- Il calendario delle scadenze fiscali di aprile 2025 comprende tantissimi appuntamenti per soggetti IVA, intermediari per gli affitti brevi, esercenti delle pompe di benzina e molte altre categorie di contribuenti.
- Una data chiave è il 16 aprile quando si addensa il maggior numero di scadenze: dai versamenti IVA alle tasse per gli affitti brevi, dall’imposta sull’intrattenimento alle ritenute per le imprese assicurative.
- Fino al 30 aprile è possibile presentare la domanda di riammissione alla rottamazione quater per i soggetti decaduti al 31 dicembre 2024.
Aprile è un mese ricco di appuntamenti con il fisco e scadenze importanti per diverse categorie di contribuenti: tra le più attese, c’è la possibilità di presentare la richiesta di riammissione alla rottamazione quater per i soggetti decaduti.
A metà mese, tra il 15 e il 16 aprile, si addensa il maggior numero di scadenze, che includono condomini, partite IVA, imprese assicurative, locazioni brevi, operatori di intrattenimento.
Al 30 aprile, invece, oltre alle scadenze fiscali per le società sportive e gli esercenti di pompe di benzina, verranno resi disponibili i modelli precompilati per la presentazione della dichiarazione dei redditi 2025.
Scadenze fiscali aprile 2025
Data | Scadenze |
---|---|
15 aprile 2025 | Versamento IVA per associazioni senza scopo di lucro Fatturazione differita IVA mese precedente |
16 aprile 2025 | Versamento ritenute condomini come sostituti di imposta Versamento secondo acconto dichiarazione dei redditi Versamento mensile imposta sugli intrattenimenti Versamento ritenute imprese di assicurazione Versamento IVA, anche per soggetti che facilitano vendite a distanza Versamento ritenute locazioni brevi Versamento ritenute sui proventi da parte degli OICR (Organismi di Investimento Collettivo del Risparmio) Imposta sostitutiva sugli incrementi di produttività da parte dei sostituti d’imposta Versamento ritenute da parte dei sostituti d’imposta Versamento IVA da split payment Tobin Tax |
21 aprile 2025 | Comunicazione dati canone tv per imprese elettriche |
28 aprile 2025 | Trasmissione elenchi Intrastat mensili e trimestrali |
30 aprile 2025 | Trasmissione corrispettivi da parte dei distributori di carburante Versamento IVA intracomunitaria per enti non commerciali e agricoltori esonerati Versamento imposte sostitutive ravvedimento tombale Domanda di riammissione alla rottamazione quater Comunicazione annuale contratti per società sportive di calcio professionistiche Comunicazione annuale dei compensi delle strutture sanitarie private |
15 aprile 2025: registrazioni contabili e fatture differite
Il primo appuntamento con il fisco è a metà mese, il 15 aprile, quando sono in scadenza le registrazioni contabili di associazioni senza scopo di lucro e associazioni sportive dilettantistiche.
In questa data scadono i termini per la registrazione cumulativa di scontrini fiscali e ricevute nel registro dei corrispettivi e per l’annotazione del documento riepilogativo delle fatture di importo inferiore a 300 euro.
Al 15 aprile scade anche il termine per l’emissione delle fatture differite relative a consegne o spedizioni avvenute nel mese di marzo.
16 aprile 2025: IVA, locazioni brevi e intrattenimento
Il 16 aprile 2025 ci sono invece numerose scadenze fiscali da ricordare per diversi soggetti, tra le quali:
- il versamento delle ritenute effettuate a marzo sui pagamenti di prestazioni professionali e contrattuali per i condomini, in qualità di sostituti di imposta;
- la quarta rata del secondo acconto 2024 per le partite IVA che hanno dichiarato compensi o ricavi non superiori a 170.000 euro nel 2023 e che hanno fruito del pagamento rateale;
- il versamento dell’imposta sugli intrattenimenti relativi alle attività svolte nel mese di marzo;
- la liquidazione IVA sia per i contribuenti mensili sia per le piattaforme digitali specializzate nella vendita di dispositivi elettronici.
Sempre al 16 aprile le imprese assicurative devono effettuare il versamento delle ritenute su redditi di capitale generati da riscatti o scadenze di polizze vita sottoscritte prima del 31 dicembre 2000 in riferimento al mese precedente.
Per chi opera nell’ambito degli affitti brevi è previsto il versamento della ritenuta al 21% per il mese di marzo, mentre i sostituti d’imposta devono versare l’imposta sostitutiva sulle somme corrisposte ai lavoratori come premi di produttività.
In questa data è prevista anche la scadenza per il versamento IVA derivante dal meccanismo della scissione dei pagamenti che si applica agli enti pubblici, alle pubbliche amministrazioni e alle aziende che effettuano acquisti per attività commerciali. Infine, scade anche la Tobin Tax per le banche e le società di investimento.
28 aprile 2025: elenchi Intrastat
Entro il 25 aprile 2025 gli operatori che intrattengono relazioni commerciali con altri Stati membri dell’Unione europea devono inviare gli elenchi Intrastat mensili relativi alle operazioni effettuate nel mese di marzo o nel primo trimestre del 2025. Cadendo di venerdì ed essendo una giornata festiva, la scadenza slitta a lunedì 28 aprile 2025.
La comunicazione delle operazioni effettuate mensilmente dalla aziende è obbligatoria e si può inviare all’Agenzia delle entrate esclusivamente in via telematica, specificando cessioni, acquisti e prestazioni di servizi effettuati.
30 aprile 2025: rottamazione quater e altre scadenze
Uno degli appuntamenti più attesi per il mese di aprile riguarda la possibilità di riammissione nella definizione agevolata: i contribuenti decaduti dalla rottamazione quater possono presentare la domanda sul sito web dell’Agenzia delle entrate.
A tal fine occorre specificare quali cartelle si intendono inserire nella definizione agevolata e definire il numero di rate (o un’unica rata entro il 31 luglio 2025) con le quali si intende effettuare il pagamento. Quest’ultimo è dilazionabile in massimo 10 rate, con scadenza ultima a novembre 2027.
Sempre al 30 aprile sono in scadenza anche altri adempimenti fiscali, tra i quali:
- la trasmissione dei corrispettivi per i distributori di carburante;
- il versamento dell’IVA intracomunitaria per gli enti non commerciali e per gli agricoltori esonerati;
- la comunicazione annuale dei contratti per le società sportive di calcio professionistiche;
- la comunicazione annuale dei compensi per le strutture sanitarie private.
Infine, a partire dal 30 aprile saranno disponibili, sui siti istituzionali, il modello 730 precompilato 2025 e il modello redditi precompilato 2025.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link