Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

POLIZZE CATASTROFALI – Dopo la proroga per le Mpi, al Ministero per le Imprese parte il tavolo per ottenere regole chiare e certe


1 Aprile 2025

POLIZZE CATASTROFALI – Dopo la proroga per le Mpi, al Ministero per le Imprese parte il tavolo per ottenere regole chiare e certe


AttualitàConsulenza Assicurativa

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Si è svolta ieri, presso il Ministero delle Imprese e del made in Italy, la riunione per approfondire il decreto legge che rinvia l’obbligo di assicurazione per i danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali. All’incontro hanno preso parte i rappresentanti di Confartigianato, delle altre Organizzazioni imprenditoriali, di Abi, Ania, Sace e Ivass.

Il decreto legge, approvato il 28 marzo dal Governo e pubblicato il 31 marzo in Gazzetta Ufficiale, recepisce le sollecitazioni di Confartigianato proroga l’obbligo di assicurazione al 1° gennaio 2026 per le micro e piccole imprese, al 1° ottobre 2025 per le medie imprese e lascia invariato il termine del 1° aprile per le aziende di grandi dimensioni.

Come ripetutamente chiesto da Confartigianato, ora la proroga deve essere utilizzata per chiarire i tanti punti oscuri sull’obbligo di assicurazione e per individuare soluzioni e risposte adeguate alle esigenze delle piccole imprese.

Confartigianato ha espresso un giudizio positivo sull’esito dell’incontro svoltosi ieri. In particolare, apprezza l‘impegno del Ministero a rendere il tavolo permanente e ad inserire, in sede di conversione del decreto-legge sulla proroga dell’obbligo di assicurazione, i correttivi ritenuti necessari per un’applicazione chiara e certa del provvedimento. Apprezzata anche la volontà dell’Ania di avviare il richiesto tavolo con le organizzazioni imprenditoriali per definire linee guida sugli aspetti contrattuali.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

L’auspicio è, quindi, che si creino le condizioni affinchè le imprese possano stipulare polizze chiare, trasparenti e che garantiscano risarcimenti equi e commisurati ai danni. Ciò, insieme con interventi per la manutenzione e la salvaguardia del territorio, potrà offrire alle aziende la possibilità di ripartenza immediata dopo gli eventi dannosi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce