Si è tenuto oggi, presso la Sala Meuccio Ruini del CNEL, il seminario “Agricoltura, Alimentare, Ambiente: strategie per lo sviluppo sostenibile delle aree interne”, promosso da 3A – Aps e Consorzio Universitario Humanitas. Un incontro ricco di contributi e riflessioni, incentrato sulle potenzialità delle cosiddette “3A” – Agricoltura, Alimentare e Ambiente – come leve strategiche per il rilancio dei territori interni del Paese.
Il seminario ha visto la partecipazione di importanti esponenti del mondo istituzionale, imprenditoriale e accademico, tra cui Renato Brunetta, Presidente del CNEL, e Vincenzo Conso, Presidente di 3A, che ha introdotto i lavori. I diversi interventi hanno sottolineato come le filiere agroalimentari e ambientali rappresentino un motore di sviluppo capace di coniugare sostenibilità, innovazione e valorizzazione del territorio.
Tra i temi affrontati: il ruolo delle imprese sostenibili, le opportunità del turismo agroalimentare e il marketing territoriale. Onofrio Rota (FAI CISL) ha evidenziato l’importanza delle filiere per le comunità locali, mentre Alessio Lerani (UNINDUSTRIA) ha parlato di impresa sostenibile come chiave per il futuro delle aree interne. Gennaro Colangelo e Rocco Pezzimenti, del Consorzio Humanitas, hanno approfondito gli aspetti culturali e turistici, intervallati dalle letture di testi storici a cura di Emmanuel Casaburi.
L’iniziativa ha confermato la necessità di un approccio integrato, che metta al centro la sinergia tra agricoltura, ambiente e alimentazione per un modello di economia resiliente e inclusiva, capace di rispondere alle sfide dei territori meno centrali ma ricchi di risorse e identità.
Visto: 37
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link