Aggiornamenti alla dichiarazione dei redditi 2024


1. Scadenze per la presentazione

Il termine generale per la presentazione della dichiarazione dei redditi per l’anno fiscale 2024 si estende dal Dal 2 aprile al 30 giugno 2025. Tuttavia, i contribuenti che scelgono di pagare la dichiarazione dei redditi tramite addebito diretto avranno una scadenza di 25 giugno 2025.

2. Obbligo di dichiarazione

Sono stati aggiornati i limiti di esenzione per la presentazione della dichiarazione:

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

  • Per i contribuenti che ricevono guadagni completi dal lavoro, il limite di esclusione è elevato da € a € 15.000 15.876.
  • Per quelli con più di un pagatore, il limite rimane a anno € 22.000, a condizione che il reddito del secondo e dei restanti contribuenti non superi il totale anno € 1.500.
  • Altre eccezioni includono i pensionati con compensi non esenti, i contribuenti i cui contribuenti non sono tenuti a effettuare ritenute alla fonte e coloro che percepiscono un reddito soggetto a un’aliquota fissa di ritenuta alla fonte.

3. Riduzione generale del reddito da lavoro

Aumenta il importo massimo della riduzione applicabile per l’ottenimento del reddito da lavoro, nonché la limite esclusivo di beneficiare di questa misura, al fine di alleviare il carico fiscale su determinati lavoratori.

4. Modifiche alla riduzione del canone di locazione degli alloggi

Per i contratti di locazione stipulati dal Maggio 26 2023, ne verranno applicate di nuove percentuali di riduzione sul rendimento netto del leasing, che varia a seconda dei termini specifici del contratto.

5. Rettifica dell’autovalutazione

Da questa campagna in poi, il autovalutazione correttiva Sostituisce la tradizionale autovalutazione integrativa e la richiesta di rettifica. Grazie a questa misura, i contribuenti potranno modificare la dichiarazione dei redditi presentata con maggiore flessibilità, senza dipendere dall’esito della modifica.

6. Detrazioni per l’efficienza energetica

Le detrazioni per l’efficienza energetica delle abitazioni vengono mantenute e ampliate, tra cui:

Prestito personale

Delibera veloce

 

  • Detrazione per installazione aerotermica, con un limite di Base di detrazione annuale di € 5.000.
  • Detrazione per l’acquisto di nuovi veicoli elettrici e per l’installazione di punti di ricarica, soggetto a condizioni e limiti specifici.

7. Esenzioni per gli aiuti relativi a DANA 2024

Importi straordinari versati dai datori di lavoro tra il 29 ottobre e 31 dicembre 2024 ai propri dipendenti e familiari, destinati a coprire i danni personali e materiali causati da DANA.

8. Nuove forme di pagamento del debito fiscale

I contribuenti avranno due opzioni aggiuntive per pagare la dichiarazione dei redditi:

  • Pagamento tramite piattaforme e-commerce sicure, come Bizum.
  • Pagamento con carta di credito o debito, nel rispetto dei requisiti di sicurezza del commercio elettronico.

Le modifiche all’imposta sul reddito delle persone fisiche per la campagna fiscale del 2024 mirano a facilitare gli adempimenti fiscali e a incoraggiare gli investimenti nell’efficienza energetica e nella mobilità sostenibile. Si consiglia ai contribuenti di esaminare attentamente queste nuove novità e, in caso di dubbi, di consultare un consulente fiscale per garantire il rispetto dei propri obblighi fiscali.

Per maggiori informazioni sulla dichiarazione dei redditi 2024 e su come ottimizzare la tua tassazione, non esitare a contattarci. contattarci! con Consulenti Fimax.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!