Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Robot in sala operatoria alla Casa di Cura di Piacenza: “Il futuro è già realtà”


“L’intervento è andato bene rappresentando l’ennesima riconferma dei vantaggi che la robotica può apportare nella chirurgia ortopedica”. Sono le parole del dottor Alberto Lameri intervistato davanti alle telecamere di Telelibertà al termine di un’operazione di impianto di protesi al ginocchio avvenuta nella Casa di cura di Piacenza, dove il futuro è già realtà.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

“I vantaggi apportato dalla robotica si traducono in una maggiore precisione e una maggiore accuratezza grazie a una pianificazione tridimensionale simulata in uno schermo sulla base di una Tac eseguita in prericovero che ci permette di simulare l’intervento prima di eseguirlo consentendoci di sapere prima cosa facciamo, di programmarlo e di attuare una perfetta collaborazione tra il braccio meccanico e le abilità del chirurgo” conferma Lameri, specialista ortopedico e responsabile del Centro di chirurgia protesica robotica di ginocchio.

innovazione tecnologica e intelligenza artificiale

L’intelligenza artificiale è entrata in sala operatoria, rivoluzionando l’approccio chirurgico ortopedico. Dal giugno 2024 l’equipe coordinato dal dottor Lameri ha già svolto 100 procedure robotiche di anca e di ginocchio. “Stiamo parlando di presente e, allo stesso tempo, di una grande stimolo per il futuro – spiega Lameri -. Davanti a noi c’è una strada di non ritorno, divulgare questa tecnologia diventa quindi fondamentale per renderla fruibile a tutti i pazienti”.

i vantaggi della chirurgia robotica

Precisione millimetrica, riduzione dei tempi di recupero e minori rischi post-operatori, minor sanguinamento e anche minor dolore per il paziente: sono questi i principali vantaggi della chirurgia robotica applicata all’ortopedia. Un progetto partito otto mesi fa alla Casa di Cura di Piacenza. “Attualmente eseguiamo il 100% di procedure chirurgiche robotiche di anca e ginocchio – conclude l’ortopedico -. Puntiamo al continuo confronto con specialisti del settore perché la robotizzazione e l’intelligenza artificiale sono il nostro presente e il nostro futuro”.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere