come presentarla, chi deve farlo ed entro quando

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Assegno unico. Ultimi giorni per evitare il “taglio” del sussidio. Dal mese di marzo – i pagamenti come da calendario ufficiale Inps scatteranno il 20 – in assenza di Isee aggiornato al 2025, l’importo dell’Auu sarà calcolato (per tutti) «con riferimento agli importi minimi previsti dalla normativa», vale a dire 57,5 euro.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Assegno unico di marzo, gli importi e gli aumenti con le maggiorazioni: la data dei pagamenti

Assegno unico, necessario il nuovo Isee

Ai fini della determinazione dell’importo della prestazione sulla base della corrispondente soglia Isee è necessaria la presentazione di una nuova Dichiarazione Sostituiva Unica (DSU). Se avviene entro il 28 febbraio, anche a marzo il pagamento sarà “pieno”. Altrimenti sarà accreditato l’importo minimo. 

Assegno unico, calendario ufficiale pagamenti: da febbraio a giugno accrediti dal 20 del mese. La comunicazione Inps

C’è comunque tempo fino al 30 giugno 2025 per presentare la nuova Dsu: in questo caso gli importi eventualmente già erogati per l’anno 2025 verranno adeguati a decorrere comunque dal mese di marzo 2025, con la corresponsione dei relativi arretrati. Ma come fare a ottenere l’Isee aggiornato in tempi celeri?

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

 

Isee aggiornato, come ottenerlo

L’Isee aggiornato al 2025 può essere ottenuto in tempi celeri con la presentazione in modalità precompilata della DSU, tramite l’apposito servizio online (disponibile sul nuovo “Portale unico Isee,” che riunisce le varie modalità di acquisizione dell’ISEE), che ne agevola e semplifica la compilazione, attraverso la condivisione delle informazioni fornite dall’Agenzia delle Entrate e dall’Inps.

Assegno unico febbraio, quando viene pagato e quanto vale: date di accredito e tabella importi. E da marzo serve il nuovo Isee

Inoltre, è possibile presentare la DSU Mini precompilata direttamente tramite l’APP “INPS Mobile” e dalla home page accedere al menu “Servizi” > “ISEE” e selezionare la funzione “Acquisisci dichiarazione”.

Il servizio Isee sul mobile

Il servizio Isee dell’app INPS Mobile è stato aggiornato con una nuova funzionalità chiamata “Acquisisci dichiarazione”, che permette di presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) Mini precompilata.

Questo modello può essere utilizzato nella maggior parte dei casi, ma non è valido per alcune situazioni specifiche:

  • richiesta di prestazioni per il diritto allo studio universitario;
  • presenza nel nucleo di persone con disabilità e/o non autosufficienti;
  • presenza nel nucleo di figli i cui genitori non siano coniugati tra loro, né conviventi;
  • esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e assenza della Certificazione Unica o sospensione degli adempimenti tributari.

L’app è disponibile per Android e iOS e può essere utilizzata solo da utenti con SPID o Carta Identità Elettronica (CIE).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Assegno unico di marzo: aumenti con figli fino a un anno: ecco i nuovi importi

Come funziona il “portale unico Isee”

È possibile acquisire la DSU precompilata attraverso il servizio online “Portale unico ISEE”. Il soggetto che compila la DSU si assume la responsabilità, anche penale, di quanto dichiarato.

Nella DSU:

  • il nucleo familiare è quello dichiarato alla data di presentazione della dichiarazione;
  • i redditi sono riferiti al secondo anno solare precedente la presentazione della DSU;
  • il patrimonio mobiliare e immobiliare è quello posseduto alla data del 31 dicembre del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU.

Per acquisire la DSU precompilata è necessario:

  • compilare i modelli base. È possibile richiedere di precaricare le informazioni contenute nell’ultima DSU presente nel sistema informativo dell’ISEE (dati precaricati);
  • sottoscrivere quanto autodichiarato.

Per completare la DSU e ottenere l’ISEE, infatti, è necessario:

  • inviare i dati autodichiarati al Sistema informativo dell’ISEE;
  • ricevere l’autorizzazione alla precompilazione da tutti i componenti maggiorenni del nucleo attraverso l’accesso al Sistema informativo dell’ISEE con le credenziali d’accesso (SPID, CIE o CNS).

L’Agenzia delle Entrate invia poi all’INPS i dati precompilati in suo possesso.

Prestito personale

Delibera veloce

 

Dati precompilati, autodichiarati e precaricati

I dati precompilati sono:

  • redditi e alcune tipologie di spese ordinariamente dichiarati all’Agenzia delle Entrate (sezione II e III del quadro FC8);
  • trattamenti erogati dall’INPS (sezione III del quadro FC8);
  • patrimonio mobiliare detenuto in Italia (quadro FC2) con esclusione delle partecipazioni in società per azioni non quotate e in società non azionarie, altri strumenti e rapporti finanziari, valore del patrimonio per le imprese individuali;
  • patrimonio immobiliare detenuto in Italia limitatamente ai fabbricati (quadro FC3);

canone di locazione della casa di abitazione (seconda sezione del quadro B).

L’utente deve auto dichiarare, dopo la precompilazione, alcuni dati richiesti nei quadri del foglio componente, ossia:

  • dati del componente (quadro FC1);
  • redditi e trattamenti particolari (quadro FC4);
  • assegni periodici per coniuge e figli (quadro FC5);
  • autoveicoli e altri beni durevoli (quadro FC6);
  • disabilità e non autosufficienza (quadro FC7);
  • patrimonio mobiliare detenuto all’estero (quadro FC2);
  • patrimonio mobiliare detenuto all’estero e relativamente a quello detenuto in Italia, partecipazioni in società per azioni non quotate e in società non azionarie, altri strumenti e rapporti finanziari, valore del patrimonio per le imprese individuali (quadro FC2);
  • patrimonio immobiliare detenuto all’estero, terreni agricoli o edificabili, ammontare del mutuo residuo e indicazione della casa di abitazione del nucleo (quadro FC3);
  • reddito complessivo (quadro FC8 sezione II) relativamente ai casi di: esonero dalla presentazione della dichiarazione dei redditi e assenza di Certificazione Unica; sospensione degli adempimenti tributari a causa di eventi eccezionali.

Possono essere precaricati i dati contenuti nei seguenti quadri:

  • composizione del nucleo familiare (quadro A tabella e quadro FC1);
  • casa di abitazione (quadro B prima sezione);
  • assegni periodici per coniuge e figli (quadro FC5);
  • autoveicoli e altri beni durevoli (quadro FC6);
  • disabilità e non autosufficienza (quadro FC7).

Per il calcolo dell’ISEE “standard” (valido per la generalità delle prestazioni sociali agevolate) occorre compilare la DSU mini, che contiene i principali dati anagrafici, reddituali e patrimoniali del nucleo familiare.

In casi particolari, in base al tipo di prestazione da richiedere oppure alle particolari caratteristiche del nucleo familiare, occorre compilare la DSU integrale e fornire informazioni aggiuntive. 

Isee e importi (anche delle maggiorazioni)

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link