Riforma disabilità: rinviata l’entrata in vigore delle novità per tutta Italia

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 




La riforma della disabilità è già partita su 9 province e si estenderà a breve ad altre 11, ma la sperimentazione si allunga

Non sarà più il 2026 ma il 2027 l’anno della grande svolta in ambito di disabilità: è stata infatti prolungata di un anno la sperimentazione della riforma della disabilità, già partita nel gennaio del 2025, e che si sarebbe dovuta concludere a gennaio2026 con l’entrata regime delle novità per tutta Italia.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La proroga


Come detto, invece, nella conversione in legge del Decreto Milleproroghe è stata prolungata la sperimentazione di quanto previsto dal decreto legislativo n. 62 del 2024, attuativo della legge n. 227 del 22 dicembre 2021, sia rispetto alla Valutazione di base sia rispetto all’implementazione del Progetto di vita individuale, personalizzato e partecipato. Quindi ulteriori dodici mesi nei quali testare sul campo, nelle sole province individuate allo scopo, le procedure del nuovo sistema di accertamento dell’invalidità civile, che introduce la valutazione multidimensionale, con il passaggio della competenza esclusiva per l’accertamento della disabilità all’INPS, con la visita per la disabilità gestita da un unico ente pubblico.
Le nuove disposizioni partiranno successivamente, per tutto il territorio nazionale, da gennaio 2027.

Come funziona fino al dicembre 2026

Ricordiamo che una delle principali novità della riforma è la nuova modalità per l’avvio del procedimento valutativo di base, con invio telematico all’INPS del nuovo certificato medico introduttivo da parte del medico certificatore. Attraverso questa nuova funzione, per richiedere il riconoscimento della disabilità, è quindi eliminato il passaggio dell’invio della Domanda Invalidità civile da parte del cittadino o di Enti preposti ed abilitati, solo nelle province interessate dalla sperimentazione, mentre viene attualmente richiesto fino al 31/12/2026 nelle province non coinvolte nella sperimentazione.

Le prossime province coinvolte

La stessa sperimentazione procede in misura graduale: alle prime province dove sono già attive le nuove regole dal 1 gennaio di quest’anno (Alessandria, Lecce, Genova, Isernia, Macerata, Matera, Palermo, Teramo, Vicenza, Provincia autonoma di Trento e Aosta), a settembre sempre di quest’anno si aggiungeranno undici altre province, appena individuate.
Nel frattempo si stanno registrando alcuni assestamenti alle nuove regole introdotte, tra cui la facoltà – e non più l’obbligo – per i medici certificatori, di apporre la firma digitale al certificato medico.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Preoccupazione dal mondo delle associazioni

Di fronte al prolungamento della sperimentazione, e al conseguente slittamento in avanti dell’entrata in vigore della riforma per l’intero Paese, dal mondo della disabilità emerge una certa preoccupazione: il timore, dichiarano da LEDHA Lega per i diritti delle persone con disabilità, è quello di vedere ulteriormente allontanarsi quel radicale cambio di orientamento delle politiche sociali per le persone con disabilità atteso e promesso: il passaggio da un modello basato sull’offerta di servizi e prestazioni a quello che pone i Progetti di vita delle persone con disabilità come elemento regolatore dell’intero sistema.

Rassicurazioni dalla Ministra Locatelli

Intervistata da Vita, la Ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli rassicura: la riforma è un obiettivo del Pnrr e questo di per sé è garanzia di tempi certi.
Il prolungamento della sperimentazione, insomma, è un periodo che serve per oliare i numerosi ingranaggi interessati da novità radicali, valutare l’efficacia delle novità introdotte, ed eventualmente aggiustare il tiro se ce ne sarà bisogno. Ma la sperimentazione va avanti, per una completa riforma.

Il Progetto di Vita attuale

Prestito personale

Delibera veloce

 

Se i tempi di una entrata in vigore generalizzata del nuovo progetto di vita si vanno allungando, è però importante ricordare, proprio ora, che è già oggi è possibile per tutte le persone con disabilità presentare la richiesta di Progetto di vita presso il proprio Comune. Lo ricorda Alessandro Manfredi, presidente di LEDHA, ribadendo come questo sia ancora più evidente in Lombardia, grazie all’entrata in vigore della Legge regionale 25/2022 per il riconoscimento della vita indipendente e per l’inclusione sociale di tutte le persone con disabilità che già indica, e senza bisogno di delibere di attuazione, quali siano le caratteristiche del Progetto di vita (articolo 5), la funzione fondamentale della Valutazione multidimensionale (articolo 6) e del Budget di progetto (articolo 7), indicando con chiarezza che questo percorso debba realizzarsi entro 90 giorni dalla presentazione della richiesta. 
Ricorda sempre LEDHA che, per quanto riguarda la Lombardia, in questi giorni stanno avviando le loro attività i Centri per la vita indipendente, sempre previsti dalla “Legge 25”, che hanno lo scopo di supportare la persona con disabilità nell’elaborazione e redazione del proprio Progetto di vita e relazionarsi con tutte le istituzioni e realtà coinvolte, affinché svolgano, nel migliore dei modi, la propria funzione a servizio della persona e dei suoi progetti e a sostegno del sui diritto di scegliere dove e con chi vivere e, in generale, come vivere. 
Conclude LEDHA: “Il processo di riforma del nostro sistema di welfare sociale per le persone con disabilità, già di per sé delicato e complesso, non può e non deve rallentare e tutti devono sentirsi ancora più coinvolti perché l’inclusione si fa solo insieme”.

Redazione

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link