La musica d’ambiente e le norme sul diritto d’autore


Si svolgerà lunedì 31 marzo alle ore 14.30 il webinar organizzato da Confartigianato Nazionale dal titolo: “La musica d’ambiente e le norme sul diritto d’autore”. L’evento, organizzato in collaborazione con SIAE (Società Italiana degli Autori ed Editori) e AGCOM, ha l’obiettivo di favorire la conoscenza delle normative che regolano l’utilizzo della “musica d’ambiente” nei luoghi di lavoro e il rispetto del diritto d’autore.

Per partecipare è sufficiente cliccare su questo link!

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

La convenzione

Questa iniziativa nasce dalla Convenzione tra Confartigianato e SIAE, grazie alla quale le imprese associate possono beneficiare per il 2025 della massima riduzione prevista (27%) sui compensi del diritto d’autore per la diffusione di musica in diversi contesti. Questi includono laboratori artigiani, ambienti di lavoro (anche non aperti al pubblico), negozi di vendita aperti al pubblico, pubblici esercizi (bar, ristoranti, pub, alberghi, residence e case albergo), attese telefoniche e apparecchi installati sugli automezzi.

Il webinar si inserisce in un’ampia attività di sensibilizzazione, informazione e approfondimento sul concetto di “diritto d’Autore” promossa dalla Convenzione. L’obiettivo è sottolineare l’importanza di tutelare i diritti degli autori di opere creative, come musica e immagini, garantendo loro un giusto compenso in caso di utilizzo economico, ad esempio attraverso la diffusione di musica nei locali tramite vari strumenti, inclusa internet.

Il diritto d’autore è fondamentale per proteggere la creatività e il lavoro intellettuale, assicurando agli autori il controllo sull’utilizzo delle loro opere e il diritto a ricevere un compenso economico.



Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio