Formazione per startup e imprese, aperte a Firenze le iscrizioni per il ciclo di incontri gratuito


Un ciclo di incontri rivolto a startup, imprenditori, manager e consulenti d’impresa, con durata di 14 ore per un massimo di 25 partecipanti (minimo 12), che parte dall’indagine filosofica “per uscire dalle consuete prospettive ed esplorarne di nuove con strumenti di lettura critica del presente, che aiutano a elaborare strategie per affrontare il futuro con maggiore consapevolezza e capacità di innovazione”. Al termine l’iniziativa pubblica “Nuove prospettive per nuove strategie di impresa” (25.6).

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Gli incontri, promossi dal Dipartimento di Lettere e Filosofia dell’Università di Firenze, dal CenTraTec – Centro Trasferimento Tecnologico del CNR di Firenze e da Eurosportello con il patrocinio del Comune di Firenze e della Camera di Commercio di Firenze, sono gratuiti e realizzati con le risorse comunitarie di Enterprise Europe Network, rete europea che aiuta le PMI a crescere, innovarsi ed internazionalizzarsi.

 

“Avviamo uno nuovo ciclo e apriamo uno spazio politico di confronto che guardi anche alla formazione delle imprese. Vogliamo contribuire con idee e nuovi strumenti formativi a costruire il futuro orizzonte delle imprese – dice l’assessora alla Formazione Benedetta Albanese insieme all’assessore allo Sviluppo Economico Jacopo Vicini –, alle categorie e alla Camera di Commercio. Vogliamo creare un luogo di condivisione e nuovi percorsi di formazione anche per l’imprenditoria, per questo motivo ho costituito un tavolo che vede protagonista questo settore, per affrontare sfide cruciali che hanno a che fare con il quadro contingente, con l’ambizione di mettere le basi per il futuro in sinergia. Il primo atto di questo tavolo è un ciclo formativo che stiamo avviando con l’università di Firenze e il Cnr, stimolando anche gli attori cittadini ad affrontare politicamente questo tema. L’obiettivo è proseguire questo percorso anche in autunno, avvalendoci sempre della preziosa esperienza delle categorie. Oggi, grazie alle straordinarie conoscenze e competenze degli organizzatori, a partire dal contributo unico offerto dall’Università degli Studi di Firenze, muoviamo passi fattivi”.

 

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

“La Camera di commercio di Firenze ritiene fondamentale la formazione per coprire posizioni specialistiche di cui si avverte forte carenza in alcuni settori economici – ha detto il Presidente Massimo Manetti – L’aggiornamento delle conoscenze è fondamentale per assicurare la resilienza e lo sviluppo delle imprese in un momento tanto complesso. Vediamo in ‘Fare Impresa Futuro’ un evento che va in questa direzione. Ed è per questo che la Camera di commercio contribuisce alla sua buona riuscita”.

 

“A partire da prospettive differenti il ciclo mira ad approfondire aspetti teorici e pratici dell’organizzazione aziendale – dice Roberta Lanfredini, Professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica dell’Università degli Studi di Firenze – oltre ad acquisire strumenti e affrontare cambiamenti, gestire i conflitti in modo efficace disegnare scenari strategici per il futuro della propria impresa. L’obiettivo è quello di rimettere al centro dell’attenzione la persona, la sua motivazione, soddisfazione e il suo universo di valori”.

 

Gli incontri si tengono presso la sede della Camera di Commercio di Firenze (piazza dei Giudici, 3) il mercoledì dalle 17 alle 19 da aprile a giugno 2025 (16 e 30 aprile, 7 e 21 maggio, 4 e 18 giugno). Al termine del ciclo di incontri si terrà l’evento pubblico “Nuove prospettive per nuove strategie di impresa”, presso la Camera di Commercio di Firenze mercoledì 25 giugno 2025 dalle 17 alle 19; in programma i saluti istituzionali del Presidente della Camera di Commercio di Firenze Massimo Manetti, l’introduzione dell’Assessora all’Educazione e alla Formazione Benedetta Albanese, la presentazione dei risultati degli incontri tematici, e la tavola rotonda con Roberta Lanfredini, Professoressa ordinaria di Filosofia Teoretica UniFi, Roberto Pini, Dirigente di Ricerca, già Presidente CNR Area di Ricerca di Firenze, e Andrea Bonaccorsi, Professore ordinario di Ingegneria Gestionale UniPi; modera Lucio Scognamiglio, Presidente di Eurosportello.

 

Per le iscrizioni occorre utilizzare il modulo online disponibile a questo indirizzo. La scadenza per l’iscrizione è giovedì 10 aprile 2025, la chiusura delle iscrizioni può essere anticipata al raggiungimento del numero massimo dei partecipanti. Per info e contatti scognamiglio@eurosportello.eu.

 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Il ciclo di incontri si sviluppa attorno a tre problematiche presenti in ogni organizzazione aziendale: squadra, scenari e conflitti. Ogni argomento viene affrontato sotto un duplice profilo, ovvero l’approfondimento teorico, per fornire un quadro chiaro e aggiornato sul tema (2 ore), e laboratori esperienziali e di mediazione concettuale assistiti da un facilitatore, per ampliare la comprensione critica del tema e favorire la trasformazione consapevole (2 ore). Al termine di ogni sessione tematica un portavoce, scelto tra i partecipanti, riassume i punti chiave dell’approfondimento teorico e delle riflessioni emerse dal confronto. I tre portavoce presentano poi i risultati all’evento pubblico conclusivo: “Nuove prospettive per nuove strategie di impresa” (2 ore). 

 

I risultati attesi per i partecipanti al ciclo di incontri sono i seguenti: “acquisire modelli culturali adeguati ad affrontare il cambiamento”; “elaborare una visione strategica che vada oltre il contingente”; “ricostruire le identità individuali e aziendali”; “gestire il passaggio generazionale in una cornice di senso condiviso”.

 

 





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende