Comunicato Stampa 322/2025 I dati della statistica regionale. Presidente Zaia, “Veneto 2024: mercato del lavoro solido, turismo in espansione, sfide per l’export. Segnali di stabilità tra crescita moderata e nuove sfide per il 2025”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


(AGENPARL) – Roma, 25 Febbraio 2025

(AGENPARL) – mar 25 febbraio 2025 Bollettino socio-economico
del Veneto
I principali dati congiunturali
Gennaio 2025
a cura dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Il Bollettino socio-economico del
Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Contesto nazionale
“Migliora la fiducia delle imprese”
pag.4
Prodotto interno lordo
“+0,5% la stima del PIL nel 2024”
pag.5
L’inflazione
“L’inflazione è all’1,3% nel 2024”
pag.6
Imprese
“Il 2024 si chiude con una riduzione della base imprenditoriale”
pag.7
Interscambio commerciale
“L’export veneto in calo nei primi nove mesi del 2024”
pag.8
Turismo
“Flussi positivi nei primi 11 mesi del 2024”
pag.9
Giovani e istruzione
“In Veneto buona la condizione dell’edilizia scolastica”
pag.10
Il Mercato del lavoro
“Il 2024 si mantiene su livelli occupazionali elevati”
pag.11
Ambiente e clima
“Dalla gestione dei rifiuti emergono segnali positivi verso l’economia
circolare”
pag.13
Mobilità e trasporti
“Volumi di traffico in crescita nel primo semestre 2024”
pag.14
Popolazione e società
“Violenza contro le donne: le richieste di aiuto nel 2023”
pag.15
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Contesto nazionale
Variazioni % rispetto al mese precedente
dic-24
Indice del fatturato delle imprese
industriali
Indice del valore delle vendite
Prezzi
Prezzo del petrolio Brent ($/barile) (a)
Cambio euro/dollaro (a)
ott-24
set-24
ago-24
lug-24
giu-24
mag-24
apr-24
mar-24
feb-24
gen-24
dic-23
Totale
Nazionale
Estero
Imprese Totale
Manifatturiere
Costruzioni
Servizi di mercato
Commercio al dettaglio
Totale
Consumatori
Clima di fiducia
nov-24
Alimentari
Non alimentari
Al consumo
Alla produzione dell’industria
73,86
74,35
75,63
74,02
80,36
85,15
82,25
81,75
89,94
85,41
83,48
80,12
77,63
1,0479 1,0630 1,0904 1,1106 1,1012 1,0844 1,0759 1,0812 1,0728 1,0872 1,0795
1,0905 1,0903
(a) Valori assoluti
A dicembre 2024 l’indicatore composito del clima di fiducia delle imprese torna ad aumentare dopo due mesi consecutivi di calo, trainato dal comparto dei servizi di mercato.
L’indice di fiducia dei consumatori diminuisce invece per il terzo mese consecutivo.
A novembre si stima una diminuzione rispetto al mese precedente sia per le vendite dei beni alimentari sia per quelle dei beni non alimentari.
A dicembre l’inflazione è stabile a +1,3%. Nella media 2024, la crescita tendenziale dei prezzi al consumo si attesta all’1,0%, in rallentamento rispetto al +5,7% del 2023.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat, EIA – U.S. Energy Information Administration, Banca d’Italia
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Prodotto interno lordo
LE PREVISIONI
IL CONFRONTO
Variazione % 2024/23
Italia
Spesa per consumi finali delle famiglie
Investimenti fissi lordi
PIL PROCAPITE 2024
(migliaia di euro)
PRODUTTIVITÀ 2024(a)
(migliaia di euro)
Veneto
Veneto
Italia
Italia
0,5 0,6
(valori reali)
Valori in milioni
di euro
Var. %
2022/2021
(valori correnti)
Valori in milioni
di euro
164.216,0
180.553,3
Spesa per consumi finali
delle famiglie
92.023,1
103.762,9
Investimenti fissi lordi
36.695,7
41.393,3
Prodotto interno lordo
0,5 0,5
(a) Valore aggiunto per unit‡á di lavoro
LO STORICO – VENETO
Regno Unito
Spagna
Francia
Germania
Prodotto interno lordo
Variazione % 2025/24
Area Euro
Veneto
Italia
Italia
Veneto
Veneto
3,2 3,3
Mondo
Variazioni % rispetto all’anno precedente
Lo scenario internazionale continua a essere caratterizzato da un’elevata incertezza
per i rischi legati a conflitti e protezionismo, oltre che al richiamo dei Governi al consolidamento dei conti pubblici. Le prospettive di crescita dell’economia mondiale
restano pertanto moderate e stimate dal Fondo Monetario Internazionale al +3,2%
per il 2024 e +3,3% per il 2025, evidenziando un maggior dinamismo in Cina e negli
Stati Uniti rispetto all’Area euro, il cui tasso di espansione sconta anche la debolezza
della Germania. L’economia dell’UE, dopo un lungo periodo di stagnazione, torna
lentamente a crescere mentre, nel corso del 2024, prosegue il processo di disinflazione. Le previsioni d’autunno della Commissione europea prospettano una crescita
del PIL nella Zona euro pari allo 0,8% nel 2024 e all’1,3% nel 2025.
In Italia il Prodotto Interno Lordo nel terzo trimestre rimane stazionario rispetto al
periodo precedente. In tale scenario, Prometeia fornisce una stima tendenziale per
il 2024 del PIL italiano del +0,5% e una previsione della stessa entità per il 2025. Per
il Veneto si stima una crescita del PIL pari a +0,5% nel 2024 e +0,6% nel 2025. Per
i consumi delle famiglie e per gli investimenti fissi lordi in Veneto è ipotizzata per il
2024 la stabilità: +0,5% e +0,4%, rispettivamente. Nel 2025 si prevede che i consumi
delle famiglie venete crescano dello 1% e che gli investimenti fissi lordi calino dello
0,5%.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat, Commissione europea, FMI, Prometeia
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
L’inflazione
L’ANDAMENTO DEI PREZZI DI ALCUNE VOCI DI SPESA IN VENETO
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) (base 2015=100). Veneto – Gen. 2022:Dic. 2024
Abitazione, acqua, elettricità, gas e altri combustibili
Trasporti
Indice generale
Dic-2024
Nov-2024
Ott-2024
Set-2024
Ago-2024
Lug-2024
Giu-2024
Mag-2024
Apr-2024
Mar-2024
Feb-2024
Gen-2024
Dic-2023
Nov-2023
Ott-2023
Set-2023
Ago-2023
Lug-2023
Giu-2023
Mag-2023
Apr-2023
Mar-2023
Feb-2023
Gen-2023
Dic-2022
Nov-2022
Ott-2022
Set-2022
Ago-2022
Lug-2022
Giu-2022
Mag-2022
Apr-2022
Mar-2022
Feb-2022
Gen-2022
Prodotti alimentari e bevande analcoliche
Indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (NIC) : var. % rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (base 2015=100)
Italia
Veneto
A tre anni dal vigoroso aumento dei prezzi sia nel mondo che in Italia, il picco di inflazione raggiunto nel 2022 lascia il posto nel 2024 ad un tasso di inflazione
complessivo dell’1,0% in Italia e dell’1,3% in Veneto.
Nel 2024 la dinamica tendenziale dei prezzi al consumo, dopo aver evidenziato una stabilità nei primi due trimestri, è risultata in lieve accelerazione negli ultimi sei
mesi. Le divisioni di spesa che nel corso del 2024 hanno registrato in Veneto ampie decelerazioni rispetto al 2023 sono i prezzi dell’abitazione, acqua, elettricità
e combustibili (da +1,5% a -5,9%) e i prezzi dei prodotti alimentari e bevande analcoliche (da 10,1% a 2,7%).
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Imprese: il contesto
LE TENDENZE
LO STORICO – VENETO
Variazioni %
Veneto
IV Trim. 2024 / IV Trim. 2023 IV Trim. 2024 / III Trim. 2024
Veneto
Veneto
Italia
Agricoltura
61.097
680.113
Industria
48.138
462.974
Costruzioni
61.417
753.644
247.715
119.400
Servizi
Le imprese artigiane
IL CONFRONTO
IV trimestre 2024 in Veneto
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di statistica della Regione del Veneto su dati InfoCamere, Registro Imprese e Cerved
Sardegna
Calabria
Puglia
Toscana
Variazione %
Piemonte
In uno scenario che continua ad essere caratterizzato da tensioni geopolitiche, il quarto trimestre 2024 si chiude con una riduzione del numero di
imprese attive in Veneto: le imprese venete a fine 2024 si attestano sulla
soglia delle 418 mila unità e nell’ultimo trimestre dell’anno si registra un
calo del -0,9% rispetto al medesimo periodo del 2023, in linea con quanto
avvenuto in ambito nazionale. La sensibile crescita delle società di capitali
(+3,3%) non riesce a compensare le riduzioni delle altre tipologie di attività
(società di persone -3,4% e ditte individuali – 1,8%). La riduzione di imprese
attive con sede in Veneto interessa tutti i macro settori economici e risulta
più accentuata nel comparto agricolo e in quello industriale. Nei servizi i
comparti più dinamici, in termini di crescita imprenditoriale, sono quelli
legati alle attività finanziarie (+4,1%) e imprenditoriali (+1,8%), mentre registrano un saldo negativo le attività del commercio (-2,6%), dei trasporti
(-2,4%) e del turismo-ristorazione (-1,0%).
Var. % IV Trim. 2024 / IV Trim. 2023
Sicilia
Lazio
Quota % su Italia
Campania
% su start up italiane
Lombardia
Numero
Quota %
Start up innovative
Settori
Emilia Romagna
Le imprese artigiane
Italia
418.367
Veneto
Imprese totali
Settori
Agricoltura
Industria
Costruzioni
Servizi
Imprese totali
%Veneto su Italia
Italia
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Interscambio commerciale
I mercati più dinamici nei primi 9 mesi del 2024
Esportazioni
Italia
625.950
100,0
Turchia
Quota sul totale regionale
Importazioni
Quota % 2023
Var. % 2023/22
Veneto
61.197
-14,2
Italia
591.939
100,0
-10,3
Saldo commerciale
Export/PIL (%)
2023 mln. euro
Veneto
20.452
Italia
34.011
I dati provvisori sull’interscambio commerciale relativi ai primi nove mesi del 2024
evidenziano una contrazione del valore degli scambi commerciali verso l’estero realizzati dalle imprese presenti in Veneto: l’export veneto registra un calo del 2,6%,
pari a una contrazione di 1,6 miliardi di euro rispetto allo stesso periodo del 2023.
Le tensioni geopolitiche che stanno caratterizzando i nuovi scenari internazionali
sembrano aver provocato in Veneto un impatto negativo maggiore rispetto ad altri
territori (-0,7% il dato medio nazionale).
Tale performance è sintesi di dinamiche negative in quasi tutti i settori, con l’eccezione per le vendite estere delle produzioni agroalimentari (+4,6%), trainate dai
buoni risultati realizzati dal comparto vitivinicolo regionale (+8,2% rispetto ai primi
nove mesi del 2023), e del comparto orafo (+10,7% rispetto allo stesso semestre
del 2023).
Quanto ai mercati di destinazione, si segnala il calo del fatturato estero in tutti i
principali mercati di sbocco (-6,7% in Germania, pari a -572 milioni di euro rispetto
ai primi 9 mesi del 2023, -0,8% verso la Francia e -4,8% verso gli USA), con le eccezioni per l’export diretto verso alcuni mercati orientali: Emirati Arabi Uniti, Turchia
e Arabia Saudita.
2024 dati provvisori
Arabia Saudita
I settori più dinamici nei primi 9 mesi del 2024
mln di euro
mln di euro
mln di euro
Agroalimentare
Orafo
Quota sul totale regionale 3,6%
Arredamento
12,4%
Le principali regioni esportatrici
Var. % 2022/2021
Var. % 2023/2022
Lombardia
2023 mln. euro
Emirato Arabi Uniti
Friuli Venezia G.
Marche
Lazio
81.650
Toscana
Piemonte
Veneto
Var. % gen-set 2024/
gen-set 2023
mln di euro
Var. % 2023/22
Emilia Romagna
Quota % 2023
Italia
2023 mln. euro
Veneto
Var. % gen-set 2024/
gen-set 2023
mln di euro
mln di euro
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat e Prometeia
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Turismo
IL 2024 STA SUPERANDO IL RECORD DEL 2023
(DATI PROVVISORI FINO A NOVEMBRE 2024)
Presenze turistiche per tipologia di struttura e provenienza
Totale
Var% 2023/22
FORTE ATTRAZIONE DEI 5 COMPRENSORI
Milioni di presenze turistiche neI comprensori turistici. Anni 2019:2023
Gen.-Nov.
Var% 2023/19
Var.% 2024/23
Strutture ricettive
alberghiere
extralberghiere
italiana
straniera
Variazione %
gen-nov 2024/
gen-nov 2023
25,9 Mare
+1,5%
24,6 Città d’arte
+4,2%
14,0 Lago
+0,4%
4,5 Montagna
+1,7%
2,9 Terme
-1,6%
Provenienza
L’anno 2024 si sta chiudendo con ottimi risultati: fino a novembre la destinazione Veneto vede un aumento di arrivi (+2%) e di presenze (+2,1%), rispetto
allo stesso periodo del 2023. Tali cifre, ancora provvisorie, sintetizzano quanto
dichiarato dalle strutture ricettive, quindi si riferiscono ai turisti pernottanti (gli
arrivi sono le persone registrate al check-in, mentre le presenze contano i loro
pernottamenti).
Rispetto ai primi 11 mesi del 2023, le strutture alberghiere mostrano stabilità
(-0,2% di presenze), mentre il comparto extralberghiero vede ulteriori incrementi (+3,7%).
Le presenze distinte in base alla tipologia di destinazione, mostrano un segno
positivo nei comprensori mare, città d’arte, lago e montagna, con una clientela
sempre più straniera. Invece le terme, sempre fino a novembre, mostrano un
calo di pernottamenti da parte di clienti italiani e stranieri.
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati provvisori Istat – Regione Veneto
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Giovani e istruzione
La dotazione di spazi attrezzati nelle scuole statali. Veneto – A.s. 2022/23
Primarie
Aula informatica
Mensa
Palestra
Accorgimenti energetici e criticità degli edifici scolastici statali. Veneto – A.s. 2022/23
Medie Superiori
scolastici dotati di accorgimenti
78% edifici
per ridurre i consumi energetici
57% 63% 96%
57% 37%
fra cui
55% 72% 69%
Doppi vetri
Zonizzazione dell’impianto termico
Isolamento copertura
Isolamento pareti esterne
L’attenzione ai luoghi e agli edifici scolastici è fondamentale per garantire un apprendimento sereno ed efficace. In Veneto, il 55% delle scuole statali è dotato di
un’aula informatica, valore più elevato nelle scuole superiori, mentre la mensa è
presente nel 57% delle scuole primarie. La presenza di una palestra è diffusa soprattutto fra le scuole medie (72%). Questi luoghi scolastici risultano importanti anche per il territorio, perché possono diventare luoghi di riferimento per la comunità
anche fuori dall’orario scolastico.
Quasi 8 edifici scolastici1 su 10 sono dotati di accorgimenti per ridurre i consumi
energetici: fra le voci più rilevanti troviamo i doppi vetri o doppi infissi (63%) e la
zonizzazione dell’impianto termico (58%). A seguire, circa 4 edifici su 10 hanno
provveduto all’isolamento della copertura e circa 2 su 10 all’isolamento delle pareti
esterne. Infine, sono minoritari gli edifici che si trovano in contesti ambientali critici
(soprattutto perché in prossimità di fonti di inquinamento acustico o di sorgenti di
radiazioni elettromagnetiche) o che presentano criticità nell’area di pertinenza.
Una scuola può essere formata da più edifici
Impianto fotovoltaico
Edifici scolastici in contesti
ambientali critici (*)
Edifici scolastici con criticità
nell’area di pertinenza (*)
prossimità a fonti di
di piazzola di
3,3%assenza
adeguate dimensioni
prossimità a sorgenti di
3,3% grande traffico
4,4% inquinamento acustico
2,7% radiazioni elettromagnetiche
(*) solo voci principali
prossimità di percorsi di
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Ministero dell’Istruzione e del Merito
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Mercato del Lavoro
L’OCCUPAZIONE CRESCE
Veneto
Maschi
Tasso di disoccupazione 15-64 anni (*)
Italia
Femmine
Totale
Totale
OCCUPATI
11 10,9
Numero
III trim 2024
Var % III trim 2024/
III trim 2023
Var % 2023/2022
2.258
24.129
Tasso di occupazione
6 5,8
DISOCCUPATI
Numero
III trim 2024
1.428
Var % III trim 2024/
III trim 2023
-53,7
-22,2
-37,4
-22,7
Var % 2023/2022
Tasso di disoccupazione
Veneto
Italia
1.270
Tasso occupazione 15-64 anni (*)
Veneto
Italia
5,7 61
2,7 57 56,1
1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 55 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3° 4° 1° 2° 3°
Trimestre
Trimestre Trimestre
Trimestre
Trimestre
Trimestre Trimestre
Trimestre
Dopo i record registrati nel 2023 nel mercato del lavoro veneto, il 2024 si
mantiene su livelli occupazionali elevati: nel III trimestre 2024 la popolazione
occupata cresce del 2% in un anno, in particolare per effetto della componente
maschile (+2,8%, mentre le femminile +1%). Contemporaneamente i disoccupati diminuiscono fortemente registrando un valore complessivo di 61 unità di
cui il 64,3% donne e 35,7% uomini. Di conseguenza, il tasso di occupazione
in Veneto è pari al 70,6% (Italia 62,6%) rispetto al 67,3% dello stesso periodo
del 2019 (ovvero pre pandemia) e il tasso di disoccupazione scende al 2,7%
rispetto al 4,4% del terzo trimestre 2023.
(*) Tasso di occupazione = (Occupati/Popolazione di riferimento)x100
Tasso di disoccupazione = (Persone in cerca di lavoro / Forze Lavoro)x100
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Istat
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Mercato del Lavoro
POSITIVO IL MERCATO DEL LAVORO DIPENDENTE PRIVATO IN VENETO NEL 2024 RISPETTO A PRIMA
DELLA PANDEMIA
Gli ultimi dati pubblicati da Veneto Lavoro, relativamente ai lavoratori dipendenti nelle
imprese venete private, presentano il primo bilancio del mercato del lavoro veneto
dell’anno appena terminato. Nell’intero 2024 il volume delle assunzioni registra oltre
le 624.500 unità, leggermente inferiore al dato dell’anno prima (-0,7%), ma superiore a
quanto avvenuto nel 2019, prima della pandemia, (+5,1%). Sono 59,4% gli uomini e il
40,6% le donne assunte; 39,5% i giovani e 33,3% gli stranieri.
Il tempo indeterminato assorbe circa il 18,7% del totale assunzioni, mentre sono in
espansione i contratti a tempo determinato che occupano il 74,4% del totale assunzioni. Dal punto di vista settoriale, gli ingaggi nel primario aumentano a fronte, in particolare, della flessione nell’industria. Ancora una volta buona la performance del settore
del commercio al dettaglio e di quello turistico, comparti nei quali le assunzioni sono in
crescita rispettivamente del +9,4% e +3,4% rispetto al 2022; si tange, poi, presente che
il settore dei servizi turistici copre il 26,3% delle assunzioni.
Industria
Servizi
solo Commercio
al dettaglio
solo Servizi
turistici
600.000
550.000
500.000
450.000
400.000
Caratteristiche dei lavoratori assunti – Anno 2024
Totale
Valori assoluti
69.665
165.012 389.987
39.276
158.954 624.664
70.962
158.235 399.531
42.581
165.142 628.728
79.973
147.636 396.946
42.969
164.352 624.555
Giovani
Adulti 48,1%
Senior 12,3%
Distribuzione %
100,0
100,0
100,0
Var. % 2024/2022
-10,5
Var. % 2024/2023
66,7%
39,5%
Stranieri
Agricoltura
650.000
Italiani
Assunzioni (*) per macrosettore e per alcuni settori. Confronto anni 2022-2024. Veneto
Assunzioni a tempo indeterminato, determinato e di apprendistato. Veneto
Assunzioni nel 2024
624.555
33,3%
Femmine
40,6%
Maschi
59,4%
(*) Rapporti di lavoro a tempo indeterminato, determinato e di apprendistato
Fonte: Elaborazioni dell’Ufficio di Statistica della Regione del Veneto su dati Veneto Lavoro
Bollettino socio-economico del Veneto
I principali dati congiunturali
gennaio 2025
Ambiente
Percentuale di raccolta differenziata provinciale e regionale a confronto con gli
obiettivi di legge1 – Anno 2023
Ob. 2012 D.lgs 152/06
Ob. di Piano regionale al 2030
Belluno
Padova
Rovigo
Treviso
Venezia
Vicenza
Verona
Il tasso di riciclo in Veneto – Anni 2015:2023
68,0%
66,6%
2022 69,2%
68,8%
64,9%
Veneto
La gestione dei rifiuti urbani in Veneto per tipo di trattamento/destinazione (valori %) Anni 2012:2023
Recupero3
trattamento (CDR-BD-altro)4
Termovalorizzazione
Discarica
RU particolari e RAEE
7,0 6,2
6,5 6,0
8,5 6,0
All’interno della missione 2 del PNRR, con riferimento all’economia circolare e
all’agricoltura sostenibile, è previsto uno stanziamento di 5,27 miliardi di euro. Di
Obiettivo 2035:
questi, 2,1 sono destinati proprio al miglioramento della capacità di gestione efficiente
>= 65%
e sostenibile dei rifiuti. In quest’ambito il Veneto presenta già una situazione molto
avanzata collocandosi ai vertici tra le regioni: la raccolta differenziata arriva al 77,6%
nel 2023, con picchi ben oltre l’85% nelle province di Treviso e Belluno. Risulta molto
Obiettivo 2030:

Carta di credito con fido

Procedura celere

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link