LUTECH INVESTE ANCORA A BARI

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 



70 MILIONI DI EURO IN RICERCA E SVILUPPO E 100 NUOVE ASSUNZIONI NEL 2025 PRESENTATI RISULTATI E PROSPETTIVE FUTURE

Prosegue l’impegno di Lutech nel capoluogo pugliese con un nuovo investimento di 70 milioni di euro in ricerca e sviluppo e 100 nuove assunzioni previste per il 2025. Un segnale concreto dell’importanza strategica che l’ecosistema innovativo di Bari e della Puglia riveste per l’ICT.

Cento le posizioni aperte del gruppo per la sede di Bari che andrebbero ad aggiungersi alla quasi 400 risorse già in organico. Delle persone impiegate, oltre 100 sono state assunte nel 2024 e circa 270 fanno parte del team di ricerca. Con oltre il 50% di under 30, l’età media dei dipendenti di Lutech a Bari è di 33 anni.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Risultati e prospettive future sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa “Fare sistema per fare innovazione” che si è tenuta stamattina nella sede della Lutech in via Orfeo Mazzitelli.

“Bari è tra le città più attrattive per il settore ICT, tra le prime 10 tech cities italiane con l’80% dell’occupazione nel settore. – ha dichiarato Giovanna Iacovone, vicesindaca e assessora alla transizione digitale – Questo risultato nasce dalla sinergia tra Comune, Regione, Università, Politecnico e centri di ricerca, che insieme hanno tracciato il percorso per una città sempre più innovativa e digitale. Con il progetto “Bari Smart City & Digital Twin”, la città sta sviluppando un modello avanzato di città intelligente, integrando dati e tecnologie per migliorare servizi pubblici, sostenibilità ambientale e inclusione digitale. La realizzazione di una control room avanzata permetterà di monitorare i dati in tempo reale, ottimizzando la pianificazione urbana. L’ampliamento dei servizi digitali per cittadini, professionisti e imprese consentirà di rispondere con strumenti innovativi alle esigenze della comunità. Bari sta costruendo il suo futuro digitale con una visione chiara: essere una città smart, sostenibile e connessa ai bisogni dei cittadini. Come amministrazione, ci dobbiamo occupare anche della sicurezza dell’accesso e dell’accessibilità per tutti e per tutte, e lo stiamo facendo creando le condizioni per un accesso assolutamente inclusivo con importanti investimenti in questa direzione”.

“La sede di Bari è sempre più strategica per il nostro gruppo: con il centro d’eccellenza per l’Intelligenza Artificiale e il Living lab puntiamo a definire i prossimi trend dell’innovazione digitale. Con un team di quasi 400 professionisti altamente qualificati e un piano di altre 100 assunzioni, Bari è un polo strategico per il futuro, orientato alla crescita e alla collaborazione con il mondo accademico, le aziende, le startup e le istituzioni locali. Per questo abbiamo destinato 55 milioni di investimenti in R&D sollo nella sede pugliese – ha dichiarato Giuseppe Di Franco,CEO del Gruppo Lutech – Continueremo, quindi, a valorizzare il territorio barese, potenziando progetti già attivi e sviluppando nuove soluzioni basate sull’Artificial Intelligence, il Gemello Digitale e la Cybersecurity”.

“La Puglia come hub dell’innovazione. È questo l’obiettivo su cui lavoriamo da qualche anno con il risultato di avere importanti aziende come Lutech pronte ad investire sui nostri territori  – ha commentato Alessandro Delli Noci, assessore allo Sviluppo Economico della Regione Puglia – Questo nuovo investimento, al quale la Regione Puglia contribuisce attraverso un Contratto di Programma, conferma Bari come città del digitale, offrendo occasioni lavorative ai giovani pugliesi che hanno deciso di rimanere nella propria terra ma consentendo anche a tanti innovatori pugliesi di poter rientrare, in linea con la strategia regionale #mareasinistra. Tutto questo è possibile sia grazie alle opportunità che Regione Puglia offre alle aziende che vogliono insediarsi sia per le condizioni di contesto nelle quali i nuovi investitori si inseriscono”.

Digital Enterprise, risultati intermedi e prospettive future

Digital Enterprise è il progetto di Ricerca Industriale e Sviluppo Sperimentale per l’ideazione e la realizzazione di piattaforme innovative che Lutech sta realizzando in collaborazione con il Politecnico di Bari e la sua spin off DonkeyPower. Questo percorso ha permesso di sviluppare piattaforme innovative che ottimizzano i processi per utenti e imprese del territorio. Tra i principali driver di innovazione ci sono l’Intelligenza Artificiale, il Gemello Digitale, l’IoT, la Cybersecurity e la Sostenibilità. Il progetto ha già prodotto diverse pubblicazioni su riviste scientifiche di rilievo e ha istituito un Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale, focalizzato sull’AI Generativa.

Il centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale e il Living lab

Un centro di ricerca quello barese nel quale è stato sviluppato un Centro di Eccellenza sull’Intelligenza Artificiale, che si occupa in particolare dell’AI Generativa. Allo stesso tempo, sta prendendo forma un Living Lab interattivo con lo scopo di consentire ai Clienti, startup e università partner di “toccare con mano” le innovazioni in fase di sviluppo, rendendo tangibile l’impatto delle tecnologie come il Digital Twin e l’AI e con momenti di co-creation. In questi anni il capoluogo pugliese ha rappresentato, infatti, un driver fondamentale per lo sviluppo di nuove soluzioni che nascono per rispondere alle esigenze di innovazione dei vari settori industriali.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Il progetto IMPACT

Il Gruppo ha scelto di dedicare alcuni ricercatori presenti sul polo di Bari per sviluppare il progetto IMPACT, vinto nell’ambito di Horizon Europe e nell’Innovation Radar dell’Unione Europea, valorizzando la qualità dei talenti presenti e creando un polo di ricerca altamente specializzato. Il progetto vuole, attraverso l’AI, trovare nuove connessioni tra dati strumentali e genetici per identificare nuovi marcatori e testare i farmaci utili a bloccare le cardiopatie aritmogene.

La collaborazione con le università e le associazioni del territorio

In Puglia, Lutech collabora con il Politecnico di Bari e l’Università di Bari, partner accademici di riferimento nei progetti di ricerca. Partnership fondamentali che rappresentano un ponte tra Lutech, il territorio e i giovani talenti, consentendo di costruire un polo di ricerca altamente specializzato e di valorizzare le eccellenze pugliesi. Un esempio di questa collaborazione è il progetto Agorà, un incontro realizzato con l’Università di Bari presso il centro di R&D di Lutech a Bari. Questo evento ha ampliato la discussione sul tema dell’AI attraverso un confronto tra esperti di materie umanistiche e scientifiche, affrontando temi attuali come il problema delle fake news e l’impatto degli algoritmi nella vita quotidiana, ponendo l’accento sulla differenza tra generare contenuti e crearli.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito personale

Delibera veloce

 

Source link