lavoratori disabili previste dagli Avvisi pubblici sopracitati per i quali sia stata approvata o sia in corso di istruttoria la concessione dell’incentivo per l’assunzione a tempo determinato di durata, anche per effetto di proroga, non inferiore a:
– 12 mesi per lavoratori disabili con una riduzione della capacità lavorativa superiore al 79%;
– 6 mesi per lavoratori con disabilità intellettiva o psichica che comporti una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45%.
Misura dell’incentivo integrativo
Con la presente procedura di integrazione, l’incentivo precedentemente concesso per l’assunzione a tempo determinato (del 60% o del 40% a seconda degli obblighi assunzionali) viene integrato nella misura e per la durata per cui è stato concesso – fino alla copertura massima del 100% del costo salariale lordo.
Modalità e termini per la presentazione delle domande
Le richieste di contributo dovranno essere compilate in tutte le loro parti esclusivamente attraverso l’apposita modulistica, da inviare all’Agenzia Regionale per il lavoro via posta elettronica certificata, all’indirizzo: arlavoro.servipl@postacert.regione.emilia-romagna.it a partire dal 20/02/2025 fino ad esaurimento delle risorse disponibili, e comunque non oltre le ore 12.00 del giorno 31/12/2026.
Attraverso questo link si accede alla pagina della regione da cui scaricare il bando e la modulistica utile per presentare le domande: Avviso pubblico per la presentazione di domande di ulteriori incentivi integrativi a seguito di trasformazione di rapporto di lavoro già incentivato da tempo determinato a tempo indeterminato – ANNI 2025 E 2026 – Agenzia regionale per il lavoro
In allegato i bandi completi:
Allegato 1A assunzioni disabili 2025 2026 CAPO A
Allegato 1B Trasformazioni TI 2025 2026 CAPO B
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link