First Capital S.p.A.: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE APPROVA IL PROGETTO DI BILANCIO DI ESERCIZIO ED IL BILANCIO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024


PATRIMONIO NETTO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024 PARI A EURO 81,3 MLN (EURO 81,2 MLN AL 31 DICEMBRE 2023), DOPO IL PAGAMENTO DI DIVIDENDI NEL LUGLIO 2024

UTILE NETTO CONSOLIDATO AL 31 DICEMBRE 2024 PARI A EURO 0,2 MLN (EURO 3,4 MLN NEL 2023)

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

PROPOSTA LA DISTRIBUZIONE DI UN DIVIDENDO PARI A EURO 0,69 PER AZIONE (DIVIDEND YIELD 4% CIRCA), DA EROGARSI IN PARTE IN CONTANTI (EURO 0,35 PER AZIONE) ED IN PARTE TRAMITE ASSEGNAZIONE DI AZIONI FIRST CAPITAL, RIVENIENTI DA UN AUMENTO DI CAPITALE GRATUITO, NEL RAPPORTO DI N. 1 AZIONE DI NUOVA EMISSIONE OGNI N. 50 AZIONI FIRST CAPITAL POSSEDUTE

NEI PRIMI TRE MESI DEL 2025 IL PORTAFOGLIO È CRESCIUTO DI OLTRE IL 5% DA INIZIO ANNO

First Capital S.p.A. (“First Capital” o la “Società”), holding di partecipazione finanziaria specializzata in investimenti di Private Investments in Public Equity e di Private Equity (PIPE), quotata su Euronext Growth Milan, rende noto che il Consiglio di Amministrazione, riunitosi in data odierna, ha esaminato ed approvato il bilancio consolidato al 31 dicembre 2024 redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS ed il progetto di bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024 redatto anch’esso in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS, che verrà sottoposto all’approvazione dell’Assemblea dei Soci.

Stefano Di Meo, Direttore Generale di First Capital, ha dichiarato: “Il 2024 è stato un anno di nuovi importanti passi strategici per First Capital, con il completamento del piano di riorganizzazione del Gruppo che getta le basi per affermarsi come protagonista nell’offerta di soluzioni complete per le PMI sul mercato dei capitali. Parallelamente, per quello che riguarda il nostro core business, siamo convinti che First Capital poggi su basi solide, grazie ad un portafoglio composto da società con una forte di leadership di mercato, elevata redditività e solidità patrimoniale. Anche nel 2024, infatti, le nostre partecipate hanno registrato risultati positivi, rafforzando la loro posizione nei rispettivi mercati di riferimento; un segnale che ci suggerisce una prospettiva positiva anche per il 2025. Restiamo fermamente convinti che, soprattutto in questi periodi di forte incertezza, il nostro capitale permanente paziente, la rigorosa disciplina ed un approccio attivo costituiscano un vantaggio competitivo determinante per massimizzare i risultati nel lungo termine.”

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

1

COMUNICATO STAMPA Milano, 28 marzo 2025

FATTI DI RILIEVO E PRINCIPALI RISULTATI CONSOLIDATI AL 31 DICEMBRE 2024

Nel 2024 First Capital si è focalizzata, da un lato sulla ricerca di nuove opportunità di investimento e, dall’altro, ha realizzato nuovi passi strategici rilevanti con l’obiettivo di consolidare la sua posizione di partner di riferimento delle PMI italiane nel mercato dei capitali, portando avanti iniziative e progetti sia nel campo degli investimenti che dell’advisory.

In particolare, nel corso del 2024 è stato completato il piano di Riorganizzazione del Gruppo, già avviato nel 2023: nel mese di febbraio 2024, infatti, First Capital ha trasferito l’attività di private investment in public equity (PIPE) nella controllata First SICAF S.p.A. (la “SICAF”), con l’obiettivo ultimo di attrarre nuovi capitali da investitori istituzionali e professionali. Il comparto Value First 1 di SICAF è stato altresì qualificato come investitore istituzionale e PIR Alternativo, focalizzato in investimenti in economia reale.

Ancora con riferimento al core business del Gruppo, nel 2024, nonostante il contesto complesso e di rallentamento dell’economia globale, è proseguita l’attività di investimento.

In particolare, le principali variazioni intervenute nella composizione del portafoglio hanno riguardato: l’investimento in Next Geosolutions S.p.A., leader internazionale nel settore delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni off-shore, con un focus particolare sulle energie rinnovabili e l’investimento in ErreDue S.p.A., società pioniera nella progettazione e produzione di generatori e purificatori on-site di gas tecnici ed idrogeno, entrambe quotate su Euronext Growth Milan.

Per ogni approfondimento sulle suddette operazioni e sul portafoglio si rimanda a quanto illustrato di seguito nel paragrafo “Informazioni sul Totale Attivo Consolidato e sul Portafoglio Investimenti”.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Un altro passo importante è stato il lancio, nel mese di luglio 2024, di First4Progress 2 S.p.A. (“F4P2”), il secondo search investment vehicle promosso dal Gruppo, con l’obiettivo di identificare e supportare la crescita di un’azienda italiana leader di settore, con un equity value compreso indicativamente tra euro 50 milioni ed euro 100 milioni, favorendone l’accesso al mercato dei capitali attraverso una futura quotazione. F4P2 ha raccolto circa euro 10 milioni, in parte tramite azioni ed in parte tramite l’emissione di obbligazioni convertibili “First4Progress2 CV 2024-2029” quotate su “Vorvel Bonds” gestito da Vorvel SIM (ISIN IT0005598757). I capitali raccolti da F4P2 sono stati sottoscritti da circa 30 soggetti, tra imprenditori, family offices ed investitori istituzionali. F4P2 segue il successo di F4P1, che aveva già avuto un ruolo significativo come corner investor nell’IPO di Generalfinance S.p.A. nel 2022 e di cui è ancora un azionista di minoranza rilevante con una quota superiore al 5% del capitale e che ha prodotto ad oggi un ritorno di circa 2,5x.

In relazione all’attività di advisory, in data 12 gennaio 2024, Invest Italy SIM S.p.A. (“IISIM”), la SIM del Gruppo First Capital, ha sottoscritto un accordo con Value Track S.r.l. (“Value Track”), per acquisire le attività operative di quest’ultima. Value Track è una boutique indipendente con focus sulle PMI che fornisce servizi di advisory in materia di corporate finance, capital markets, equity e debt research, a supporto di operazioni di finanza straordinaria.

In data 14 novembre 2024, in esecuzione a tali accordi ed a seguito del completamento degli iter autorizzativi delle Autorità di Vigilanza, è stata perfezionata l’acquisizione del 100% del ramo operativo di Value Track da parte di IISIM. La SIM è stata ridenominata Value Track SIM, con l’obiettivo di

COMUNICATO STAMPA Milano, 28 marzo 2025

valorizzare il marchio Value Track che gode di una eccellente reputazione e di consolidate relazioni con importanti controparti domestiche ed internazionali costruite negli anni.

Nel nuovo assetto post-closing, pertanto, il Gruppo continua ad essere guidato da First Capital S.p.A., holding quotata sul mercato Euronext Growth Milan, con l’obiettivo di essere il punto di riferimento delle PMI italiane, quotate o interessate ad una futura quotazione. Il Gruppo si propone di supportare queste imprese fornendo loro capitali, competenze e servizi in ottica di creazione di valore di lungo termine. Le attività del Gruppo si articolano così in due aree funzionalmente distinte: da un lato l’attività di investimento, svolta attraverso le controllate First SICAF ed i search investment vehicles di volta in volta promossi e, dall’altro, l’attività di advisory, affidata a Value Track SIM, focalizzata su servizi di capital markets, corporate broking e supporto in operazioni di finanzia straordinaria.

Il Gruppo First Capital ha chiuso l’esercizio 2024 con un utile netto consolidato di euro 0,21 milioni (euro 3,43 milioni nel 2023), come meglio descritto in seguito.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Il Margine di Interesse è passato da euro -1,04 milioni a euro -0,82 milioni, risultanti da interessi attivi e cedole per euro 0,63 milioni (euro 0,64 milioni nel 2023) ed interessi passivi per euro -1,45 milioni (euro -1,67 milioni nel 2023), legati prevalentemente al prestito obbligazionario convertibile “First Capital Cv 2019-2026 3,75%” ed in parte al Titolo di Debito “V.F. Adhesives 2020-2025”. Si registrano Commissioni Nette di euro 0,44 milioni (non presenti nel 2023), riferibili all’attività di Value Track SIM.

Il Risultato Netto della Gestione Finanziaria si attesta a euro 2,71 milioni (euro 6,26 milioni nel 2023), riconducibile prevalentemente al risultato netto dei titoli in portafoglio valutati al fair value durante l’esercizio, pari a euro 1,12 milioni (euro 5,80 milioni nel 2023). Tale ultimo risultato è determinato prevalentemente dall’incremento di valore di Borsa nel 2024 delle partecipate Generalfinance, ALA, Next Geosolutions e TPS, nonché dalla variazione positiva del fair value delle partecipazioni non quotate in portafoglio; variazioni parzialmente assorbite dal decremento di valore di Borsa, in particolare, delle partecipate Orsero, Cy4Gate ed Intred. Concorrono alla formazione del Risultato Netto della Gestione Finanziaria anche dividendi da partecipate per euro 1,83 milioni (euro 1,46 milioni nel 2023) ed altre voci minori.

I costi di struttura del Gruppo sono pari ad euro 3,10 milioni al 31 dicembre 2024 (euro 2,19 milioni nel 2023) e sono rappresentati principalmente da i) compensi per gli organi sociali e del personale, pari a euro 1,97 milioni (euro 1,21 milioni nel 2023), di cui euro 0,60 milioni si riferiscono al personale di Value Track SIM (entrata nel perimetro del Gruppo a fine 2023); e da ii) altre spese amministrative pari a euro 1,12 milioni (euro 0,98 milioni nel 2023), di cui euro 0,33 milioni riferibili alla SIM ed euro 0,14 milioni a costi per consulenze non ricorrenti.

Ha impattato positivamente sul conto economico del Gruppo la valutazione al patrimonio netto della partecipazione collegata in Industrie Chimiche Forestali, detenuta dalla controllata V.F. Adhesives S.r.l., che ha generato un utile di euro 1,50 milioni (euro 0,57 milioni nel 2023).

Concorrono, infine, alla formazione del risultato netto del Gruppo anche ammortamenti, accantonamenti, altri proventi ed oneri di gestione, che, sommati, impattano negativamente per euro –

COMUNICATO STAMPA Milano, 28 marzo 2025

Prestito personale

Delibera veloce

 

0,16 milioni (complessivamente euro 0,14 milioni nel 2023) ed imposte pari a euro -0,74 milioni (euro -1,17 milioni nel 2023).

Il Totale Attivo ammonta a euro 109,5 milioni (euro 114,4 milioni al 31 dicembre 2023). Le principali voci dell’Attivo sono rappresentate per euro 86,7 milioni da attività finanziarie al fair value con impatto a conto economico (euro 81,0 milioni al 31 dicembre 2023), per euro 3,2 milioni da cassa e liquidità disponibile (euro 16,3 milioni al 31 dicembre 2023), per euro 1,7 milioni da attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva (euro 3,0 milioni al 31 dicembre 2023) e per euro 13,7 milioni da Partecipazioni (euro 12,4 milioni al 31 dicembre 2023).

I debiti finanziari sono pari a euro 26,2 milioni (euro 30,7 milioni al 31 dicembre 2023) e si riferiscono per euro 17,5 milioni al prestito obbligazionario convertibile “First Capital Cv 2019-2026 3,75%” (il “POC FIC”), per euro 5,0 milioni ai titoli di debito emessi da V.F. Adhesives S.r.l., il veicolo di investimento del Gruppo che detiene la partecipazione in Industrie Chimiche Forestali, per complessivi euro 1,6 milioni a linee di credito utilizzate ed a finanziamenti bancari a medio termine, per euro 1,0 milione a componenti di prezzo ed opzioni connessi all’acquisizione di Value Track e per euro 1,0 milione agli effetti dell’applicazione dell’IFRS16.

Si ricorda che il POC FIC, originariamente emesso per un valore nominale di euro 24,7 milioni è stato parzialmente convertito negli esercizi successivi con conseguente emissione di nuove azioni ordinarie First Capital. Per effetto di quanto sopra, nonché dell’aumento di capitale gratuito realizzato nel mese di luglio 2024 ai fini della distribuzione di dividendi, il capitale sociale della Società risulta pari ad euro 6.128.832,99, suddiviso in 2.946.959 azioni ordinarie.

La posizione finanziaria netta, calcolata detraendo dai debiti finanziari la liquidità disponibile ed i c.d. cash equivalents (iscritti in parte tra le Attività al fair value con impatto sulla redditività complessiva ed in parte tra le Attività al fair value con impatto a conto economico), è rappresentata da debito netto per euro 14,7 milioni (euro 6,9 milioni al 31 dicembre 2023).

Il Patrimonio Netto consolidato è pari a euro 81,3 milioni (euro 81,2 milioni al 31 dicembre 2023), di cui euro 3,6 milioni di pertinenza di terzi (euro 2,5 milioni al 31 dicembre 2023)*.

INFORMAZIONI SUL TOTALE ATTIVO CONSOLIDATO E SUL PORTAFOGLIO INVESTIMENTI

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Al 31 dicembre 2024 il Totale Attivo del Gruppo First Capital, complessivamente pari a euro 109,5 milioni, può essere suddiviso nelle seguenti macro-categorie: i) Investimenti Strategici (euro 76,4 milioni) ed Altri Investimenti (euro 3,2 milioni), entrambi iscritti a bilancio, a prezzi di mercato, tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto a conto economico; ii) Partecipazioni in società collegate (euro 13,7 milioni), valutate in bilancio al patrimonio netto e rappresentate dalla partecipazione in Industrie Chimiche Forestali e, in via residuale, dalla partecipazione nel veicolo di investimento Lab Investments S.r.l.; e iii) Cash & Cash Equivalents (euro 11,5 milioni), costituiti da liquidità disponibile presso conti correnti, iscritti a bilancio tra la Cassa e disponibilità liquide e da titoli obbligazionari gestiti attivamente come impiego di liquidità, iscritti a bilancio in parte tra le Attività finanziarie valutate al fair value con impatto sulla redditività complessiva ed in parte tra le Attività al fair value con impatto a conto economico; iv) Altre Attività (euro 4,2 milioni).

Quota di capitale Controvalore % su Totale Attivo sociale detenuta al 31-dic-24 (€M) al 31-dic-24

Le principali variazioni intervenute nel 2024 nella composizione del portafoglio hanno riguardato: l’investimento in Next Geosolutions, società leader a livello internazionale nel campo delle geoscienze marine e dei servizi di supporto alle costruzioni offshore principalmente nel settore energetico, con focus sulle energie rinnovabili, quotata su Euronext Growth Milan. L’operazione è stata realizzata nell’ambito del collocamento per l’IPO, perfezionatasi in data 22 maggio 2024, e mediante acquisti successivi sul mercato, raggiungendo al 31 dicembre 2024 una partecipazione pari all’1% circa del capitale; e ii) l’investimento in ErreDue, società pioniera nella progettazione, produzione e commercializzazione di generatori e purificatori on-site di gas tecnici ed idrogeno, quotata su Euronext Growth Milan dal dicembre 2022.

Con riferimento alla partecipazione in Generalfinance, si informa che parte delle azioni Generalfinance detenute sono state assegnate ai sottoscrittori del prestito obbligazionario convertibile “First4Progress CV 2021–2026” (il “POC F4P”) residuo, per nominali euro 1,3 milioni, a titolo di rimborso in natura dello stesso, come previsto dal Regolamento del POC F4P. Al 31 dicembre 2024, a seguito del rimborso in natura, la partecipazione in Generalfinance, detenuta tramite il veicolo First4Progress 1 S.r.l., è pari al 5,4% del capitale sociale.

Relativamente alle altre partecipazioni strategiche detenute non si segnalano modifiche rilevanti.

Per quanto riguarda le performance di Borsa del 2024, si osserva un ribasso significativo per Cy4gate e Orsero, rispettivamente -40% e -25% da inizio anno. Hanno chiuso l’anno in calo anche Intred e B&C Speakers, -8% ciascuna. L’impatto delle suddette variazioni negative è stato parzialmente assorbito dalle brillanti performance di ALA, che ha registrato un +56% nel 2024, Generalfinance +36%, Next Geosolutions, +28% e TPS, +21%.

Nonostante la volatilità dei mercati azionari delle small caps, le società in portafoglio hanno dimostrato, come evidenziato anche dai risultati più recenti, una notevole capacità di adattamento all’attuale contesto straordinariamente complesso. Questo successo è dovuto principalmente alla loro posizione di leadership nelle rispettive nicchie di mercato, ad un basso livello di indebitamento ed alla solidità nella generazione di elevati flussi di cassa, che consentono loro di proseguire nel percorso di crescita e creazione di valore.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

PRINCIPALI RISULTATI DEL BILANCIO SEPARATO IAS

Il progetto di bilancio di esercizio della Società, anch’esso redatto in conformità ai Principi Contabili Internazionali IAS/IFRS, al 31 dicembre 2024 evidenzia un risultato netto di euro -5,1 milioni (euro 3,7 milioni nel 2023), formatosi come illustrato di seguito.

Il Margine di Interesse è passato da euro -0,71 milioni a euro -0,47 milioni, risultante da interessi attivi e cedole per euro 0,46 milioni (euro 0,47 milioni nel 2023) ed interessi passivi per euro -0,93 milioni (euro -1,19 milioni nel 2023), legati prevalentemente al prestito obbligazionario convertibile “First Capital Cv 2019-2026 3,75%”.

Il Risultato Netto della Gestione Finanziaria si attesta a euro -3,40 milioni (euro 5,79 milioni nel 2023), riconducibile al minusvalore netto dei titoli azionari valutati al fair value, pari a euro -3,23 milioni (euro 5,60 milioni nel 2023).

Concorrono alla formazione del Risultato Netto della Gestione Finanziaria anche dividendi da partecipate per euro 0,17 milioni (euro 0,93 milioni nel 2023) ed altre voci minori.

I costi di struttura sono pari a euro 1,48 milioni al 31 dicembre 2024 (euro 1,27 milioni nel 2023) e sono rappresentati principalmente da compensi per gli organi sociali e del personale, pari a euro 0,91 milioni (euro 0,80 milioni nel 2023) e da altre spese amministrative pari a euro 0,57 milioni (euro 0,47 milioni nel 2023), di cui euro 0,07 milioni riferibili a costi per consulenze non ricorrenti.

Si precisa che i costi di struttura al 31 dicembre 2024, al netto dei rimborsi dalle controllate del Gruppo per distacchi e servizi, sono pari a euro 1,21 milioni (euro 1,16 milioni nel 2023).

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

Concorrono, infine, alla formazione del risultato netto della Società anche ammortamenti, accantonamenti, altri proventi ed oneri di gestione, che, sommati, impattano positivamente per euro 0,18 milioni (complessivamente euro 0,10 milioni nel 2023) ed imposte pari a euro -0,39 milioni (euro -0,80 milioni nel 2023).

Il Totale Attivo ammonta a euro 71,4 milioni (euro 82,4 milioni al 31 dicembre 2023) ed è costituito prevalentemente da Partecipazioni per euro 57,9 milioni (euro 29,0 milioni al 31 dicembre 2023), da attività finanziarie al fair value con impatto a conto economico per euro 8,3 milioni (euro 48,6 milioni al 31 dicembre 2023), da attività finanziarie al fair value con impatto sulla redditività complessiva per euro 1,7 milioni (euro 3,0 milioni al 31 dicembre 2023) e da cassa e liquidità disponibile per euro 1,2 milioni (euro 0,4 milioni al 31 dicembre 2023).

La Società presenta debiti finanziari pari a euro 18,7 milioni (euro 23,0 milioni al 31 dicembre 2023) che si riferiscono al prestito obbligazionario convertibile emesso dalla Società, denominato “First Capital cv 2019-2026 3,75%”, ad una linea di credito utilizzata, nonché all’impatto dell’IFRS16.

Tenuto conto di altre passività per euro 0,8 milioni (euro 1,6 milioni al 31 dicembre 2023), ne risulta un Patrimonio Netto contabile di euro 51,9 milioni (euro 57,8 milioni al 31 dicembre 2023), diminuito prevalentemente per effetto del risultato netto del periodo e della distribuzione di dividendi.

EVENTI SUCCESSIVI AL 31 DICEMBRE 2024 ED EVOLUZIONE PREVEDIBILE DELLA GESTIONE

Nel 2025 il contesto macroeconomico continua ad essere fortemente influenzato dai noti fattori di incertezza geopolitica e legati alle politiche economiche e commerciali della nuova amministrazione statunitense, che potrebbero incidere negativamente anche sull’economia dell’Area Euro, rallentandone la prevista ripresa, in particolare per gli investimenti delle imprese ed il commercio, dopo una crescita lievemente inferiore alle attese alla fine del 2024.

Tuttavia, nel primo trimestre del 2025 i mercati azionari globali hanno registrato un andamento positivo. I mercati azionari italiani hanno continuato a evidenziare marcate differenze di performance tra le large cap e le small cap. A Piazza Affari, infatti, l’indice FTSE MIB sta registrando da inizio anno un aumento del +15%, mentre la crescita del FTSE Italia Small Cap è solo del +3% circa; il FTSE STAR ed il FTSE Italia Growth sono rimasti sostanzialmente sui livelli di fine 2024 o leggermente inferiori.

In questo contesto, il portafoglio del Gruppo First Capital, ad oggi, è cresciuto di oltre il +5% rispetto alla fine del 2024. Hanno contribuito a tale variazione, in particolare, la partecipazione in ALA, il cui titolo guadagna oltre il +35% da inizio anno grazie agli ottimi risultati 2024 ed alle prospettive future legate al mondo dell’aerospazio e della difesa ed anche la partecipazione in Generalfinance, il cui titolo registra una crescita di oltre il +20%, anche a valle della presentazione del piano industriale 2025-2027 che prevede un’accelerazione significativa della crescita.

Con riferimento alla composizione del portafoglio, la principale variazione intervenuta nel 2025 riguarda la cessione parziale della partecipazione in Industrie Chimiche Forestali per effetto dell’esercizio del Diritto di Vendita attribuito agli azionisti, con conseguente incasso di euro 1,3 milioni. La partecipazione in Industrie Chimiche Forestali è passata dal 26,5% al 23,6% del capitale sociale.

PROPOSTA DI DISTRIBUZIONE DEL DIVIDENDO

Il Consiglio di Amministrazione propone all’Assemblea dei Soci la distribuzione di un dividendo in parte in contanti ed in parte attraverso l’assegnazione di azioni proprie rivenienti da un aumento di capitale gratuito ai sensi dell’art. 2442 del Codice Civile, secondo le modalità di seguito indicate:

  • ▪  per la parte in denaro: euro 0,35 per ogni azione ordinaria in circolazione (escluse le azioni proprie);
  • ▪  per la parte in azioni: l’assegnazione di azioni First Capital, rivenienti da un aumento di capitale a titolo gratuito, nel rapporto di n. 1 azione di nuova emissione ogni n. 50 azioni ordinarie First Capital detenute (con arrotondamento per difetto all’unità). Considerando il prezzo di chiusura dell’azione First Capital alla data del 27 marzo 2025, pari ad euro 17,60, la componente di dividendo costituita dall’assegnazione di azioni è pari a euro 0,34 per azione. Il dividendo complessivo di euro 0,69 per azione, con riferimento al prezzo di Borsa di cui sopra, corrisponde ad un dividend yield del 4% circa. La proposta di distribuzione del dividendo sia per la parte in denaro sia per quella in azioni prevede il seguente calendario: data di stacco 26 maggio 2025; data di legittimazione al pagamento 27 maggio 2025 (record date); data di pagamento 28 maggio 2025. CONVOCAZIONE DELL’ASSEMBLEA DEI SOCI Il Consiglio di Amministrazione ha altresì deliberato di convocare l’Assemblea Ordinaria e Straordinaria dei Soci il giorno 29 aprile 2025, in prima convocazione e, occorrendo per il giorno 30 aprile 2025, in seconda convocazione, con il seguente ordine del giorno: Parte Ordinaria:
  1. Approvazione del Bilancio di esercizio al 31 dicembre 2024. Delibere inerenti e conseguenti
  2. Destinazione del risultato d’esercizio. Delibere inerenti e conseguenti
  3. Proposta di distribuzione di un dividendo in parte in contanti ed in parte attraverso l’assegnazione di azioni rivenienti da un aumento di capitale gratuito. Delibere inerenti e conseguenti

Parte Straordinaria:

1. Proposta di aumento del capitale sociale a titolo gratuito ai sensi dell’art. 2442 del Codice Civile mediante l’emissione di azioni ordinarie First Capital, aventi le medesime caratteristiche delle azioni ordinarie in circolazione, a servizio dell’assegnazione agli azionisti di un dividendo. Delibere inerenti e conseguenti

L’avviso di convocazione dell’Assemblea, le relazioni sui punti all’ordine del giorno e la documentazione inerente all’Assemblea stessa, saranno messi a disposizione del pubblico e sul sito internet della Società www.firstcapital.it sezione Corporate Governance/Assemblee degli Azionisti, nei tempi e modi previsti dalla legge.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari