Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate: “È l’inizio della liberazione dell’America”



Le nuove tariffe entreranno in vigore dal 2 aprile. Von der Leyen: “Tuteleremo lavoratori, imprese e consumatori europei”

Donald Trump ha annunciato dazi del 25% su tutte le auto che non sono fabbricate negli Stati Uniti, definendo la misura “l’inizio del Liberation Day“.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Esente da dazi chi produrrà negli Usa

Parlando dallo Studio Ovale, ha chiarito che le aziende che produrranno veicoli negli USA saranno esentate dai dazi. Il presidente ha spiegato che il provvedimento è pensato per proteggere l’industria nazionale e incentivare la produzione interna: “Abbiamo perso troppo. Amici e nemici hanno preso molto dal nostro Paese, e spesso gli amici sono stati peggiori dei nemici”, ha dichiarato.

Nuovi dazi dal 2 aprile

Le nuove tariffe entreranno in vigore dal 2 aprile e, secondo Trump, porteranno a una “crescita enorme dell’industria automobilistica” e a una riduzione dei prezzi. Tuttavia, resta incertezza su eventuali esenzioni per i pezzi di ricambio.

Trump ha assicurato che le tariffe si applicheranno a “tutti i Paesi“, ma con un certo margine di flessibilità: “Saremo molto clementi”, ha detto, aggiungendo che molte nazioni potrebbero restare sorprese, poiché in alcuni casi le nuove tariffe saranno più basse rispetto a quelle imposte dagli altri Paesi sugli Stati Uniti per decenni. “Pensiamo che saranno piacevolmente sorpresi”, ha affermato.

Altri dazi in arrivo

Il presidente ha inoltre lasciato intendere che la questione non si fermerà qui: “Ci vedremo il 2 aprile con un nuovo round”. Ed ha annunciato che gli Stati Uniti applicheranno dazi sui prodotti farmaceutici e sul legname importati. Il presidente americano ha già avviato un’indagine commerciale sul legname, mentre non ancora per i prodotti farmaceutici.

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La risposta della Commissione europea

La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, ha espresso “profondo rammarico” per la decisione degli Stati Uniti di imporre dazi sulle esportazioni automobilistiche europee, sottolineando l’importanza del settore come motore di innovazione, competitività e occupazione di qualità, grazie a catene di approvvigionamento fortemente integrate tra le due sponde dell’Atlantico.

“Le tariffe sono tasse: dannose per le imprese e ancora di più per i consumatori, sia negli Stati Uniti che nell’Unione europea”, ha dichiarato.

Von der Leyen ha inoltre affermato che l’Ue valuterà attentamente questa decisione, insieme ad altre misure previste dagli USA nei prossimi giorni. “Continueremo a cercare soluzioni negoziate, ma tuteleremo i nostri interessi economici. Come grande potenza commerciale e comunità unita di 27 Stati membri, proteggeremo congiuntamente i nostri lavoratori, le imprese e i consumatori europei”, ha concluso.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!