Pensioni anticipate 2025, dati sondaggio: Quota 41 in testa

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 



Nei giorni scorsi vi abbiamo proposto un sondaggio per comprendere i vostri desiderata relativamente alle misure di pensione anticipata che maggiormente vorreste se il Governo vi concedesse libera facoltà di scelta su quando poter accedere alla pensione, nel sondaggio abbiamo proposto tra le alternative alcune misure attualmente vigenti, alcune che i lavoratori rincorrono da tempo, frutto di proposte emerse in campagna elettorale e mai realmente realizzate, ed altre che invece nascono da proposte che potrebbero vedere la luce se il Governo optasse per tenerle in considerazione. di seguito non solo i dati del sondaggio che desirano rispondere in primis alla domanda: Pensioni anticipate 2025: quanti anni, mesi, giorni di lavoro ancora?, ma anche alcune cosiderazioni del Dott. Perfetto, che ricordiamo essere primo firmatario della proposta di Riforma pensioni Perfetto-Armiliato-Gibbin. I dettagli:

Pensioni anticipate 2025, Quota 41 vince, resta l’uscita a cui molti ambirebbero

Tra le opzioni del sondaggio dal titolo: ‘Se potessi scegliere la tua pensione anticipata per quale opzione esistente o per quale proposta opteresti? avevamo inserito:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

  • Proposta Perfetto-Armiliato-Gibbin
  • Quota 41
  • Quota 104
  • Opzione Donna
  • Opzione Uomo
  • Uscita a 63 anni con penalità

Per prima cosa vi ringraziamo per aver preso parte al sondaggio, siete stati numerosi e questo indica l’interesse elevato dei lavoratori nei confronti della pensione anticipata qualora riuscissero a trovare una misura adatta alle loro esigenze e dunque il meno penalizzante possibile, avendo alle spalle una vita di lavoro e di contributi versati.

L’opzione maggiormente desiderata, ma non ci stupisce affatto questo dato, é la Quota 41 selezionata dal 43.65% dei lavoratori, immaginavo una percentuale elevata in quanto le lotte per la Quota 41 procedono da tempo, ed in passato i quarantunisti ed i precoci erano anche scesi in piazza ottenendo promesse, purtroppo poi non mantenute.

Al secondo posto troviamo l’uscita a 63 anni con penalità con una percentuale del 21.82, il vecchio Ddl di Damiano continua a rientrare tra le opzioni che i lavoratori gradirebbero avere, é sempre preferibile, dicono, poter contare su un’opzione in più lasciando sul campo una penalità minima piuttosto che optare per il ricalcolo contributivo della recente Quota 103 per poter uscire anticipatamente. Rizzetto ultimamente ha riproposto un’opzioen analoga a quella di Damiano, chissà che venga tenuta in considerazione.

Resta poi desiderata opzione donna, dal 12,7% delle donne che hanno preso parte alnostro sondaggio, ma dai commenti che riceviamo sul portale chiaramante parliamo della ‘vecchia opzione donna’, quella attuale é praticamente inutilizzabile ormai.

Troviamo poi un buon 11% che sarebbe propenso a sperimentare la nuova Riforma proposta da Perfetto-Armiliato e Gibbin, certo essendo una proposta non ancora esistente, vi é un minimo di resistenza e per i lavoratori viene più ‘facile’ optare per misure già conosciute. Ma riteniamo che un 10.42% sia comunque un buon risultato.

Pensioni anticipate 2025, le considerazioni di Perfetto

Il Dott. Perfetto in parte aveva intuito gli esiti del sondaggio: “Ritengo, però, che la maggioranza dei voti non andrà alla Proposta Perfetto-Armiliato-Gibbin, per il seguente motivo: a differenza delle altre misure note ai lavoratori e alle lavoratrici, la Proposta Perfetto-Armiliato-Gibbin non proviene dalle Istituzioni (Governo, Parlamento, Sindacati), e quindi assume più la connotazione di un “desiderata” che di una via praticamente percorribile.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Credo anche che i lavoratori siano prevenuti verso la Proposta Perfetto-Armiliato-Gibbin: ancora insistono sul pensiero che applicare l’imposta sull’automazione indurrebbe le imprese a delocalizzare fuori dall’Italia. Le imprese delocalizzano già adesso, per altri motivi, e non di certo per l’imposta sull’automazione che ancora non c’è.”

Ringraziamo come sempre il Dott. Perfetto e vi chiediamo un parere sulle sue considerazioni ultime, nel mentre vi siamo grati per aver preso parte allo stesso, chi non avesse avuto modo può comunque scriverci nei commenti la propria preferenza.

Pensionipertutti.it grazie alla sua informazione seria e puntuale è stato selezionato dal servizio di Google News, se vuoi essere sempre aggiornato sulle nostre ultime notizie seguici tramite GNEWS andando su questa pagina e cliccando il tasto segui.




Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Source link