Stanziati 600 milioni di euro di incentivi a fondo perduto per le imprese che investono in prevenzione
I Bandi Isi hanno l’obiettivo di incentivare progetti di miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese operanti nel settore agricolo all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature per ridurre le emissioni inquinanti, migliorare l’efficienza e la sostenibilità complessiva e diminuire il rischio di infortuni. L’Inail, attraverso la pubblicazione di singoli Avvisi pubblici regionali e provinciali, prevede contributi a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti in azienda.
L’iniziativa è rivolta alle imprese, anche individuali, presenti sul territorio italiano iscritte alla Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura. Per alcune specifiche linee di finanziamento possono partecipare anche gli enti del terzo settore, ovvero le organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale, enti filantropici ed imprese sociali. Sono previsti 5 Assi di finanziamento:
- Asse di finanziamento 1: progetti per la riduzione dei rischi tecnopatici (Asse 1.1) e progetti per l’adozione di modelli organizzativi e di responsabilità sociale (Asse 1.2).
- Asse di finanziamento 2: progetti per la riduzione dei rischi infortunistici.
- Asse di finanziamento 3: progetti di bonifica da materiali contenenti amianto.
- Asse di finanziamento 4: progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori di attività.
- Asse di finanziamento 5: progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli.
Il contributo potrà coprire fino al 65% delle spese ritenute ammissibili, percentuale che sale all’80% per i progetti dell’Asse 1.2 (adozione di modelli organizzativi e di responsabilità) e per i destinatari del sub Asse 5.2 (giovani agricoltori), fino a un massimo di 130.000 euro. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 600 milioni di euro e verrà ripartita per regione e provincia autonoma, i fondi destinati al Veneto ammontano a quasi 57 milioni di euro.
Le domande potranno essere presentate dal 14 aprile fino al 30 maggio 2025, tramite procedura telematica sul sito dell’Inail.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di partecipazione e sull’erogazione dei contributi, consultare la pagina dedicata sul sito www.inail.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link