Fontana (Plenitude Energy Services): “Incastrare incentivi nei progetti energetici è complesso: serve consulenza per integrare soluzioni innovative”


Giorgio Fontana, AD Plenitude Energy Servicesin occasione dell’evento “L’Efficienza Energetica cambia pelle: nuove policy e strategie per una transizione competitiva” organizzato da AGICI ha dichiarato:

Secondo lo studio condotto da AGICI, abbiamo analizzato la realtà degli uffici pubblici e dell’industria. Tuttavia, esistono altri due settori di grande interesse e dimensioni rilevanti: il mondo delle celle e quello dei distretti. Si tratta di ambiti innovativi in cui si intersecano il settore pubblico e quello privato residenziale, così come l’industria e la sfera residenziale pubblica. Questo rappresenta un’area ancora poco esplorata dagli operatori, con difficoltà significative, soprattutto per quanto riguarda l’accesso e l’applicazione degli incentivi. Spesso, infatti, risulta complesso incastrare i meccanismi di incentivazione o far comprendere a pubblico e industria come integrarli efficacemente in un’unica operazione. Un esempio è l’utilizzo degli incentivi per interventi di Smart District, che permettono di lavorare a 360 gradi sull’energia, combinando efficientamento energetico e fonti rinnovabili in varie forme. Per affrontare queste sfide, sarebbe necessaria un’evoluzione normativa o, quantomeno, una maggiore capacità di integrazione dei diversi strumenti disponibili. Arrivando al punto, il ruolo degli esperti in questo contesto è cruciale: devono fungere da consulenti energetici qualificati, in grado di guidare clienti e operatori nella comprensione delle migliori soluzioni disponibili per la gestione dell’energia. Spesso, la vera sfida sta proprio nella capacità di spiegare chiaramente le opzioni più vantaggiose e adatte alle esigenze specifiche di ciascun settore. Un esempio concreto è il lavoro che svolgiamo nell’industria attraverso l’Energy Performance Contract. In media, un cliente ci richiede tre diverse offerte per lo stesso intervento: una per conoscere il costo di un impianto fotovoltaico in equity, un’altra per valutare il costo dell’energia se prodotto in autonomia e una terza per comprendere i benefici economici nell’ambito della Transizione 5.0. La risposta, nella maggior parte dei casi, è evidente, ma il vero lavoro sta nel convincere il cliente e spiegargli tutte le sfaccettature del processo. Per questo, è fondamentale un’attività di consulenza energetica solida, capace di fornire una visione chiara e integrata delle soluzioni disponibili.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Microcredito

per le aziende

 

Source link

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita