Il Sottosegretario al MASAF, Senatore Patrizio La Pietra, ha annunciato ieri la firma di un Decreto Ministeriale che definisce i criteri per l’assegnazione di sovvenzioni e contributi in conto capitale alle società di corse ippiche. Questo provvedimento segna un passo fondamentale per il rilancio e la modernizzazione degli ippodromi italiani, una misura attesa da anni dagli operatori del settore.
“Con la mia firma al decreto, il MASAF dà seguito agli impegni assunti con il settore ippico, imprimendo una svolta che ottimizza le risorse a disposizione e premia i gestori virtuosi,” ha dichiarato il sottosegretario La Pietra. “L’intento è quello di rafforzare quegli impianti strategici e nazionali, ma anche di incentivare gli altri a migliorare e a investire per restare competitivi all’interno del sistema ippico nazionale,”** ha aggiunto.
L’accordo prevede un sistema di sovvenzioni meritocratico che evita la dispersione di fondi, premiando gli ippodromi che dimostrano maggiore efficienza e capacità di attrarre pubblico. “Abbiamo introdotto il concetto di rendicontazione delle risorse pubbliche per garantire una maggiore trasparenza nell’utilizzo dei fondi, con costi determinati in maniera analitica per ogni singola giornata di corsa,”** ha precisato La Pietra.
Un elemento cruciale del decreto è l’introduzione di un capitolo specifico per gli investimenti, che destina il 15% delle risorse totali a progetti di ammodernamento degli ippodromi, con un contributo dell’80% per ogni progetto approvato. Questa misura intende incentivare gli impianti a rinnovarsi e a migliorare la loro offerta, rendendo gli ippodromi più attrattivi per un pubblico nuovo e giovane.
La Pietra ha sottolineato che il decreto si inserisce all’interno di un ampio percorso di rilancio del settore, mirando a ampliare il bacino di utenza e a rispondere alle esigenze degli operatori del settore ippico, attraverso misure concrete e sostenibili.
La Pietra ha concluso ribadendo che con questo decreto si riuscirà ad invertire la rotta per molte strutture che oggi si trovano al limite della praticabilità. e che l’obiettivo è favorire un settore ippico più moderno, aperto e capace di attrarre una nuova generazione di appassionati.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link