A partire dalle 10 del 31 marzo e fino alle ore 16.00 del 31 dicembre, le imprese artigiane potranno presentare al CATA Artigianato FVG la domanda di contributo, unitamente alla rendicontazione delle spese sostenute a decorrere dal 1° gennaio 2024, per i seguenti canali contributivi:
–analisi di fattibilità e consulenza economico-finanziaria
–partecipazione a fiere, mostre ed esposizioni svolte al di fuori del territorio regionale
–contributi per le imprese artigiane di piccolissime dimensioni
–contributi alle start up artigiane.
Le domande dovranno essere presentate per via telematica tramite il sistema dedicato on line a cui si accederà dal sito della Regione, nelle pagine dedicate agli interventi agevolativi sopra citati, e dal sito del CATA.
Ricordiamo che il CATA FVG, quale unico referente per le imprese artigiane nei rapporti con la Regione, esercita funzioni delegate in merito a contributi a fondo perduto per il settore artigiano, servizi alle imprese attraverso il Piano Annuale Settore (PAS), esami di qualificazione e gestione eventi fieristici/informativi. La società è creata dalle associazioni maggiormente rappresentative del settore artigiano della regione quali Confartigianato Imprese FVG–Federazione Regionale Artigiani PMI, CNA FVG e Slovensko Deželno Gospodarsko Združenje–URES.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link