di IVO BLANDINO
PINEROLO – Lunedì 24 febbraio, si è svolta presso l’azienda dolciaria Galup di Pinerolo, la Press Tour: una visita guidata per i giornalisti di varie testate. Dopo il benvenuto ed le varie protezioni messe sui vestiti per la visita in produzione, i giornalisti sono stati guidati verso la produzione dei panettoni, le colombe pasquali (in vista di pasqua) e di altri tipi di dolci. I giornalisti hanno potuto, di persona, rendersi conto e capire (con interessanti e approfondite spiegazioni) le varie procedure e fasi di lavorazione: dalla creazione degli elementi alla confezione, ed anche alla creazione della colomba di Pasqua.
L’azienda GALUP viene fondata ne lontano 1922 da Pietro Ferrua che crea il suo lievito madre, lo stesso che, rinfrescato quotidianamente con farina di prima scelta e ottima acqua del pinerolese, viene utilizzato ancor oggi in azienda. È il primo passo che da forma e sostanza alla personale reinterpretazione di un dolce che fa parte della tradizione lombarda: il Panettone. Il panettone di Ferrua è rivoluzionario: è basso e largo, l’impasto è più leggero, ma il vero colpo di genio è dato dalla copertura con glassa a base di nocciola “Tonda e gentile” delle Langhe, irregolare, corposa e croccante. Nasce così il Panettone basso e largo piemontese, con un nome semplice quanto efficace, nato da un commento che fece un affezionato consumatore al primo assaggio: Galup – “à le propri galup”, che in dialetto piemontese significa “è proprio goloso”. Una storia lunga più di 100, una storia di successo che ha attraversato i più importanti momenti dell’ultimo secolo d’Italia e che ha avuto, a partire dagli anni ’70 negli iconici Caroselli fino agli anni ’90, come testimonial Erminio Macario, attore e comico piemontese la cui figura era fortemente legata al brand. Alla guida di Galup arrivano Giuseppe Bernocco e Sebastiano Asteggiano – imprenditori lungimiranti a capo del Gruppo TCN, che riunisce, nello storico stabilimento ex-Miroglio di Alba completamente ristrutturato, le aziende Bianco Textile (macchinari per il comparto tessile), Bianco Engineering (packaging e automazione), Tcn Vehicles Division (automotive e motocicli), Tcn Mechanical Machining (lavorazioni meccaniche di precisione), Thok E-Bikes (mountain bikes a pedalata assistita) e Alba Mobility (quadricicli elettrici leggeri ecologici), vero polo di eccellenza della meccanica industriale. Mentre nel 2013 nasce GLP – holding che fa capo al GRUPPO TCN – presieduta da Bernocco e Astegiano – a cui appartengono tutte le aziende del comparto Food: Galup con il brand Streglio, Mandrile Melis a Fossano, Pasticceria Cuneo e Golosi – il laboratorio del gusto a Monticello d’Alba.
2022. Un secolo di storia per Galup, un Marchio che è diventato iconico. “Una piccola-grande tappa intermedia” come sottolineato dal suo presidente Giuseppe Bernocco. Il marchio viene dichiarato Marchio Storico di interesse nazionale. Riconoscimento conferito dal Ministero dello Sviluppo Economico, per tramite dell’Ufficio Brevetti e Marchi, a coronamento di un lungo e importante percorso dell’azienda. Nello stesso anno Galup acquisisce il marchio Streglio, storico brand conosciuto per la produzione di gianduiotti, cremini, praline e gelatine di frutta, e avvia un progetto di rilancio e valorizza
Il 2025 rappresenta per Galup un anno importante, che pone l’azienda piemontese sempre più al centro dell’attenzione con numerose e importanti novità. E’ infatti previsto – entro l’autunno – l’avvio del nuovo polo ad Alba per le produzioni Streglio e Golosi. Un grande passo che rappresenta un nuovo importante passaggio di quella crescita che ha caratterizzato gli ultimi anni. Galup si pone inoltre sempre più come dolce proposta per ogni giorno anche grazie alla linea dei PIACERI QUOTIDIANI e all’originale PANETTONE D’AMARE, senza dimenticare le GALUPERIE e le CREME SPALMABILI che si pongono come simbolico fil rouge lungo tutto l’anno con golose proposte che garantiscono continuità e creando un innovativo approccio. Simbolo della produzione Galup è da sempre il PANETTONE con canditi e uvetta, creato utilizzando materie di primissima qualità e lievito madre, attivo dal 1922, e con una lievitazione di 40 ore. panettoni Galup sono declinati in tantissimi gusti per stare al passo con i tempi; tra i tanti sono ormai diventati un classico Galup i gusti pesca cioccolato e amaretto, pere e cioccolato e amarene e cioccolato. E poi il PANDORO, prodotto ancora oggi, in modo totalmente artigianale. E nel Natale Galup ci sono proposte per tutti i gusti e le esigenze anche con la Linea Senza Glutine e Lattosio che presenta un’interessante varietà, non solo per mantenere fede a quel percorso di innovazione di prodotto che da sempre caratterizza l’azienda pinerolese, ma anche per offrire a tutti i consumatori, sia coloro che soffrono di intolleranze, sia coloro che perseguono una scelta alimentare specifica, una proposta per festeggiare il Natale con un prodotto buono, genuino e rispettoso delle loro esigenze. Una golosa linea nella quale si possono assaporare proposte che vanno dal Gran Galup senza Glutine e Lattosio per portare in tavola l’originale ricetta Gran Galup con canditi freschi e uvetta di primissima scelta, alla proposta con Gocce di Cioccolato extra fondente, concludendo con la versione Gran Galup con Farina Integrale, Amarene e Cioccolato.
PRIMAVERA VUOL DIRE PASQUA
La Pasqua è sinonimo di allegria, un vero e proprio risveglio che si festeggia in armonia attorno alle tavole italiane sulle quali, da oltre cento anni, sono presenti le COLOMBE Galup. Un lievitato della tradizione che il brand piemontese propone con materie prime di pregio valorizzate da una lunga e attenta lavorazione. Ed anche per la ricorrenza primaverile è presente la Linea delle Colombe senza Glutine e Lattosio.
ESTATE VUOL DIRE PANETTONE D’AMARE
Nell’estate 2023 Galup abbatte gli stereotipi e lancia il panettone estivo, il Panettone D’AMARE. Un Panettone con un nome originale, che rimane facilmente impresso nella memoria per via dell’assonanza tra le parole “d’amare” e “da mare”,un divertente gioco che riporta alla leggerezza della bella stagione. Una linea che propone freschi e originali gusti come la versione limone candito al profumo di basilico e yogurt e pesca candita.
GALUP VUOL DIRE AFFIDABILITÀ
Per l’azienda pinerolese è fondamentale mantenere una costante attenzione alla qualità del prodotto per assicurare alla clientela prodotti di alta gamma. Per le ricette più delicate e per piccoli lotti, mantiene una lavorazione completamente manuale, che si affianca a quella automatizzata dei prodotti a larga diffusione, con una pratica che assicura standard qualitativi elevati. Galup ha un laboratorio di analisi interno, può contare su logistica, produzione e qualità controllate, interamente e integralmente, tramite sistema di gestione. È azienda certificata ISO 9001 applicata, ISO 14001, ISO 45001, SA 8000, BRC, IFS e BIO. L’azienda ha il preciso obiettivo di arricchire e innovare – senza perdere la storicità della ricettazione – la propria gamma di prodotti, sia per quanto riguarda gli stagionali, con l’inserimento ogni anno di nuove linee e referenze, ma sempre riservando un’attenzione particolare ai prodotti continuativi. Al termine del Tour Press, degustazione dei prodotti e tutti I giornalisti sono stati omaggiati con un pacco dono dei prodotti della Galup.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link