Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

“Dal 2 aprile dazi del 25% sulle auto importate, incasseremo fino a un trilione di dollari”


Il presidente Usa, Donald Trump, ha parlato in diretta tv per annunciare dazi del 25% sulle auto importate: “È l’inizio della liberazione dell’America”, ha promesso, aggiungendo: “Se le aziende produrranno le auto negli Stati Uniti non ci saranno dazi”. L’inquilino della Casa Bianca ha spiegato che i dazi incoraggeranno i produttori di automobili a investire negli Stati Uniti: “Stanno già cercando siti”.

I dazi entreranno in vigore dal 2 aprile e grazie a essi gli Usa incasseranno “tra i 600 milioni e un trilione di dollari in due anni”. Non è chiaro se i pezzi di ricambio per le auto saranno esclusi dai dazi. Trump si è limitato a dire: “Queste tariffe si aggiungeranno a quelle esistenti già in vigore”.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

“Interessi sulle rate dedotti dalla dichiarazione dei redditi”

Sempre per il presidente Usa, “chi acquisterà con un finanziamento un’auto prodotta in America potrà dedurre gli interessi dalla dichiarazione dei redditi”. I dazi del 25% sulle auto saranno “permanenti”. “Sicuro al 100%, saranno permanenti”, ha sottolineato Trump. E a proposito del calo dei mercati che ha preceduto il suo annuncio sui dazi, si è limitato a dire: “Se la caveranno”.

Trump ha aggiunto che gli Stati Uniti applicheranno dazi anche sui prodotti farmaceutici e sul legname d’importazione. La Casa Bianca ha già avviato un’indagine commerciale sul legname, mentre non lo ha ancora fatto per i prodotti farmaceutici.

Donald Trump ha annunciato dazi sulle auto (Ansa)

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

26/03/2025

L’annuncio fa crollare le Borse

L’anticipazione nel corso della giornata aveva fatto chiudere Wall Street in rosso. A dare la notizia prima dello stesso Trump era stata Karoline Leavitt, portavoce della Casa Bianca, nel corso di una conferenza stampa. L’indice Dow Jones ha perso lo 0,3% a 42.454,79 punti, mentre l’indice S&P è sceso dell’1,1% a 5.712,20. Tonfo del Nasdaq, giù del 2% a 17.899,01 punti.

Crollano anche i titoli delle case automobilistiche statunitensi, con Tesla di Elon Musk che chiude in ribasso del 5,6%, General Motors che perde il 3,1% e Toyota quasi il 2%, mentre Ford parte male ma recupera nel corso della giornata e chiude in rialzo dello 0,1%.

Il taglio a 12 miliardi di dollari in fondi alla sanità

Il dipartimento della sanità statunitense ha annullato più di 12 miliardi di dollari in sovvenzioni federali agli Stati che servivano a monitorare le malattie infettive, i servizi di salute mentale, il trattamento delle dipendenze e altri urgenti problemi di salute. Lo scrive il New York Times.

Sempre per il quotidiano statunitense, è probabile che i tagli ostacolino ulteriormente i dipartimenti sanitari statali, che scontano già carenze finanziarie e devono affrontare una serie di emergenze per quanto riguarda le malattie croniche, infezioni in ripresa come la sifilide e l’influenza aviaria in aumento.

La chat segreta, “una caccia alle streghe”

Donald Trump è intervenuto anche sul caso della chat segreta del Pentagono pubblicata da The Atlantic definendolo una “caccia alla streghe”, la stessa espressione utilizzata dal presidente per definire i processi a suo carico. “Mike si è assunto la responsabilità”, ha spiegato riferendosi al suo consigliere Waltz. Trump ha invece scagionato Hegseth, a capo del Pentagono: “Pete non c’entra nulla, sta facendo un lavoro grandioso”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati