Il mese di marzo 2025 sarà caratterizzato da una serie di scioperi nel settore del trasporto pubblico locale e generale, che potrebbero causare disagi ai pendolari e ai viaggiatori in diverse città italiane. Ecco il calendario completo con tutte le informazioni sulle proteste in programma.
1° marzo: sciopero AMAT a Palermo
Il mese inizia con uno sciopero di otto ore, proclamato da OSP FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT-UIL, UGL-Autoferro, FAISA-CISAL, ORSA Trasporti e COBAS Trasporti.
La protesta coinvolgerà il personale della società AMAT di Palermo e si svolgerà dalle 9:30 alle 17:30, con possibili ritardi e cancellazioni delle corse degli autobus urbani. Maggiori dettagli saranno disponibili sul sito ufficiale di AMAT.
7 marzo: sciopero ANM Napoli – settore funicolari
A Napoli, il personale delle funicolari della società ANM incrocerà le braccia per quattro ore, dalle 12:00 alle 16:00, su iniziativa del sindacato OSR UILT-UIL.
Lo stop potrebbe avere ripercussioni sui collegamenti tra le diverse aree della città, in particolare per chi utilizza quotidianamente le funicolari per gli spostamenti urbani.
8-9 marzo: sciopero generali e protesta AMT Genova
L’8 marzo è previsto uno sciopero generale che interesserà diversi settori lavorativi pubblici e privati, con ripercussioni anche nel trasporto.
- Sciopero generale del settore ferroviario: indetto da SLAI-COBAS per il Sindacato di Classe, durerà per l’intera giornata con interruzioni dalle 00:00 alle 21:00.
- Sciopero generale del personale pubblico e privato: proclamato da USI-CIT, coinvolgerà il trasporto aereo dalle 00:01 alle 23:59, mentre il settore ferroviario si fermerà dalle 21:00 del 7 marzo fino alle 21:00 dell’8 marzo.
A Genova, l’8 marzo inizierà uno sciopero del personale della società AMT, proclamato da OSP ORSA TPL. La protesta durerà otto ore, dalle 21:00 dell’8 marzo alle 5:00 del 9 marzo, con possibili disagi per chi si sposta nelle ore serali e notturne.
10 marzo: scioperi a Messina e Catania
Due proteste interesseranno la Sicilia:
- A Messina, il personale della società ATM sciopererà per quattro ore, dalle 16:00 alle 20:00, su iniziativa di RSA FILT-CGIL, UILT-UIL e UGL Autoferrotranvieri.
- A Catania, il personale della società AMTS aderirà a uno sciopero di quattro ore, dalle 12:00 alle 16:00, proclamato da FAISA CISAL.
Entrambi gli scioperi potrebbero causare ritardi e cancellazioni nei servizi di autobus cittadini.
15 marzo: scioperi a Palermo e Latina
A Palermo, il personale della società AMAT sciopererà per quattro ore, dalle 11:00 alle 15:00, su iniziativa di OSP CUB Trasporti.
A Latina, il personale della società CSC Mobilità aderirà a uno sciopero di 24 ore, proclamato da OSP FILT-CGIL, UILT-UIL e UGL-FNA, con disagi per il trasporto pubblico locale per l’intera giornata.
21 marzo: sciopero AMT Genova
A Genova, il personale della società AMT incrocerà le braccia per quattro ore con modalità diverse a seconda delle categorie di lavoratori.
La protesta è stata indetta da RSA UGL Autoferro e potrebbe causare interruzioni e ritardi nel servizio di autobus e altri mezzi di trasporto pubblico.
22 marzo: scioperi ANM Napoli ed EAV
Due proteste interesseranno Napoli nella stessa giornata:
- Sciopero EAV : il personale viaggiante della società EAV (macchinisti, capitreno e coordinatori della mobilità) si fermerà per quattro ore, dalle 19:40 alle 23:40, su iniziativa di OSR ORSA Trasporti Autoferro TPL. Lo sciopero avrà conseguenze sul trasporto ferroviario regionale e sulle linee suburbane.
- Sciopero ANM : il personale della società ANM sciopererà per quattro ore, dalle 12:45 alle 16:45, su iniziativa di OSR USB Lavoro Privato. Possibili disagi per chi utilizza autobus e metropolitana nella città partenopea.
Consigli per i viaggiatori
Chi utilizza i mezzi pubblici nelle città interessate dagli scioperi è invitato a controllare i siti ufficiali delle aziende di trasporto per aggiornamenti sulle fasce garantite, verificare eventuali modifiche al servizio e pianificare soluzioni di trasporto alternative.
Eventuali aggiornamenti e variazioni sugli scioperi saranno comunicati nei giorni precedenti dalle aziende di trasporto e dai sindacati.
***
CONTINUA A LEGGERE SU BUSINESSMOBILITY.TRAVEL
Per non perderti davvero nulla seguici anche su LinkedIn, Instagram e TikTok
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link