Efficienza edifici comunali, via agli incentivi del MinAmbiente > ReteAmbiente


Milano, 31 marzo 2025 – 16:09

Energia (Normativa Vigente)

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

(Francesco Petrucci)

Parole chiave Parole chiave:

Energia |

Istituzioni |

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Incentivi / Agevolazioni / Sussidi |

Efficienza energetica |

Energie rinnovabili |

Edilizia

Fino al 30 settembre 2025 i Comuni possono presentare domande di accesso ai contributi del Ministero dell’ambiente per realizzare interventi di miglioramento energetico degli edifici di loro proprietà.

 

Le modalità con cui accedere all’agevolazione sono state definite con il decreto direttoriale 21 febbraio 2025, n. 90. Il budget è di 232.241.689,52 euro a valere sul Piano operativo complementare Energia 2014-2020. Sono finanziati interventi che producano un effettivo risparmio energetico dell’edificio comunale, certificato da un attestato di prestazione energetica (sui consumi pre-intervento) da allegare alla domanda.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

I Comuni potranno acquistare impianti fotovoltaici, solari termici, pompe di calore, sistemi di illuminazione efficiente, servizi di certificazione energetica. Gli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili devono fare parte del complessivo intervento di efficienza energetica. I beni e servizi in questione sono acquisiti dai Comuni all’interno del “Mercato elettronico della pubblica Amministrazione” (Mepa), la piattaforma di approvvigionamento on line degli Enti pubblici. Le imprese fornitrici per potere “interagire” con la P.a. devono essere accreditate sulla piattaforma.

 

Gli acquisti devono avvenire tramite una gara di appalto. Non sono ammessi l’ordine diretto di acquisto, la trattativa diretta, il confronto tra preventivi. Il contributo si potrà chiedere al Ministero dell’ambiente solo dopo avere finalizzato l’appalto e provveduto all’aggiudicazione. L’agevolazione finanzia a fondo perduto l’intera acquisizione da parte del Comune.

 

La tempistica prevista è la seguente. Dall’8 aprile 2025 i Comuni interessati avviano le negoziazioni con le imprese presenti nel Mercato elettronico della pubblica Amministrazione (Mepa). Dal 15 aprile 2025 il Ministero dell’ambiente apre la piattaforma per iniziare a compilare le domande di finanziamento. Dal 5 maggio 2025 viene attivato lo sportello per presentare ufficialmente le istanze. Le domande sono valutate secondo l’ordine di presentazione e le risorse sono erogate fino a esaurimento fondi e comunque non oltre il 30 settembre 2025.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari