Dall’orientamento ai colloqui di lavoro

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 




Colloqui di lavoro a FareTurismo – Zon

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

FareTurismo, l’appuntamento nazionale dedicato alla formazione, al lavoro, alle politiche turistiche, ideato e organizzato dalla Leader srl e giunto alla 24esima edizione – 12 a Roma, una a Milano con il patrocinio di Expo, 11 a Salerno – avrà luogo presso l’Uer-Università Europea di Roma da mercoledì 19 a venerdì 21 marzo 2025. «Con l’incremento della domanda internazionale nel 2024 il turismo è ritornato a dominare la scena in Italia – spiega il fondatore e direttore di FareTurismo Ugo Picarelli – grazie alle numerose località e bellezze naturali che attirano visitatori da tutto il mondo. La pandemia aveva sottratto nel 2022 circa 300mila lavoratori al turismo, in quanto il lungo periodo di chiusura aveva determinato l’esodo verso altri settori o il ricorso a sussidi statali. Nel 2023 il governo con il decreto Lavoro introdusse il cosiddetto bonus lavoratori turismo, il “Bonus Estate”, cercando di sopperire alle difficoltà con un’agevolazione per i lavoratori del turismo, con l’obiettivo di far fronte alla carenza di personale e garantire stabilità occupazionale: un bonus pari al 15% della retribuzione lorda corrisposta in relazione al
lavoro notturno e alle prestazioni di lavoro straordinario. Nello stesso anno le aziende del turismo hanno continuato a investire nella
riqualificazione dei propri dipendenti e ad accogliere presso le proprie strutture personale in tirocinio/stage, al fine di avere a disposizione capitale umano adeguatamente formato».

FareTurismo in questo momento storico per il turismo italiano rappresenta una preziosa opportunità per i giovani che progettano il proprio futuro professionale in questo straordinario mondo e per gli addetti ai lavori che desiderano aggiornarsi e confrontarsi secondo il seguente programma:
– orientamento sulla formazione post diploma (percorsi di formazione terziaria professionalizzante, lauree triennali e magistrali) e post laurea (master di I e II livello) con la partecipazione di Its Academy, Università e Scuole di Master;
– presentazione delle competenze emergenti e delle figure professionali con la partecipazione di manager dell’industria turistica e della ristorazione;
– colloqui di orientamento universitario (a cura degli psicologi di UerOrienta) e al lavoro;
incontri domanda-offerta lavoro attraverso colloqui di selezione con i responsabili delle risorse umane delle aziende turistiche, in particolare catene alberghiere e tour operator, per la selezione del personale nei grandi alberghi e nei villaggi turistici (prenotabili dal sito fareturismo.it a partire dal 6 marzo);
– conferenze e seminari di aggiornamento a cura di enti, organizzazioni di categoria e associazioni professionali;
– incontri con dirigenti scolastici degli Alberghieri e dei Tecnici per il Turismo, presidenti dei corsi di laurea e direttori dei master in Turismo, presidenti degli Its Academy;
– nel Salone Espositivo oltre alla presentazione dell’offerta formativa accademica e non accademica da parte delle Università statali e private, istituzioni, enti, organizzazioni nazionali di categoria, associazioni professionali, Agenzie di recruiting forniranno informazioni sulle opportunità occupazionali e sui percorsi da intraprendere per formarsi e lavorare nel turismo.

«Nel 2024 sono stati rinnovati i contratti nazionali di settore scaduti da anni, di cui buona parte hanno riguardato il turismo e il suo indotto. Al tempo stesso continua a esistere “una emergenza personale”, in quanto non si trovano addetti, anche a fronte di proposte del tutto regolari, soprattutto per le mansioni di media specializzazione: personale di sala e cucina, receptionist, banconisti, bagnini. A questo quadro si aggiunge il fattore “stagionalità”, vivendo il turismo di mesi in cui è necessario implementare la forza lavoro e altri in cui cala, quindi lavorando a ritmi incalzanti e per brevi periodi. Infine, dal 2024 il ministero dell’Istruzione, che aveva dato vita in fase sperimentale alla nuova filiera formativa tecnologico-professionale, ha istituzionalizzato per il prossimo anno scolastico, il modello “4+2”, vale a dire quattro anni di scuola secondaria seguiti da due anni negli Its Academy, mentre il ministero del Turismo si è dotato di una Direzione generale alla Formazione e alle Professioni Turistiche, che lascia ben sperare per un costante impegno sulla formazione e sul lavoro nel turismo, ma soprattutto si auspica per un coordinamento interministeriale con i ministeri dell’Istruzione, dell’Università, del Lavoro, della Cultura», conclude Picarelli.

Per informazioni: www.fareturismo.it.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link