Blue Economy Monitor | Adriaeco


Il 27 marzo, durante l’evento Pact4Future, si è acceso il dibattito sulle prospettive della Blue Economy, un settore in continua evoluzione che rappresenta un’opportunità concreta per le nuove generazioni. L’incontro, rivolto agli studenti del quarto anno degli istituti superiori, ha avuto come obiettivo quello di fornire una panoramica sulle tendenze economiche di alcuni settori chiave, tra cui lo shipping, i trasporti e la logistica.

Tra i principali interventi, Oliviero Baccelli, esperto del settore e membro della SDA Bocconi, ha illustrato alcuni spunti di riflessione tratti dal Blue Economy Monitor, iniziativa sostenuta da Intesa Sanpaolo. Il suo intervento ha messo in luce come l’Europa conservi un ruolo di primo piano nella Blue Economy, una circostanza rara in un panorama economico globale dominato sempre più dagli Stati Uniti e dalla Cina.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Tecnologia e regolamentazione: le nuove sfide dello shipping

Il settore marittimo e della logistica sta vivendo una profonda trasformazione, con innovazioni tecnologiche che stanno ridisegnando i modelli operativi tradizionali. L’automazione, l’intelligenza artificiale e i sistemi di propulsione a basso impatto ambientale sono solo alcune delle leve strategiche che stanno cambiando il volto dello shipping. Tuttavia, questa evoluzione non è priva di sfide: il quadro normativo si sta adattando rapidamente a criteri di sostenibilità sempre più stringenti, con regolamenti che impongono una riduzione significativa delle emissioni e un maggiore utilizzo di energie rinnovabili.

Secondo Baccelli, il dinamismo del settore richiede competenze sempre più articolate, spingendo le aziende a investire in formazione e a ricercare talenti capaci di affrontare le sfide della transizione ecologica. Durante l’evento, numerose start-up e grandi imprese hanno presentato le loro esperienze, dimostrando come l’innovazione sia il motore trainante del settore.

Un mare di opportunità per i giovani

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Per i giovani in cerca di una carriera dinamica e proiettata al futuro, la Blue Economy offre un ventaglio di possibilità. Dalla gestione delle flotte alla logistica portuale, dall’ingegneria navale alle soluzioni digitali per il monitoraggio e la sicurezza marittima, le competenze richieste spaziano tra diversi ambiti, con un forte focus su sostenibilità e digitalizzazione.

L’evento Pact4Future ha avuto il merito di evidenziare non solo le sfide, ma anche le numerose opportunità che il settore offre. Con un mercato in crescita e una domanda di professionisti qualificati in costante aumento, il futuro dello shipping e della logistica appare sempre più legato all’innovazione e alla consapevolezza ambientale.

L’Europa, grazie alla sua tradizione e alle sue eccellenze nel settore, ha dunque tutte le carte in regola per mantenere un ruolo di primo piano nella Blue Economy, offrendo ai giovani le competenze necessarie per navigare con successo in questo mare di opportunità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contabilità

Buste paga