Rafforzare il sistema aeroportuale regionale e renderlo sempre più competitivo nel panorama nazionale e internazionale, per raggiungere i 20 milioni di passeggeri complessivi. Questo l’obiettivo ultimo della Regione Emilia Romagna per i suoi quattro aeroporti, in un’ottica quindi di collaborazione strategica che metterebbe fine a storiche “rivalità”.
Secondo quanto riferisce Il Resto del Carlino, la Regione lancia un patto – che sarà sostenuto da nuovi fondi e da infrastrutture – per raggiungere in tempi medio-lunghi la soglia di 20 milioni di passeggeri l’anno in Emilia-Romagna, grazie alla definizione di una strategia da parte dei quattro scali del territorio. Il presidente Michele de Pascale si appresta a cercare un equilibrio dopo le polemiche, a Bologna, per il sovraffollamento soprattutto estivo del Marconi, e, al Ridolfi di Forlì, al contrario, per la sostenibilità economica.
Un primo tavolo ha visto riuniti i sindaci delle città sedi di scalo (Matteo Lepore per Bologna, Michele Guerra per Parma, Jamil Sadegholvaad per Rimini e Gian Luca Zattini per Forlì) e i rappresentanti delle quattro società di gestione aeroportuale. L’obiettivo è arrivare a una legge regionale per il sistema aeroportuale che porti alla definizione di una strategia di crescita condivisa tra scali e territori.
«Vogliamo costruire un modello di crescita integrato, in cui ogni scalo possa contribuire allo sviluppo del territorio e alla competitività dell’Emilia-Romagna – afferma de Pascale -. Con il traguardo dei 20 milioni di passeggeri nei quattro scali». Nel 2024, va sottolineato, i passeggeri nel solo scalo di Bologna hanno superato i 10 milioni.
Articoli che potrebbero interessarti:
Array
(
[0] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485389
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Fulvio Avataneo
Aiav è entrata a far parte del Comitato promotore che porterà alla costituzione del Consorzio Trust Data Identity Network.
Il Consorzio avrà il compito di valorizzare e promuovere presso imprese e cittadini l’utilizzo dell’identità digitale, strumento che ha già dimostrato di consentire importanti vantaggi in termini di risparmio e semplificazione di ogni procedura.
Insieme ad Aiav, fanno parte del Comitato autorevoli professionisti e rappresentanti di realtà istituzionali e imprenditoriali, tra cui: Adiconsum, Flowe (Mediolanum), BFF Bank, Confassociazioni, Experian, InfoCert – Tinexta Group, Gruppo CSE, Telepass, Buffetti Finance, PagoPA, Cetif Advisorory (Spin off dell’Università Cattolica di Milano) Associazione, Fiditalia, Arisk (Spin off del Politecnico di Torino), Share e molti altri.
« entrare a far parte di questo Comitato in rappresentanza del turismo – ha commentato Fulvio Avataneo, presidente Aiav – uno dei settori chiave nello studio di modalità di verifica più sicure e immediate, finalizzate, ad esempio, ad una più semplice gestione di pagamenti e procedure di riconoscimento. Il vantaggio non risiede solo nel risparmio di tempo e di lavoro, ma anche nella possibilità di limitare l’incidenza di frodi ai danni di imprese, istituzioni e, ovviamente, consumatori”.
[post_title] => Aiav entra nel Comitato che costituirà il Trust Data Identity Network
[post_date] => 2025-02-25T13:30:21+00:00
[category] => Array
(
[0] => enti_istituzioni_e_territorio
)
[category_name] => Array
(
[0] => Enti, istituzioni e territorio
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740490221000
)
)
[1] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485377
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Decolla a tutti gli effetti il codeshare fra Ita Airways e le cinque compagnie del Gruppo Lufthansa – Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti – con i voli in vendita, per viaggiare a partire dal prossimo 30 marzo.
I passeggeri hanno così la possibilità di volare con un unico biglietto verso la destinazione desiderata, effettuando il check-in presso l’aeroporto di partenza e ritirando il bagaglio direttamente all’arrivo, nell’aeroporto di destinazione finale.
Inoltre, potranno godere di maggiore scelta e flessibilità, con accesso a oltre 100 nuovi collegamenti già a partire dalla prossima stagione estiva.
«Dopo averlo anticipato lo scorso 3 febbraio oggi confermiamo il raggiungimento di questo significativo traguardo – ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways – Gli accordi di codeshare con le compagnie del Gruppo Lufthansa rappresentano un passo fondamentale verso un importante incremento della connettività per i nostri passeggeri, che potranno beneficiare di collegamenti verso oltre cento nuove destinazioni. Questa collaborazione inaugura anche una fase di sinergie strategiche destinate a rafforzare la nostra posizione sul mercato».
I passeggeri delle compagnie del Gruppo Lufthansa, a loro volta, potranno raggiungere le destinazioni servite dal network di Ita e avranno accesso a destinazioni nazionali (come Brindisi, Firenze, Milano Linate, Palermo, Torino, Venezia) e internazionali, tra cui Tirana, Sofia, Malta e Atene, raggiungibili attraverso gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate.
I passeggeri di Ita Airways potranno volare con codice AZ sui voli operati da Lufthansa in partenza da Francoforte e Monaco di Baviera verso numerose città in Italia (Verona, Cagliari, Olbia, Bologna, Catania, Milano – Linate e Malpensa – Roma, Napoli, Venezia, Firenze e Torino), in Germania (Amburgo, Berlino, Hannover, Düsseldorf, Dresda e Brema) e alcune destinazioni internazionali (Praga, Dublino e Cracovia).
Grazie alla partnership con Swiss, potranno inoltre avere accesso da Zurigo alle principali città italiane (Roma, Firenze, Bologna, Milano, Venezia e Napoli) e a molteplici destinazioni internazionali nel network della compagnia svizzera come Varsavia Copenaghen e Stoccolma.
Con Austrian Airlines i passeggeri Ita potranno volare via Vienna in Italia (Roma, Cagliari, Napoli, Palermo, Bari, Milano Malpensa e Firenze) e in Europa, tra cui Innsbruck, Varsavia, Podgorica, Chisinau e Varna. Infine, con Brussels Airlines, i viaggiatori potranno raggiungere alcune destinazioni italiane (Milano Malpensa, Venezia, Bologna) da Bruxelles, mentre Air Dolomiti offrirà diversi collegamenti in Italia (Venezia, Firenze, Torino, Milano Linate e Malpensa, Verona, Bologna, Cagliari) dagli aeroporti di Monaco di Baviera e Francoforte, e una destinazione internazionale verso Cracovia.
I membri del programma fedeltà di Ita Airways, Volare, potranno accumulare e utilizzare i punti sui voli delle compagnie Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines e guadagnare punti extra sui loro voli dal 1° marzo al 15 aprile 2025. Allo stesso modo, i 36 milioni di membri di Miles & More, il programma fedeltà del Gruppo Lufthansa, potranno accumulare e utilizzare i punti su tutti i voli Ita.
[post_title] => Codeshare Ita-gruppo Lufthansa: in vendita i voli per viaggiare dal 30 marzo
[post_date] => 2025-02-25T12:34:24+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
[0] => in-evidenza
)
[post_tag_name] => Array
(
[0] => In evidenza
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740486864000
)
)
[2] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485368
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Alpitour approda su TikTok grazie alla collaborazione con l’agenzia creativa Uasabi. L’occasione per aggiungere un medium di contatto diretto con il pubblico è la nuova campagna 2025 giocata sul superamento dei cliché all’interno dei villaggi turistici: “Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto, tranne i luoghi comuni”, corroborato dal claim “Ci vediamo là!” a rafforzare l’identità del brand.
Metriche e sintassi del social mirano quindi a proseguire e allargare lo storytelling dei “cercatori di luoghi comuni” ampliandolo in termini di formati e target, con l’obiettivo di consolidare il posizionamento di Alpitour come brand top of mind nel mondo dei viaggi.
“La collaborazione con Uasabi per il lancio e la gestione del nostro canale TikTok rappresenta un passo importante per il brand Alpitour nell’impegno a innovarsi sempre per raggiungere i viaggiatori in modi nuovi e coinvolgenti – spiega il media & communication manager Alessio Agricola -. TikTok è un’opportunità per ispirare le persone a immaginare, progettare e vivere ogni fase del loro viaggio, condividendo non solo le destinazioni, ma anche le emozioni e le esperienze che rendono ogni viaggio indimenticabile”.
[post_title] => Alpitour sbarca su TikTok in collaborazione con l’agenzia Uasabi
[post_date] => 2025-02-25T11:57:56+00:00
[category] => Array
(
[0] => tour_operator
)
[category_name] => Array
(
[0] => Tour Operator
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740484676000
)
)
[3] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485358
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Uno scorcio del Lido di Venezia
Doppia novità per il gruppo Soges, che allo stesso tempo esce per la prima volta dai confini toscani e debutta come white label company. La compagnia fiorentina ha infatti siglato un contratto di affitto nove più nove con Step Real Estate per la gestione del futuro Meliá Venezia Lido, già noto con il nome di Hotel Helvetia. L’affiliazione al brand spagnolo è frutto di un ulteriore accordo di franchising.
La proprietà verrà inaugurata il prossimo 30 giugno. Situata sul Gran Viale del Lido di Venezia in un complesso degli anni Venti completamente ristrutturato, sarà un 4 stelle superior dotato di 60 camere, un ristorante e un bar. Con questa new entry salgono a 12 gli hotel operati da Soges, dieci dei quali gestiti con il marchio in house Place of Charme. Il valore della locazione a regime, a partire dalla terza annualità, sarà di 1,5 milioni di euro all’anno più Iva, mentre il contratto di franchising ha una durata di 18 anni, salvo un diritto di cessazione anticipata di Soges al verificarsi di certe condizioni dopo 48 mesi.
“Questa operazione segna un traguardo significativo nella nostra strategia di crescita, consentendoci di ampliare il nostro portafoglio – commenta il presidente Soges, Paolo Galardi -. La scelta di investire in questa nuova location riflette il nostro impegno a puntare su destinazioni di grande attrattiva turistica, dove i visitatori possono vivere esperienze capaci di unire comfort e autenticità”.
[post_title] => Soges sbarca al Lido di Venezia come white label company di un Meliá
[post_date] => 2025-02-25T11:42:03+00:00
[category] => Array
(
[0] => alberghi
)
[category_name] => Array
(
[0] => Alberghi
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740483723000
)
)
[4] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485356
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => La Spagna celebra quest’anno Cristobal Balenciaga, del quale ricorre proprio nel 2025 il 130° anniversario della nascita.
Dalla sua città natale Getaria, piccolo borgo dei Paesi Baschi affacciato sull’oceano, fino a Donostia-San Sebastián, Madrid, e Barcellona, dove quello che diverrà uno dei più grandi couturier della storia della moda si formò come sarto e sviluppò il suo talento, il percorso creativo dello stilista è profondamente legato alla cultura e all’arte spagnola.
Sino a fine 2025 sarà disponibile una landing page speciale dedicata a Balenciaga su spain.info, dove sarà possibile scaricare la guida in pdf “Moda e arte. Tradizione e avanguardia”, che accompagna i visitatori attraverso i luoghi emblematici della sua vita e carriera con spunti di viaggio con consigli pratici e approfondimenti.
L’omaggio al couturier include anche la mostra “Cristóbal Balenciaga. Shoes from Spain Tribute” ospitata a Palazzo Morando di Milano dal 21 febbraio al 2 marzo, in occasione della Fashion Week. Il progetto, promosso dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole e patrocinato dall’Ente Spagnolo del Turismo, presenterà al pubblico una selezione di abiti tra i più rappresentativi provenienti da collezioni museali e private. A questi si affiancherà una serie di calzature create appositamente da venticinque aziende calzaturiere spagnole. L’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione.
Ad arricchire la mostra, un ciclo di conferenze dedicate all’approfondimento della figura del grande maestro dell’Alta Moda spagnola e del suo rapporto con l’Italia. L’Ente Spagnolo del Turismo, organizza anche la conferenza del 28 febbrario, tenuta da Eloy Martínez de la Pera, curatore di mostre d’Arte e Moda, tra cui “Balenciaga e la Pittura Spagnola” al Museo Thyssen-Bornemisza.
L’intervento, intitolato ”Fonti di ispirazione di Cristóbal Balenciaga: la Spagna, l’arte e la sua gente”, offrirà un’analisi approfondita delle influenze che hanno plasmato il lavoro dello stilista. La partecipazione alla conferenza è libera, ma con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti.
[post_title] => La Spagna celebra Cristobal Balenciaga: tra le iniziative anche una mostra a Milano
[post_date] => 2025-02-25T11:22:32+00:00
[category] => Array
(
[0] => estero
)
[category_name] => Array
(
[0] => Estero
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740482552000
)
)
[5] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485349
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Nuovo allungo di easyJet con la messa in vendita dei voli per l’inverno 2025-2026: sono 4 milioni i posti disponibili su oltre 20.000 voli da e per l’Italia, nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2025 e il 22 marzo 2026.
Numerose le opportunità di viaggio che spaziano ad esempio fra Lanzarote, Fuerteventura e Tenerife da Milano Malpensa, e per Gran Canaria sia da Milano Malpensa che da Napoli. O ancora per un inverno all’insegna del relax a Sharm El-Sheikh, Hurgada o Marsa Alam, raggiungibili sia da Napoli che da Malpensa. Gli amanti della cultura e della storia potranno scegliere Rabat o Marrakech, quest’ultima raggiungibile anche da Napoli.
Per chi desidera vivere il prossimo Natale nella tradizione, tra luci, neve e decorazioni, easyJet decolla da Milano Linate verso Copenaghen, Oslo o Vienna. Ancora, da Roma Fiumicino, invece, sarà possibile raggiungere Bruxelles, dove ammirare la spettacolare Grand Place illuminata, Monaco di Baviera, per visitare il suggestivo Christkindlmarkt di Marienplatz, uno dei mercatini più antichi della Germania, o lasciarsi incantare dal Singing Christmas Tree di Zurigo.
[post_title] => EasyJet accelera sull’inverno 2025-26: in vendita 4 milioni di posti da e per l’Italia
[post_date] => 2025-02-25T11:02:26+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740481346000
)
)
[6] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485345
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Rafforzare il sistema aeroportuale regionale e renderlo sempre più competitivo nel panorama nazionale e internazionale, per raggiungere i 20 milioni di passeggeri complessivi. Questo l’obiettivo ultimo della Regione Emilia Romagna per i suoi quattro aeroporti, in un’ottica quindi di collaborazione strategica che metterebbe fine a storiche “rivalità”.
Secondo quanto riferisce Il Resto del Carlino, la Regione lancia un patto – che sarà sostenuto da nuovi fondi e da infrastrutture – per raggiungere in tempi medio-lunghi la soglia di 20 milioni di passeggeri l’anno in Emilia-Romagna, grazie alla definizione di una strategia da parte dei quattro scali del territorio. Il presidente Michele de Pascale si appresta a cercare un equilibrio dopo le polemiche, a Bologna, per il sovraffollamento soprattutto estivo del Marconi, e, al Ridolfi di Forlì, al contrario, per la sostenibilità economica.
Un primo tavolo ha visto riuniti i sindaci delle città sedi di scalo (Matteo Lepore per Bologna, Michele Guerra per Parma, Jamil Sadegholvaad per Rimini e Gian Luca Zattini per Forlì) e i rappresentanti delle quattro società di gestione aeroportuale. L’obiettivo è arrivare a una legge regionale per il sistema aeroportuale che porti alla definizione di una strategia di crescita condivisa tra scali e territori.
«Vogliamo costruire un modello di crescita integrato, in cui ogni scalo possa contribuire allo sviluppo del territorio e alla competitività dell’Emilia-Romagna – afferma de Pascale -. Con il traguardo dei 20 milioni di passeggeri nei quattro scali». Nel 2024, va sottolineato, i passeggeri nel solo scalo di Bologna hanno superato i 10 milioni.
[post_title] => Emilia Romagna, strategia condivisa per i quattro aeroporti che mirano ai 20 mln di passeggeri
[post_date] => 2025-02-25T10:45:18+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740480318000
)
)
[7] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485334
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways e della divisione low-cost Peach, amplia la flotta con un maxi ordine di 77 aeromobili che include 18 Boeing 787-9 Dreamliner e 12 B737 Max 8 (otto in ordine fermo, quattro in opzione), oltre a 24 Airbus A321neo e tre A321neo Xlr.
L’ordine si affianca a quello per 20 Embraer E190-E2 (15 fissi, cinque in opzione) da impiegare sulle rotte domestiche più sottili.
Ana è stato il cliente di lancio del Boeing 787 Dreamliner ed è il più grande operatore globale con 86 aerei 787-8, 787-9 e 787-10 in flotta e altri dieci in ordine.
Gli aeromobili Max aggiuntivi potrebbero sostituire i 39 737-800 della compagnia aerea sui collegamenti nazionali e regionali più brevi.
La compagnia opera attualmente anche 33 aeromobili della famiglia Airbus A320neo – 11 A320neo e 22 A321neo sui voli nazionali e regionali.
Ana ha recentemente lanciato nuove rotte per Istanbul e Stoccolma da Tokyo, che si aggiungono ai servizi esistenti da Londra, Francoforte, Bruxelles, Parigi, Monaco, Vienna e Milano.
L’acquisto è in linea con le ambizioni di Ana di superare le dimensioni della sua flotta pre-pandemia entro il 2030 e di capitalizzare il boom della domanda globale di viaggi aerei.
[post_title] => Ana Holdings: maxi ordine per 77 aeromobili fra Boeing, Airbus ed Embraer
[post_date] => 2025-02-25T10:12:54+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740478374000
)
)
[8] => Array
(
[_index] => travelquotidiano
[_type] => post
[_id] => 485330
[_score] =>
[_source] => Array
(
[blog_id] => 1
[post_content] => E’ attesa a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei nuovi bandi per la continuità territoriale sull’aeroporto di Comiso: a dare la notizia, ripresa da RtmNews, è il senatore Salvo Sallemi di Fratelli d’Italia.
«Ho seguito personalmente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i confronti con la commissione Ue e finalmente è tutto pronto per far partire gli Osp (oneri di servizio pubblico). Quindi a breve ci sarà la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sia dell’informativa di imposizione che dei pertinenti avvisi di gara».
La gara individuerà quindi la compagnia aerea che opererà in esclusiva e con compensazione le rotte a prezzi calmierati per i siciliani: da Comiso verso Roma e Milano. «Un traguardo atteso da tempo e che restituisce al sud est e alla provincia di Ragusa un diritto alla mobilità necessario e imprescindibile».
[post_title] => Aeroporto di Comiso: a breve la pubblicazione del bando per la continuità territoriale
[post_date] => 2025-02-25T09:37:17+00:00
[category] => Array
(
[0] => trasporti
)
[category_name] => Array
(
[0] => Trasporti
)
[post_tag] => Array
(
)
)
[sort] => Array
(
[0] => 1740476237000
)
)
)
{
“size”: 9,
“query”: {
“filtered”: {
“query”: {
“fuzzy_like_this”: {
“like_text” : “emilia romagna strategia condivisa per i quattro aeroporti che mirano ai 20 mln di passeggeri”
}
},
“filter”: {
“range”: {
“post_date”: {
“gte”: “now-2y”,
“lte”: “now”,
“time_zone”: “+1:00”
}
}
}
}
}, “sort”: { “post_date”: { “order”: “desc” } }
}{“took”:127,”timed_out”:false,”_shards”:{“total”:5,”successful”:5,”failed”:0},”hits”:{“total”:2907,”max_score”:null,”hits”:[{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485389″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Fulvio Avataneo\r\n\r\nAiav è entrata a far parte del Comitato promotore che porterà alla costituzione del Consorzio Trust Data Identity Network.\r\n\r\nIl Consorzio avrà il compito di valorizzare e promuovere presso imprese e cittadini l’utilizzo dell’identità digitale, strumento che ha già dimostrato di consentire importanti vantaggi in termini di risparmio e semplificazione di ogni procedura.\r\n\r\nInsieme ad Aiav, fanno parte del Comitato autorevoli professionisti e rappresentanti di realtà istituzionali e imprenditoriali, tra cui: Adiconsum, Flowe (Mediolanum), BFF Bank, Confassociazioni, Experian, InfoCert – Tinexta Group, Gruppo CSE, Telepass, Buffetti Finance, PagoPA, Cetif Advisorory (Spin off dell’Università Cattolica di Milano) Associazione, Fiditalia, Arisk (Spin off del Politecnico di Torino), Share e molti altri.\r\n\r\n« entrare a far parte di questo Comitato in rappresentanza del turismo – ha commentato Fulvio Avataneo, presidente Aiav – uno dei settori chiave nello studio di modalità di verifica più sicure e immediate, finalizzate, ad esempio, ad una più semplice gestione di pagamenti e procedure di riconoscimento. Il vantaggio non risiede solo nel risparmio di tempo e di lavoro, ma anche nella possibilità di limitare l’incidenza di frodi ai danni di imprese, istituzioni e, ovviamente, consumatori”.”,”post_title”:”Aiav entra nel Comitato che costituirà il Trust Data Identity Network”,”post_date”:”2025-02-25T13:30:21+00:00″,”category”:[“enti_istituzioni_e_territorio”],”category_name”:[“Enti, istituzioni e territorio”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740490221000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485377″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Decolla a tutti gli effetti il codeshare fra Ita Airways e le cinque compagnie del Gruppo Lufthansa – Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines, Brussels Airlines e Air Dolomiti – con i voli in vendita, per viaggiare a partire dal prossimo 30 marzo.\r\nI passeggeri hanno così la possibilità di volare con un unico biglietto verso la destinazione desiderata, effettuando il check-in presso l’aeroporto di partenza e ritirando il bagaglio direttamente all’arrivo, nell’aeroporto di destinazione finale.\r\nInoltre, potranno godere di maggiore scelta e flessibilità, con accesso a oltre 100 nuovi collegamenti già a partire dalla prossima stagione estiva.\r\n«Dopo averlo anticipato lo scorso 3 febbraio oggi confermiamo il raggiungimento di questo significativo traguardo – ha dichiarato Joerg Eberhart, amministratore delegato e direttore generale di Ita Airways – Gli accordi di codeshare con le compagnie del Gruppo Lufthansa rappresentano un passo fondamentale verso un importante incremento della connettività per i nostri passeggeri, che potranno beneficiare di collegamenti verso oltre cento nuove destinazioni. Questa collaborazione inaugura anche una fase di sinergie strategiche destinate a rafforzare la nostra posizione sul mercato».\r\nI passeggeri delle compagnie del Gruppo Lufthansa, a loro volta, potranno raggiungere le destinazioni servite dal network di Ita e avranno accesso a destinazioni nazionali (come Brindisi, Firenze, Milano Linate, Palermo, Torino, Venezia) e internazionali, tra cui Tirana, Sofia, Malta e Atene, raggiungibili attraverso gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Linate.\r\nI passeggeri di Ita Airways potranno volare con codice AZ sui voli operati da Lufthansa in partenza da Francoforte e Monaco di Baviera verso numerose città in Italia (Verona, Cagliari, Olbia, Bologna, Catania, Milano – Linate e Malpensa – Roma, Napoli, Venezia, Firenze e Torino), in Germania (Amburgo, Berlino, Hannover, Düsseldorf, Dresda e Brema) e alcune destinazioni internazionali (Praga, Dublino e Cracovia).\r\nGrazie alla partnership con Swiss, potranno inoltre avere accesso da Zurigo alle principali città italiane (Roma, Firenze, Bologna, Milano, Venezia e Napoli) e a molteplici destinazioni internazionali nel network della compagnia svizzera come Varsavia Copenaghen e Stoccolma.\r\nCon Austrian Airlines i passeggeri Ita potranno volare via Vienna in Italia (Roma, Cagliari, Napoli, Palermo, Bari, Milano Malpensa e Firenze) e in Europa, tra cui Innsbruck, Varsavia, Podgorica, Chisinau e Varna. Infine, con Brussels Airlines, i viaggiatori potranno raggiungere alcune destinazioni italiane (Milano Malpensa, Venezia, Bologna) da Bruxelles, mentre Air Dolomiti offrirà diversi collegamenti in Italia (Venezia, Firenze, Torino, Milano Linate e Malpensa, Verona, Bologna, Cagliari) dagli aeroporti di Monaco di Baviera e Francoforte, e una destinazione internazionale verso Cracovia.\r\nI membri del programma fedeltà di Ita Airways, Volare, potranno accumulare e utilizzare i punti sui voli delle compagnie Lufthansa, Swiss, Austrian Airlines e Brussels Airlines e guadagnare punti extra sui loro voli dal 1° marzo al 15 aprile 2025. Allo stesso modo, i 36 milioni di membri di Miles & More, il programma fedeltà del Gruppo Lufthansa, potranno accumulare e utilizzare i punti su tutti i voli Ita.”,”post_title”:”Codeshare Ita-gruppo Lufthansa: in vendita i voli per viaggiare dal 30 marzo”,”post_date”:”2025-02-25T12:34:24+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[“in-evidenza”],”post_tag_name”:[“In evidenza”]},”sort”:[1740486864000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485368″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Alpitour approda su TikTok grazie alla collaborazione con l’agenzia creativa Uasabi. L’occasione per aggiungere un medium di contatto diretto con il pubblico è la nuova campagna 2025 giocata sul superamento dei cliché all’interno dei villaggi turistici: \”Nei villaggi Alpitour trovi proprio tutto, tranne i luoghi comuni\”, corroborato dal claim \”Ci vediamo là!\” a rafforzare l’identità del brand.\r\n\r\nMetriche e sintassi del social mirano quindi a proseguire e allargare lo storytelling dei “cercatori di luoghi comuni” ampliandolo in termini di formati e target, con l’obiettivo di consolidare il posizionamento di Alpitour come brand top of mind nel mondo dei viaggi.\r\n\r\n \r\n\r\n\”La collaborazione con Uasabi per il lancio e la gestione del nostro canale TikTok rappresenta un passo importante per il brand Alpitour nell’impegno a innovarsi sempre per raggiungere i viaggiatori in modi nuovi e coinvolgenti – spiega il media & communication manager Alessio Agricola -. TikTok è un’opportunità per ispirare le persone a immaginare, progettare e vivere ogni fase del loro viaggio, condividendo non solo le destinazioni, ma anche le emozioni e le esperienze che rendono ogni viaggio indimenticabile”.”,”post_title”:”Alpitour sbarca su TikTok in collaborazione con l’agenzia Uasabi”,”post_date”:”2025-02-25T11:57:56+00:00″,”category”:[“tour_operator”],”category_name”:[“Tour Operator”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740484676000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485358″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:” Uno scorcio del Lido di Venezia\r\n\r\nDoppia novità per il gruppo Soges, che allo stesso tempo esce per la prima volta dai confini toscani e debutta come white label company. La compagnia fiorentina ha infatti siglato un contratto di affitto nove più nove con Step Real Estate per la gestione del futuro Meliá Venezia Lido, già noto con il nome di Hotel Helvetia. L’affiliazione al brand spagnolo è frutto di un ulteriore accordo di franchising.\r\n\r\nLa proprietà verrà inaugurata il prossimo 30 giugno. Situata sul Gran Viale del Lido di Venezia in un complesso degli anni Venti completamente ristrutturato, sarà un 4 stelle superior dotato di 60 camere, un ristorante e un bar. Con questa new entry salgono a 12 gli hotel operati da Soges, dieci dei quali gestiti con il marchio in house Place of Charme. Il valore della locazione a regime, a partire dalla terza annualità, sarà di 1,5 milioni di euro all’anno più Iva, mentre il contratto di franchising ha una durata di 18 anni, salvo un diritto di cessazione anticipata di Soges al verificarsi di certe condizioni dopo 48 mesi.\r\n\r\n\”Questa operazione segna un traguardo significativo nella nostra strategia di crescita, consentendoci di ampliare il nostro portafoglio – commenta il presidente Soges, Paolo Galardi -. La scelta di investire in questa nuova location riflette il nostro impegno a puntare su destinazioni di grande attrattiva turistica, dove i visitatori possono vivere esperienze capaci di unire comfort e autenticità\”.”,”post_title”:”Soges sbarca al Lido di Venezia come white label company di un Meliá”,”post_date”:”2025-02-25T11:42:03+00:00″,”category”:[“alberghi”],”category_name”:[“Alberghi”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740483723000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485356″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”La Spagna celebra quest’anno Cristobal Balenciaga, del quale ricorre proprio nel 2025 il 130° anniversario della nascita.\r\nDalla sua città natale Getaria, piccolo borgo dei Paesi Baschi affacciato sull’oceano, fino a Donostia-San Sebastián, Madrid, e Barcellona, dove quello che diverrà uno dei più grandi couturier della storia della moda si formò come sarto e sviluppò il suo talento, il percorso creativo dello stilista è profondamente legato alla cultura e all’arte spagnola. \r\nSino a fine 2025 sarà disponibile una landing page speciale dedicata a Balenciaga su spain.info, dove sarà possibile scaricare la guida in pdf “Moda e arte. Tradizione e avanguardia”, che accompagna i visitatori attraverso i luoghi emblematici della sua vita e carriera con spunti di viaggio con consigli pratici e approfondimenti.\r\nL’omaggio al couturier include anche la mostra “Cristóbal Balenciaga. Shoes from Spain Tribute” ospitata a Palazzo Morando di Milano dal 21 febbraio al 2 marzo, in occasione della Fashion Week. Il progetto, promosso dalla Federazione delle Industrie Calzaturiere Spagnole e patrocinato dall’Ente Spagnolo del Turismo, presenterà al pubblico una selezione di abiti tra i più rappresentativi provenienti da collezioni museali e private. A questi si affiancherà una serie di calzature create appositamente da venticinque aziende calzaturiere spagnole. L’ingresso è gratuito e non è richiesta prenotazione.\r\nAd arricchire la mostra, un ciclo di conferenze dedicate all’approfondimento della figura del grande maestro dell’Alta Moda spagnola e del suo rapporto con l’Italia. L’Ente Spagnolo del Turismo, organizza anche la conferenza del 28 febbrario, tenuta da Eloy Martínez de la Pera, curatore di mostre d’Arte e Moda, tra cui “Balenciaga e la Pittura Spagnola” al Museo Thyssen-Bornemisza.\r\nL’intervento, intitolato ”Fonti di ispirazione di Cristóbal Balenciaga: la Spagna, l’arte e la sua gente”, offrirà un’analisi approfondita delle influenze che hanno plasmato il lavoro dello stilista. La partecipazione alla conferenza è libera, ma con prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento dei posti.”,”post_title”:”La Spagna celebra Cristobal Balenciaga: tra le iniziative anche una mostra a Milano”,”post_date”:”2025-02-25T11:22:32+00:00″,”category”:[“estero”],”category_name”:[“Estero”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740482552000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485349″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Nuovo allungo di easyJet con la messa in vendita dei voli per l’inverno 2025-2026: sono 4 milioni i posti disponibili su oltre 20.000 voli da e per l’Italia, nel periodo compreso tra il 15 dicembre 2025 e il 22 marzo 2026.\r\nNumerose le opportunità di viaggio che spaziano ad esempio fra Lanzarote, Fuerteventura e Tenerife da Milano Malpensa, e per Gran Canaria sia da Milano Malpensa che da Napoli. O ancora per un inverno all’insegna del relax a Sharm El-Sheikh, Hurgada o Marsa Alam, raggiungibili sia da Napoli che da Malpensa. Gli amanti della cultura e della storia potranno scegliere Rabat o Marrakech, quest’ultima raggiungibile anche da Napoli.\r\nPer chi desidera vivere il prossimo Natale nella tradizione, tra luci, neve e decorazioni, easyJet decolla da Milano Linate verso Copenaghen, Oslo o Vienna. Ancora, da Roma Fiumicino, invece, sarà possibile raggiungere Bruxelles, dove ammirare la spettacolare Grand Place illuminata, Monaco di Baviera, per visitare il suggestivo Christkindlmarkt di Marienplatz, uno dei mercatini più antichi della Germania, o lasciarsi incantare dal Singing Christmas Tree di Zurigo.”,”post_title”:”EasyJet accelera sull’inverno 2025-26: in vendita 4 milioni di posti da e per l’Italia”,”post_date”:”2025-02-25T11:02:26+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740481346000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485345″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Rafforzare il sistema aeroportuale regionale e renderlo sempre più competitivo nel panorama nazionale e internazionale, per raggiungere i 20 milioni di passeggeri complessivi. Questo l’obiettivo ultimo della Regione Emilia Romagna per i suoi quattro aeroporti, in un’ottica quindi di collaborazione strategica che metterebbe fine a storiche \”rivalità\”.\r\n\r\nSecondo quanto riferisce Il Resto del Carlino, la Regione lancia un patto – che sarà sostenuto da nuovi fondi e da infrastrutture – per raggiungere in tempi medio-lunghi la soglia di 20 milioni di passeggeri l’anno in Emilia-Romagna, grazie alla definizione di una strategia da parte dei quattro scali del territorio. Il presidente Michele de Pascale si appresta a cercare un equilibrio dopo le polemiche, a Bologna, per il sovraffollamento soprattutto estivo del Marconi, e, al Ridolfi di Forlì, al contrario, per la sostenibilità economica.\r\n\r\nUn primo tavolo ha visto riuniti i sindaci delle città sedi di scalo (Matteo Lepore per Bologna, Michele Guerra per Parma, Jamil Sadegholvaad per Rimini e Gian Luca Zattini per Forlì) e i rappresentanti delle quattro società di gestione aeroportuale. L’obiettivo è arrivare a una legge regionale per il sistema aeroportuale che porti alla definizione di una strategia di crescita condivisa tra scali e territori. \r\n\r\n«Vogliamo costruire un modello di crescita integrato, in cui ogni scalo possa contribuire allo sviluppo del territorio e alla competitività dell’Emilia-Romagna – afferma de Pascale -. Con il traguardo dei 20 milioni di passeggeri nei quattro scali». Nel 2024, va sottolineato, i passeggeri nel solo scalo di Bologna hanno superato i 10 milioni.”,”post_title”:”Emilia Romagna, strategia condivisa per i quattro aeroporti che mirano ai 20 mln di passeggeri”,”post_date”:”2025-02-25T10:45:18+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740480318000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485334″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”Ana Holdings, casa madre di All Nippon Airways e della divisione low-cost Peach, amplia la flotta con un maxi ordine di 77 aeromobili che include 18 Boeing 787-9 Dreamliner e 12 B737 Max 8 (otto in ordine fermo, quattro in opzione), oltre a 24 Airbus A321neo e tre A321neo Xlr.\r\n\r\nL’ordine si affianca a quello per 20 Embraer E190-E2 (15 fissi, cinque in opzione) da impiegare sulle rotte domestiche più sottili.\r\n\r\nAna è stato il cliente di lancio del Boeing 787 Dreamliner ed è il più grande operatore globale con 86 aerei 787-8, 787-9 e 787-10 in flotta e altri dieci in ordine.\r\n\r\nGli aeromobili Max aggiuntivi potrebbero sostituire i 39 737-800 della compagnia aerea sui collegamenti nazionali e regionali più brevi.\r\n\r\nLa compagnia opera attualmente anche 33 aeromobili della famiglia Airbus A320neo – 11 A320neo e 22 A321neo sui voli nazionali e regionali.\r\n\r\nAna ha recentemente lanciato nuove rotte per Istanbul e Stoccolma da Tokyo, che si aggiungono ai servizi esistenti da Londra, Francoforte, Bruxelles, Parigi, Monaco, Vienna e Milano.\r\n\r\nL’acquisto è in linea con le ambizioni di Ana di superare le dimensioni della sua flotta pre-pandemia entro il 2030 e di capitalizzare il boom della domanda globale di viaggi aerei. “,”post_title”:”Ana Holdings: maxi ordine per 77 aeromobili fra Boeing, Airbus ed Embraer”,”post_date”:”2025-02-25T10:12:54+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740478374000]},{“_index”:”travelquotidiano”,”_type”:”post”,”_id”:”485330″,”_score”:null,”_source”:{“blog_id”:1,”post_content”:”E’ attesa a breve la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dei nuovi bandi per la continuità territoriale sull’aeroporto di Comiso: a dare la notizia, ripresa da RtmNews, è il senatore Salvo Sallemi di Fratelli d’Italia.\r\n\r\n«Ho seguito personalmente al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti i confronti con la commissione Ue e finalmente è tutto pronto per far partire gli Osp (oneri di servizio pubblico). Quindi a breve ci sarà la pubblicazione in Gazzetta ufficiale dell’Unione europea sia dell’informativa di imposizione che dei pertinenti avvisi di gara».\r\n\r\nLa gara individuerà quindi la compagnia aerea che opererà in esclusiva e con compensazione le rotte a prezzi calmierati per i siciliani: da Comiso verso Roma e Milano. «Un traguardo atteso da tempo e che restituisce al sud est e alla provincia di Ragusa un diritto alla mobilità necessario e imprescindibile».”,”post_title”:”Aeroporto di Comiso: a breve la pubblicazione del bando per la continuità territoriale”,”post_date”:”2025-02-25T09:37:17+00:00″,”category”:[“trasporti”],”category_name”:[“Trasporti”],”post_tag”:[]},”sort”:[1740476237000]}]}}
Clicca per lasciare un commento e visualizzare gli altri commenti
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link