(AGENPARL) – Roma, 25 Febbraio 2025
(AGENPARL) – mar 25 febbraio 2025 **Valdichiana 2025, Capitale toscana della cultura. Eventi per un anno da
ricordare**
/Scritto da Redazione, martedì 25 febbraio 2025 alle 14:15/
Un programma culturale collettivo che coinvolge tutte le arti, dalla danza,
al cinema, dalla musica al teatro, dall’architettura alla storia, dalla
letteratura alla poesia e tanto altro, la Valdichiana Senese presenta i
suoi progetti specifici che, sommati alle centinaia di eventi organizzati
direttamente dai Comuni, la renderanno protagonista nel 2025 con il titolo
di Capitale Toscana della Cultura 2025.
Il programma nasce dall’insieme delle progettualità che l’Unione dei
Comuni della Valdichiana Senese
ha voluto mettere in campo per produrre sul territorio esperienze, buone
prassi e consapevolezze che rimarranno sul territorio come patrimonio
immateriale e materiale: immateriale, per stimolare e consolidare le
competenze professionali in ambito culturale rafforzando così il
patrimonio umano e artistico in modo da consolidare le realtà esistenti;
materiale per produrre e realizzare nuovi eventi e nuove attività che
vadano ad arricchire l’offerta culturale e il patrimonio artistico della
Valdichiana Senese e che lascino nel territorio esperienze da potenziare
per costruire nuove possibilità di promozioni turistiche.
Il programma culturale proposto per l’anno 2025 riparte dal dossier di
candidatura a Capitale Italiana della Cultura Valdichiana2026 e tiene in
considerazione gli eventi che ognuno dei dieci Comuni organizza nel proprio
territorio durante l’anno e che quest’anno, in via del tutto straordinaria,
saranno incrementati con molteplici attività.
“La Valdichiana senese – ha detto il presidente Eugenio Giani alla
presentazione del ricco programma di eventi – ha caratterizzato con una
serie di programmi che coinvolgono i dieci comuni, un anno che sarà da
ricordare e entrerà nella storia della Toscana. L’identità della
Valdichiana affonda le sue origini nel Paleolitico, per continuare con gli
Etruschi e il grande re Porsenna, poi con il ruolo dei borghi che si
trasformano in vere e proprie città nel Medio Evo, basti pensare al ruolo
che assume Montepulciano, poi con i fortilizi che vivono un rapporto
straordinario con Firenze e Siena, fino al significato che la Valdichiana
viene ad assumere nell’epoca delle bonifiche quindi con i granduchi medicei
e lorenesi, a quello, per finire, che viene ad essere adesso territorio da
cui si passa per andare a Roma, Milano e Firenze con una modernizzazione
infrastrutturale che le dà una centralità. Insomma, un profilo culturale
così forte che giustamente il ministero l’aveva individuata nella rosa dei
dieci centri candidati a diventare capitale italiana della cultura. Poi è
prevalsa un’altra logica, che ha premiato l’Aquila ovvero il richiamo della
ricostruzione dopo il terremoto, ma senza dubbio la Valdichiana senese è
per il 2025 la capitale toscana della cultura”.
“Rappresentare la Regione Toscana con questo titolo – ha commentato il
presidente dell’Unione dei Comuni della Valdichiana Senese Edo Zacchei – ci
onora e ci carica di responsabilità. Abbiamo costruito un progetto
culturale e artistico valorizzando le peculiarità del territorio e della
sua gente che abita, lo vive e la fa vivere. Un anno importante per il
territorio che lo stiamo affrontando con la più alta convinzione e
dinamicità, costruendo un programma di eventi, attività e progetti
caratterizzanti, qualificanti e radicati nella cultura e nelle tradizioni
di queste splendide realtà territoriali. Il percorso di candidatura è
stato un grande momento di approfondimento e conoscenza del nostro
patrimonio culturale e ci ha reso consapevoli dell’importanza di fare rete,
in un territorio vasto come il nostro. Lavorare in sintonia valorizza e
rafforza gli impegni per la promozione del tessuto culturale e delle
tradizioni e rappresenta un valore aggiunto alle politiche di area di
questo settore. Vogliamo che questo progetto produca sul territorio un
lascito di esperienze, di consapevolezze che imprima nelle comunità locali
tracce e testimonianze che diventino un patrimonio su cui lavorare anche
negli anni successivi”.
“Ringraziamo la Regione Toscana – ha detto l’assessore delegato a
Valdichiana 2025 Giacomo Grazi – per il contributo che ci ha assegnato. Un
riconoscimento importante per tutto il territorio e per tutti i Comuni che
nel corso degli anni sono stati fautori di buone pratiche. La Valdichiana
è un territorio fertile e propositivo che negli anni ha saputo attirare su
di sé l’interesse generale. Ringrazio gli uffici dell’Unione dei Comuni
della Valdichiana Senese e la Fondazione Cantiere Internazionale d’arte per
il grande impegno, partito già ai tempi della candidatura a Capitale della
Cultura Italiana e che ci consente oggi di continuare l’ottimo lavoro di
squadra”
GLI EVENTI
La programmazione, frutto di un lungo percorso, partita dalle associazioni,
dai cittadini e dalle loro passioni, vede la compartecipazione della
Regione Toscana, in continuità con gli interventi FESR e FSE oggetto di
concertazione proprio con la Regione nei settori dell’archeologia, della
musica e del teatro, dei dieci Comuni della Cultura della Valdichiana
Senese, di sponsor privati locali e regionali e contributi artistici
importanti di titolate realtà culturali, come Accademia Musicale Chigiana
e Accademia nazionale Siena Jazz per la musica, Cortona On The Move per la
fotografia.
Il programma, che con più di 800 tra eventi, appuntamenti e attività,
abbraccerà tutte le principali arti con delle direttrici multiformi che si
andranno a contaminare tra loro per restituire al pubblico un prodotto
innovativo e unico. Valdichiana Senese Capitale della Cultura Toscana 2025
sarà anche scoperta e conoscenza del territorio grazie all’iniziativa
Luoghi della Cultura che avrà il duplice obiettivo di divulgare il
patrimonio culturale del territorio e di ridefinire l’identità culturale
della Valdichiana Senese, a partire dalle nuove generazioni.
MUSICA
Partendo dalla musica, uno degli eventi più attesi, sarà il debutto di
Musica Insieme (Orchestra Valdichiana – Banda Valdichiana – Corale
Valdichiana). Nel 2025 nascono le formazioni musicali di area, condivise
tra le diverse realtà del territorio per strutturare organici adeguati a
progetti artisti ci ambiziosi. Tra le compagini esistenti, le scuole di
musica e i numerosi musicisti attivi, prende così avvio questo progetto di
cucitura delle molteplici esperienze musicali dei dieci Comuni. La
Filarmonica Valdichiana, banda collettiva del territorio, eseguirà un
concerto a Cetona il 25 luglio. L’Orchestra Valdichiana eseguirà un
repertorio sinfonico per grande orchestra, debuttando a Montepulciano,
domenica 25 maggio. La nuova Corale Valdichiana eseguirà la Missa
Katharina di Jacob de Haan, in occasione dell’anno giubilare. Musica
Insieme coinvolgerà tutti i comuni della Valdichiana e sarà curata dalla
Banda di Torrita di Siena (banda) e Fondazione Cantiere Internazionale
d’Arte (orchestra) in accordo e sinergia con bande, corali e tutte le
scuole di musica della Valdichiana Senese e con i dieci Comuni.
Un sostegno importante sarà dato alla musica contemporanea e alle culture
giovanili con spazi musicali permanenti o temporanei (luoghi, festival,
rassegne) dedicati all’espressione musicale più attuale rafforzando la
rete dei festival giovanili presenti nella Valdichiana Senese. Le diverse
realtà che gestiscono spazi di aggregazione e organizzano festival,
programmano concerti, approfondimenti e workshop in tutti i Comuni in tutta
l’area Valdichiana senese e nel periodo che va da aprile e novembre.
Importanti e prestigiose saranno le collaborazioni con Fondazione Accademia
Musicale Chigiana, con concerti in alcuni spazi tra i più suggestivi e
caratteristici della Valdichiana e con Siena Jazz per una rassegna di
concerti e iniziative di promozione del jazz.
TEATRO
Grazie a Valdichiana 2025 nasce Valdichiana Teatri, ovvero l’abbonamento
unico a tutti i teatri del territorio. Con il nuovo servizio culturale
associato tra i dieci Comuni della Valdichiana Senese sarà proposta una
Carta che consentirà agli abbonati di scegliere liberamente gli spettacoli
nei teatri attivi e nel coordinamento delle stagioni teatrali saranno
coinvolte tutte le realtà della Valdichiana Senese. Il progetto,
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link