Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PROROGHE POLIZZE CATASTROFALI: PICCOLE IMPRESE AL 1° OTTOBRE 2025


L’obbligo di stipulare le polizze catastrofali per le imprese subisce un ulteriore rinvio. Il termine per adeguarsi a questa normativa slitta al 1° gennaio 2026, ma non per tutte le aziende. Il provvedimento, adottato dal Consiglio dei Ministri il 28 marzo 2025, stabilisce scadenze differenziate in base alla dimensione dell’impresa.

Un quadro normativo in continua evoluzione

L’obbligo di sottoscrizione delle polizze catastrofali per le imprese con sede in Italia è stato introdotto dalla Legge di Bilancio 2024 (Legge 213 del 30 dicembre 2023, art. 1, comma 105). Queste assicurazioni coprono i danni derivanti da calamità naturali, come alluvioni e terremoti, su terreni, fabbricati, impianti e macchinari iscritti a bilancio.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Il termine di entrata in vigore è stato più volte posticipato. L’ultima scadenza fissata era il 31 marzo 2025, ma la pubblicazione del decreto attuativo n. 18 del 2025 ha evidenziato la necessità di una proroga per consentire alle imprese di adeguarsi. La richiesta di rinvio è stata avanzata non solo dal mondo imprenditoriale, ma anche dall’opposizione politica, con il Partito Democratico tra i principali sostenitori di una posticipazione.

Un rinvio selettivo: le nuove scadenze

L’estensione dei termini riguarda esclusivamente le Piccole e Medie Imprese (PMI), mentre le Grandi Imprese dovranno adeguarsi a partire dal 1° aprile 2025. Tuttavia, per queste ultime è previsto un periodo transitorio di 90 giorni senza sanzioni e senza impatti sull’accesso a contributi pubblici.

Ecco il nuovo calendario:

  • Grandi Imprese: obbligo a partire dal 1° aprile 2025;
  • Medie Imprese: obbligo posticipato al 1° ottobre 2025;
  • Micro e Piccole Imprese: obbligo rinviato al 1° gennaio 2026.

Questa diversificazione nasce dalle difficoltà economiche che le PMI stanno affrontando, in particolare per i costi elevati delle polizze, che possono arrivare fino a 12.000 euro l’anno. Inoltre, le aziende chiedono più tempo per analizzare e scegliere le migliori opzioni assicurative disponibili sul mercato, evitando così di essere costrette a sottoscrivere polizze eccessivamente onerose.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Le ragioni della proroga e le richieste delle imprese

Le associazioni di categoria, tra cui Confartigianato e Unimpresa, hanno espresso forti preoccupazioni riguardo alla sostenibilità economica delle polizze catastrofali per le piccole aziende. La presidente di Unimpresa, Giovanna Ferrara, ha sottolineato che questi costi, uniti all’aumento dei prezzi dell’energia e all’inflazione, potrebbero mettere a rischio la sopravvivenza di molte imprese.

La proroga permetterà di:

  • Studiare soluzioni assicurative più personalizzate, ad esempio per beni in leasing o strumenti di valore modesto;
  • Consentire alle compagnie assicurative di elaborare pacchetti più accessibili;
  • Dare il tempo al Governo di valutare incentivi fiscali per agevolare le imprese nell’adempimento dell’obbligo.

Un altro nodo da sciogliere riguarda la ripartizione degli oneri assicurativi tra proprietari e affittuari di immobili commerciali e industriali. Alcuni operatori hanno sollevato dubbi su chi debba farsi carico della polizza in caso di locazione, sottolineando la necessità di chiarimenti normativi.

Assicurazioni pronte, ma chiedono tempo per l’applicazione delle sanzioni

Le compagnie assicurative si dichiarano già pronte a offrire le polizze richieste dalla normativa, ma suggeriscono un ulteriore periodo transitorio per evitare sanzioni immediate alle imprese in ritardo con la sottoscrizione. L’ipotesi avanzata dalle compagnie è quella di un meccanismo di gradualità nell’applicazione delle penalità, che potrebbe includere avvisi e richiami prima dell’imposizione di sanzioni definitive.

L’iter normativo resta aperto e potrebbe subire ulteriori modifiche nei prossimi mesi, con l’obiettivo di garantire un equilibrio tra protezione delle imprese e sostenibilità economica. Nel frattempo, le aziende restano in attesa di indicazioni più chiare per pianificare al meglio la sottoscrizione delle polizze.

Condividi questo articolo…



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!