Nel polo manifatturiero di Crespellano, il gruppo Philip Morris ha organizzato l’evento “Eccellenze Stem – Il contributo del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences”, per promuovere la formazione scientifica come leva di innovazione industriale. L’iniziativa si è svolta nell’ambito della Giornata del made in Italy e ha coinvolto istituzioni, studenti e partner tecnologici. Al centro dell’incontro il contributo dell’Institute for Manufacturing Competences nella formazione e digitalizzazione del settore.
Il ruolo strategico delle competenze scientifiche nella manifattura avanzata
Il gruppo Philip Morris ha organizzato presso il proprio polo produttivo di Crespellano (Bologna) l’evento «Eccellenze Stem – Il contributo del Philip Morris Institute for Manufacturing Competences», in occasione della «Giornata del made in Italy» istituita dal ministero delle imprese e del made in Italy (Mimit). L’iniziativa ha coinvolto rappresentanti delle istituzioni, studenti e partner del settore per discutere il ruolo delle discipline scientifiche e tecnologiche nell’evoluzione della manifattura italiana.
La sede dell’evento è stata l’Institute for Manufacturing Competences (Imc), centro di alta formazione integrato nello stabilimento Philip Morris Manufacturing & Technology Bologna, riconosciuto per l’adozione di tecnologie digitali e per i progetti orientati alla formazione delle nuove generazioni di tecnici specializzati. Il focus è stato posto sulla transizione digitale, l’industria 4.0 e l’importanza della sinergia tra imprese, sistema educativo e pubbliche amministrazioni.
Durante l’incontro sono stati presentati alcuni progetti avviati all’interno dell’Imc e finalizzati allo sviluppo di competenze avanzate, tra cui l’hackathon Women Shape the Future, dedicato alle studentesse universitarie del Mezzogiorno impegnate in percorsi Stem, e realizzato in collaborazione con istituzioni accademiche e soggetti del territorio. Erano presenti anche studenti e docenti di Its Maker e Its Academy Umbria, insieme ai rappresentanti di Confindustria Emilia area centro, tra i principali partner dell’istituto.
Il contributo formativo e l’impegno nella trasformazione industriale
Philip Morris Italia ha confermato il proprio impegno nello sviluppo delle competenze professionali e tecnologiche necessarie per accompagnare la trasformazione industriale in chiave digitale e sostenibile. «Questo evento rappresenta un’importante occasione per rafforzare il dialogo tra istituzioni, imprese e mondo accademico per promuovere insieme azioni per la crescita delle competenze Stem nel nostro Paese», commenta Simona Delvecchio, manager sustainability & public policy di Philip Morris Italia.
Delvecchio ha inoltre sottolineato come la formazione avanzata rappresenti «una leva fondamentale per sostenere la competitività del settore manifatturiero e agricolo e accompagnare la transizione verso modelli produttivi sempre più sostenibili e digitalizzati».
L’evento si inserisce in un più ampio percorso di collaborazione con il mondo dell’istruzione e della ricerca tecnica che Philip Morris porta avanti da anni attraverso il proprio centro di formazione, dedicato non solo ai lavoratori interni ma anche a figure esterne.
L’orientamento verso la digitalizzazione industriale è stato anche riconosciuto a livello internazionale: lo stabilimento bolognese di Crespellano ha recentemente ricevuto il Microsoft Intelligent Manufacturing Award 2025 per l’adozione di soluzioni innovative nei processi produttivi. Il premio è assegnato alle aziende che integrano con successo tecnologie intelligenti per migliorare efficienza e sostenibilità nella produzione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link