Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Mary Modaffari sottolinea i risultati della Cne-Federimprese Europa


L’attenzione sulla crescita imprenditoriale in Italia è al centro dell’operato di Mary Modaffari, presidente di Cne-Federimprese Europa, un’importante confederazione per le piccole e medie imprese. Durante un recente incontro tecnico a Roma, Modaffari ha discusso del lavoro svolto negli ultimi due anni, evidenziando i risultati ottenuti grazie a un dialogo costruttivo fra istituzioni, sindacati e imprenditori. Le tematiche di occupazione, sostenibilità e innovazione sono state al centro del dibattito, sottolineando l’impegno della confederazione per garantire un maggiore supporto alle aziende associate.

Dialogo e collaborazione: I fondamenti della strategia

Mary Modaffari ha espressamente indicato che uno degli obiettivi principali della sua presidenza è stato quello di creare un legame forte e funzionale tra vari attori del mercato, dalle imprese ai sindacati. Questi collegamenti sono fondamentali per affrontare le sfide contemporanee e costruire un ambiente economico favorevole alla crescita. Il lavoro coordinato ha portato alla firma di accordi confederali con importanti realtà imprenditoriali, un passo significativo verso una maggiore cooperazione e sinergia nel mondo degli affari.

Microcredito

per le aziende

 

Il tavolo tecnico di Roma ha rappresentato un’occasione preziosa per illustrare gli sviluppi conquistati nel tempo. La presidente ha comunicato che il dialogo attivo ha consentito di affrontare questioni critiche in modo diretto, tornando su punti nevralgici come l’occupazione, modernizzazione e sviluppo sostenibile. Oggi più che mai, la collaborazione si è rivelata essenziale per affrontare le numerose sfide che il panorama imprenditoriale italiano si trova ad affrontare.

Innovazione e crescita: Le chiavi del futuro

Focalizzandosi sull’innovazione, Modaffari ha ribadito l’importanza di questa come elemento cardine per il futuro delle imprese italiane. La Cne-Federimprese Europa considera l’innovazione non solo come una necessità, ma come un imperativo strategico per garantire la competitività delle aziende associate. I dati esposti da Modaffari danno segnali incoraggianti, con un aumento del 3,1% della massa retributiva nei primi sei mesi del 2024, segno di un recupero tangibile del potere d’acquisto.

Tuttavia, il cammino verso l’allineamento con la media europea richiede un impegno costante. Modaffari ha enfatizzato la necessità di un sistema imprenditoriale integrato e proattivo, in grado di far fronte alle transizioni energetica, ambientale e digitale. Questi cambiamenti, sebbene impegnativi, possono anche aprire a nuove opportunità, e l’investimento in queste aree rappresenta una priorità.

Sostegno alle imprese e politiche di finanza agevolata

Uno dei punti focali del discorso di Modaffari riguardava l’importanza di fornire servizi di finanziamento agevolato per il supporto delle imprese. Questi strumenti rappresentano un’opportunità per consentire alle aziende di affrontare le sfide economiche e di cogliere al volo nuove occasioni di crescita. L’interazione costruttiva con le organizzazioni sindacali è stata indicata come palestra per promuovere occupazione e fare ripartire la produzione in modo armonioso.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Modaffari ha riconosciuto i risultati positivi finora raggiunti, grazie agli sforzi del governo attuale, ma ha anche avvertito che le sfide rimangono. La determinazione di costruire un futuro dove le imprese italiane possano non solo sopravvivere, ma prosperare è al centro delle operazioni future della confederazione. Il fortunato marchio “made in Italy” è considerato un simbolo di eccellenza che va tutelato e valorizzato nel panorama globalizzato.

Queste affermazioni non solo raccontano la direzione intrapresa dalla Cne-Federimprese Europa, ma evidenziano anche un rinnovato impegno per le piccole e medie imprese italiane, una spina dorsale dell’economia nazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere