Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

A Corio si è parlato di “fare impresa”. Il 21 marzo focus sulla gestione sostenibile del territorio


CORIO – Martedì 11 marzo a Percorsi Corio si è tenuto l’incontro FARE IMPRESA con Cresco, Sigeric, Fer-menti Leontine e Cramers per approfondire modelli e strategie di impresa sociale e cooperativa nelle aree interne e montane.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Si è parlato di agricoltura, bene comune di CRESCO in Valle Varaita. Lorenzo Barra e Pietro Cigna hanno raccontato di come vengono coinvolti i cittadini direttamente nella produzione di cibo e del percorso che ha portato alla nascita della CSA di Cresco: rischi, responsabilità e benefici possono rappresentare una risposta sostenibile alle sfide dell’agricoltura contemporanea. Soprattutto quando scegli di aprire anche un agri campeggio
Pierangelo Caponi e Riccardo Begnis di Sigeric – Servizi per il turismo (MS) hanno presentato il loro modello di turismo di comunità, fatto di esperienze autentiche per i visitatori e di occasioni per migliorare la qualità della vita in Lunigiana; tra i progetti, la valorizzazione della Via Francigena, il potenziamento della mobilità sostenibile e il recupero di beni culturali dismessi.
Riaprire i luoghi per far rivivere le comunità é uno dei valori che ha portato anche Fer-Menti Leontine cooperativa di comunità di Rimini. Andrea Massimo Murari e Carla Cervellini hanno raccontato della riapertura del forno di paese, chiuso da anni, e dell’acquisizione e riapertura di Bottega di San Leo: due attività economiche che rappresentano fondamentali strumenti di aggregazione sociale, capaci di rafforzare il senso di appartenenza della valle.
Infine Annalisa Bonfiglioli e Maurizio Ionico di Cramars Società Cooperativa Sociale (UD) hanno spiegatoicome la cooperativa sia impegnata a supportare start-up locali e iniziative di economia circolare, per contrastare lo spopolamento e creare nuove opportunità lavorative in montagna. Tra i principali progetti: il festival dedicato allo sviluppo Innovalp e la Summer School di Innovazione Sociale per giovani che vogliono creare progetti di impresa sociale nelle zone montane.

Il prossimo appuntamento è per venerdì 21 marzo dalle ore 20:30 alle ore 22:30 presso la Chiesa di Santa Croce a Corio .
Il tema sarà FARE TERRITORIO con Viso a Viso, Comuniterràe, Custodi dei Castagneti e EmotionAlp, un focus su pratiche di gestione sostenibile del territorio e delle risorse locali, attraverso il coinvolgimento della comunità.
Proseguono gli incontri ispirazionali del progetto PERCOrsi Corio per una strategia di sviluppo territoriale della comunità di Corio. Dopo aver esplorato progetti di turismo sostenibile e comunitario e scoperto imprese e cooperative di comunità nelle aree interne, il terzo incontro sarò dedicato a progetti di reti territoriali. Ci si confronterà con: VISO A VISO – Cooperativa di comunità(CN) | Un esempio di rinascita delle aree montane, con politiche di sviluppo sostenibile che hanno riportato vita e attività in un borgo alpino quasi abbandonato; @comuniterràe – Val Grande (VB) | Un progetto di valorizzazione del Parco Nazionale della Val Grande, che promuove un turismo responsabile e il recupero del paesaggio montano;
Comunità Slow Food Custodi dei Castagneti delle Alpi Liguri – Azienda Agricola Marco Bozzolo (CN-IM), un’iniziativa dedicata alla tutela e alla valorizzazione dei castagneti, pilastro dell’economia e della cultura montana delle Alpi Liguri; EmotionAlp e InGrana – Contratto di rete della Valle Grana (CN) | Una rete di imprese agricole e turistiche che promuove la collaborazione tra produttori locali per lo sviluppo sostenibile della valle.
Ingresso libero
PERCORSI per una strategia di sviluppo territoriale della comunità di Corio è un’iniziativa nata dalla collaborazione tra il Comune di Corio, Associazione Sentieri Alta Val Malone, Pro Loco Corio e la Parrocchia San Genesio Martire, con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando “Linee guida per pratiche collaborative di partecipazione civica attiva” e con il coinvolgimento di oltre 100 attori locali.






Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati