Provincia di Modena » A Marano sul Panaro torna la rassegna “Azione natura”. Da giovedì 27 febbraio, storie di viaggi e avventure

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 


A
Marano sul Panaro torna la rassegna Azione Natura che quest’anno avrà
come titolo “Restare aperti alla bellezza della terra”
giunta alla 36ª edizione.

Dal
27 febbraio, per quattro giovedì consecutivi fino al 20 marzo, al
centro culturale di Marano si terranno serate dedicate agli
appassionati di montagne, viaggi e avventure in natura, con racconti
e immagini di personaggi che hanno legato la loro attività alla
natura, e che quest’anno vede anche la partecipazione di Claudio
Piani, Enrico Mosetti, Alessandro Filippini e Mario Vielmo.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Per
il sindaco di Marano Giovanni Galli «la 36ª edizione di Azione
natura per la nostra comunità non segna solo il traguardo di una
bella e importante tradizione, ma conferma e consolida un
appuntamento significativo per tutta la comunità maranese e non
solo, cge ci porta alla scoperta del mondo attraverso le storie di
donne e uomini che hanno fatto della vicinanza alla natura, uno stile
e una scelta di vita».

La
rassegna partirà giovedì 27 febbraio con la “serata
grandi viaggi in bici” in cui Claudio Piani presenta: Da Milano
all’Everest in bicicletta. Piani è un ciclista nomade, milanese e
racconterà, con parole e immagini, del suo viaggio in bici che lo ha
portato dall’Europa fino al campo base dell’Everest, attraverso
Balcani, Turchia, Iran, Afghanistan e Pakistan, per oltre 10.000
chilometri.

Alessandra
Mazucchi, assessora alla Cultura di Marano, sottolinea che«Azione
Natura quest’anno è alla sua trentaseiesima edizione. Questo credo
che sia un bel traguardo per il nostro Comune, non è facile portare
avanti rassegne culturali di valore, soprattutto per realtà piccole
come la nostra. Azione Natura, attraverso la narrazione di esperienze
sportive estreme, racconta soprattutto dell’amore e della passione
che legano uomini e donne al nostro ambiente naturale, il tutto nel
rispetto della bellezza e della pericolosità del nostro Pianeta.
Queste quattro serate porteranno a Marano anche tanti appassionati
che tutti gli anni arrivano da fuori e noi siamo felici e pronti ad
accoglierli nel nostro teatro. Ringrazio Ada Pelloni, responsabile
dell’ufficio Cultura, Manuel Lugli, organizzatore del bellissimo
programma e tutti gli sponsor. Senza loro non avremmo potuto
realizzare questa meravigliosa esperienza e ora non ci resta che
“restare aperti alla bellezza della terra”».

Giovedì
6 marzo ci sarà la Serata viaggi/scialpinismo dal titolo
Transcardus, a balkanski story presentata da Enrico Mosetti,
Friulano, grande scialpinista, con all’attivo numerose spedizioni e
viaggi scialpinistici nel mondo, di cui parlerà nella serata. In
particolare, focus su Transcardus, traversata in sci compiuta di
recente nei Balcani.

Il
giovedì successivo, il 13 marzo, si terrà la serata “storia delle
spedizioni Himalayane/giornalismo” dal titolo “K2, informazione o
dis-informazione”, presentata da Alessandro Filippini, giornalista
affermato ed espertissimo di montagna e soprattutto Himalaya, che
racconterà la cronaca recente del K2, nel 70° anniversario della
prima salita italiana e di come le spedizioni sugli Ottomila sono
cambiate negli ultimi vent’anni, dall’avventura alle commerciali.

Infine,
giovedì 20 marzo, la rassegna si concluderà con la serata
“Ottomila”/alta quota, dal titolo Nanga Parbat, la montagna nuda,
curata da Mario Vielmo, alpinista reduce
dall’ultima spedizione allo Shisha Pangma che lo ha portato a
completare la salita di tutti i 14 Ottomila in stile leggero, Vielmo
racconterà con parole e filmati le sue avventure d’alta quota, in
particolare le salite del Nanga Parbat e Shisha Pangma.

Manuel
Lugli, organizzatore di Azione Natura, sottolinea che «la
storica rassegna organizzata dal Comune di Marano sul Panaro
raggiunge la sua 36° edizione. Nel corso di oltre tre decenni,
Azione Natura ha ospitato alcuni dei più noti protagonisti del mondo
della montagna e dell’avventura italiani: da Walter Bonatti a Kurt
Diemberger, da Simone Moro a Nives Meroi e Romano Benet. Ma Azione
Natura ha dato voce anche a viaggiatori, camminatori e alpinisti
locali, che hanno raccontato le loro avventure a un pubblico sempre
molto attento e appassionato proveniente da tutta la provincia
modenese e da quelle limitrofe. Quest’ultimo
anno – prosegue Lugli – ha visto un drammatico approfondirsi dei
conflitti in atto e l’accendersi di nuove tensioni in varie parti
del mondo, oltre a nuovi equilibri geo-politici che tutto fanno meno
che indurre ottimismo e serenità. E’ chiaro che appare difficile,
in questo contesto, concentrarsi e dedicare tempo ed energie a temi
apparentemente “superflui” come il godimento del viaggiare, il
vivere le esperienze in natura e allargare le proprie conoscenze del
mondo. Ma proprio per questo, per non cedere al pessimismo e alla
chiusura in sé stessi, alzando barriere fisiche e psicologiche,
siamo convinti sia fondamentale mantenersi aperti verso le
esperienze, che siano le proprie o di quelle persone che ci ispirano
sogni, grandi e piccoli».

Tutte
le serate si terranno al Centro culturale di Marano dalle ore 21,00 e
sono ad ingresso gratuito e libero e per tutta la durata della
manifestazione sarà allestita la mostra fotografica “Estremamente
bello, archivio vivo#8” a cura del Photofestival vernacolare
Gu.pho.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link