Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Ue, il commissario Fitto a Palermo: “Ai governi la scelta sull’uso dei fondi di coesione per la difesa”


Si è svolto stamattina a Villa Igiea, a Palermo, alla presenza del vicepresidente esecutivo della Commissione europea, Raffaele Fitto, e del presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, l’incontro “Crescere in Europa-Opportunità per lo sviluppo”, sulle sfide del Programma regionale Fesr 2021-2027 e le prospettive di riforma della politica di coesione. “Ringraziamo il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue Fitto per la sua partecipazione a questa importante giornata di confronto – ha detto il presidente della Regione, Renato Schifani – Condividiamo pienamente la sua visione sulla necessità di semplificazione e sul miglioramento delle capacità di spesa per modernizzare efficacemente la politica di coesione. La nostra proficua collaborazione è iniziata già durante il suo precedente incarico ministeriale e si è consolidata nel tempo. Siamo certi che il commissario Fitto sarà un alfiere fondamentale nella battaglia per la salvaguardia della politica di coesione, elemento cruciale per garantire uno sviluppo equilibrato dei nostri territori nel contesto europeo”. 

Microcredito

per le aziende

 

Il presidente ha posto particolare enfasi sulla questione della regolamentazione, in vista dei prossimi negoziati per il periodo 2028-2035: “È fondamentale preservare il modello di gestione concorrente della coesione, rispettando il principio di sussidiarietà attraverso programmi regionali e una governance multilivello che permetta di rispondere in modo mirato alle specifiche esigenze territoriali”. 

“È stato un importante momento di confronto sul futuro della politica di coesione – ha sottolineato il vicepresidente esecutivo della Commissione Ue, Raffaele Fitto, a conclusione dell’incontro – Migliorare le capacità di spesa è il nostro principale obiettivo. A Bruxelles stiamo lavorando per modernizzare la politica di coesione, per dare agli Stati membri la possibilità di adeguare gli attuali programmi alle esigenze dei propri territori. Molto è il lavoro da fare, ma lavorare insieme, istituzioni europee, nazionali e regionali è l’unica strada per raggiungere risultati significativi. Ringrazio il presidente della Regione Siciliana, Schifani, per l’invito e l’accoglienza”. 

L’incontro è stato aperto dai saluti del sindaco di Palermo, Roberto Lagalla. Il primo panel è stato dedicato alle priorità e alle iniziative del Pr Fesr Sicilia, tra obiettivi di policy, regolamenti Ue 2021-2027, calendario dei bandi, tempi di attuazione previsti e Tavolo del partenariato economico e sociale. Al centro del secondo panel, le tecnologie strategiche e le nuove chance di competitività per il sistema industriale dell’Isola, relative alla piattaforma Step (Strategic technologies for Europe Platform), mentre nel terzo si è discusso del futuro della Politica di coesione, con un focus sulle riforme che riguardano il prossimo ciclo di programmazione (2028-2035). Durante la giornata sono stati illustrati i principali obiettivi del Pr Fesr 2021-2027. Il Programma ha una dotazione finanziaria di 5,86 miliardi di euro e si articola in cinque sfide prioritarie: “Una Sicilia più competitiva e intelligente” (1,35 miliardi), “Una Sicilia più verde” (1,23 miliardi), “Una mobilità urbana sostenibile – Una Sicilia più connessa” (1,13 miliardi), “Una Sicilia più inclusiva” (406 milioni) e “Sviluppo del territorio” (1,53 miliardi). Alle imprese è dedicata una quota di circa 1,18 miliardi di euro (tra sviluppo e produzione di tecnologie strategiche (piattaforma Step), ricerca, investimenti per la competitività, digitalizzazione e accesso al credito) ai quali si aggiungono 1,82 miliardi destinati alle infrastrutture per migliorare i servizi e altri 468 milioni relativi all’ambito “energia accessibile” per aziende e cittadini.

Screenshot 2025-03-20 alle 13.38.35

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento