Conclusa la quinta edizione della Scuola ASviS per le Regioni sulla sostenibilità


venerdì 28 marzo 2025

Tempo di lettura: min

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Si è conclusa martedì 11 marzo la quinta edizione della “Scuola sullo sviluppo sostenibile per le Regioni e le Province autonome”, il percorso di alta formazione organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con la Fondazione Centro Studi Enel, in qualità di knowledge partner. La Scuola, nata con l’obiettivo di formare i funzionari regionali della Pubblica amministrazione alle sfide attuali nell’ottica della sostenibilità, ha visto la partecipazione di circa 40 discenti, che si aggiungono ai quasi 300 partecipanti delle edizioni precedenti. 

Come ogni anno, il programma si è composto di due moduli: il primo sull’Agenda 2030 e le politiche europee, nazionali e territoriali per lo sviluppo sostenibile; il secondo, con un catalogo di lezioni a scelta dei partecipanti, ha affrontato tematiche più verticali, mantenendo sempre un approccio sistemico tra gli approfondimenti curati. Agli otto webinar online, sono stati affiancati quattro laboratori in presenza, per aumentare le occasioni di dialogo e confronto tra i discenti:

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

  • il primo sul pensiero sistemico, dove i partecipanti hanno avuto occasione di iniziare a conoscere gli studi di futuro e gli strumenti di previsione strategica, applicando quanto appreso attraverso un esercizio di backcasting;
  • il secondo sulla transizione digitale, dove è stato approfondito il concetto di sostenibilità digitale e le sue implicazioni per le politiche pubbliche regionali. In questo caso, i discenti hanno avuto modo di elaborare un Manifesto per la sostenibilità digitale, adattato al contesto regionale specifico;
  • il terzo sulla misurazione, dove sono stati introdotti sistemi di misurazione dello sviluppo sostenibile attraverso un approccio laboratoriale per comprendere la natura concreta degli Obiettivi di sviluppo sostenibile attraverso la loro misurabilità;
  • il quarto, infine, sulla coerenza delle politiche. I partecipanti, in particolare, hanno lavorato sulla rilevazione del grado di coerenza tra gli obiettivi della manovra finanziaria e quelli della Strategia regionale per lo sviluppo sostenibile attraverso una matrice, che ha consentito di misurare il contributo di missioni e programmi di bilancio agli obiettivi e ai target di sviluppo sostenibile. 

Sulla base di questo esercizio, durante la giornata di chiusura, sono stati presentati sei project work a cura dei partecipanti, che hanno lavorato in gruppi misti per la realizzazione della matrice di coerenza. Sempre in quella occasione, Enrico Giovannini, direttore scientifico dell’ASviS, ha tenuto una lectio magistralis sulla strategia europea per la crescita sostenibile, analizzandone gli strumenti e i risultati per l’Italia. 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Source link

Prestito personale

Delibera veloce