Regione Sardegna: sostegno alle imprese


La Giunta Regionale della Sardegna, con Deliberazione n. 4/16 del 22.01.2025, ha adottato le Direttive di attuazione per il sostegno alle imprese attraverso Contratti di investimento, la cui dotazione complessiva è pari a 81 milioni di euro.

Le direttive specificano le caratteristiche che gli interventi che potranno avere:

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

Beneficiari

 

Le imprese, in forma individuale o associata in contratto di rete. Le grandi imprese solo in forma singola a determinate condizioni (Priorità STEP o finanziamenti con solo risorse regionali.)

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

Interventi ammissibili

 

Gli investimenti ammissibili sono quelli a finalità:

 

  • “Industriale”, relativa all’ambito tecnologico-produttivo e finalizzata alla produzione di beni e/o servizi;
  • “Turistico-ricettiva”, finalizzata allo sviluppo o al consolidamento dell’offerta turistica;
  • “Tecnologie deep tech, digitali e biotecnologie”, finalizzata allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie critiche;
  • “Tecnologie pulite”, finalizzata allo sviluppo o alla fabbricazione di tecnologie che sostengono la transizione verso l’energia pulita.

 

L’importo complessivo delle Proposte di Investimento deve essere compreso tra euro 3.000.000 ed euro 25.000.000, per quelle a valere sul PN JTF Italia 2021-2027 l’importo minimo scende a euro 1.500.000.

 

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

 

 

 

 

 

Struttura dell’intervento

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

 

  • creazione di una nuova unità produttiva
  • ampliamento della capacità di una unità produttiva esistente;
  • diversificazione di una unità produttiva esistente
  • ristrutturazione di un’unità produttiva esistente
  • acquisizione di attivi di un’unità produttiva chiusa o che sarebbe stata chiusa, al fine di garantire la salvaguardia, anche parziale, dell’occupazione.

 

Il piano deve riguardare Investimenti produttivi e per un massimo del 20% servizi di consulenza.

 

 

Forma e intensità dell’aiuto

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

 

Sovvenzioni a fondo perduto (contributi) e, in combinazione o in alternativa, con un prestito a condizioni di mercato a valere su strumenti finanziari (es. Fondo Competitività).

 

 

Procedura di selezione

 

La procedura di selezione è di tipo concertativo-negoziale, attivata su iniziativa del Soggetto proponente in seguito ad un Avviso per la ricezione di Manifestazioni di Interesse.

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

 

 

Sul sito della Regione Sardegna, ai seguenti link sono disponibili le Direttive complete che alleghiamo:

 

 

 

La misura attende di essere operativa con la pubblicazione del bando, tuttavia è necessario verificare le direttive di attuazione per partecipare correttamente al bando.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

 

 

 

 

 

 

 

Contabilità

Buste paga

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!