Quando pensiamo al Carnevale ci vengono subito in mente coriandoli, sfilate in maschera e costumi dai colori più variegati. Ma i festeggiamenti proseguono anche a tavola, con ricette di ogni tipo e tantissime varianti da Nord a Sud della Penisola. Ecco allora 10 piatti piatti tipici a Carnevale da provare assolutamente.
Il Carnevale è una delle feste più amate in Italia, un momento di pura gioia tra maschere e sfilate imperdibili nei borghi e nelle città della Penisola, pronti a coinvolgere grandi e piccini.
Ma oltre ai carri allegorici e alle location carnevalesche più suggestive, questa è anche una festa “gastronomica”, con ricette tipiche che variano da Regione a Regione, portando sulle tavole piatti ricchi, saporiti e golosi.
Se vuoi vivere un Carnevale all’insegna della buona cucina, ecco la nostra selezione di 10 ricette tipiche da provare!
Piatti tipici di Carnevale: le 10 ricette dolci e salate da provare
Carnevale è l’occasione giusta per un viaggio gastronomico attraverso la cucina regionale italiana.
Tra le specialità della stagione non mancano preparazioni salate, spesso legate alla tradizione contadina, ma i veri protagonisti sono i dolci fritti: chiacchiere, frittelle e bomboloni fanno parte del repertorio gastronomico di questa festa, con varianti diverse a seconda della zona.
Se è venuta fame, ecco 5 ricette dolci e 5 salate da provare a Carnevale per testare le proprie abilità in cucina.
Chiacchiere (o frappe, bugie, crostoli, cenci, galani)
Le chiacchiere sono indubbiamente il dolce più iconico del Carnevale italiano, conosciute con nomi diversi a seconda della Regione in cui si ritrova.
Ma la sostanza è sempre quella: sottili strisce di impasto a base di farina, burro e uova, vengono fritte fino a diventare leggere e croccanti, poi spolverate con abbondante zucchero a velo. Alcune varianti prevedono la cottura al forno o la glassatura con cioccolato.
Ravioli dolci di Bologna
I ravioli dolci di Bologna sono piccoli scrigni di pasta ripiena, che uniscono la tradizione della pasta fresca all’irresistibile dolcezza del Carnevale.
L’impasto, simile a quello della sfoglia delle chiacchiere, racchiude una farcitura di mostarda bolognese o crema di castagne. Dopo la frittura, vengono cosparsi di zucchero e talvolta spruzzati con Alchermes.
Castagnole, tra i piatti tipici di Carnevale per eccellenza
Le castagnole sono un altro dei dolci più amati del Carnevale, soprattutto nel Centro Italia. Si tratta di palline di impasto soffice e profumato, fritte fino a doratura e passate nello zucchero semolato. Possono essere semplici o ripiene di crema, cioccolato o ricotta, e in alcune varianti vengono cotte al forno.
Sanguinaccio dolce
Un tempo preparato con sangue di maiale (da cui il nome), oggi il sanguinaccio è una crema a base di cioccolato fondente, zucchero, cannella e vaniglia. Ha una consistenza vellutata e si accompagna perfettamente con le chiacchiere o i biscotti secchi. Un dolce apprezzato praticamente in tutta Italia e molto amato dai più piccoli!
Fritole veneziane
Le fritole sono le frittelle tipiche del Carnevale veneziano. A base di farina, uova, zucchero e uvetta, vengono fritte fino a ottenere una crosticina dorata e croccante. Alcune versioni prevedono anche l’aggiunta di pinoli, mentre altre le arricchiscono con crema o zabaione.
Gnocchi veronesi e pastissàda
A Verona, il Carnevale è una festa molto sentita, celebrata con il Bacanal del Gnoco, una delle sfilate carnevalesche più spettacolari (e antiche) d’Italia.
Il piatto simbolo di questa ricorrenza sono gli gnocchi di patate, serviti con abbondante sugo di pomodoro o conditi con la pastissàda de caval, uno stufato di carne di cavallo cotto lentamente nel vino e spezie le cui origini risalgono al Medioevo.
Migliaccio salato
Se il migliaccio dolce è una delle icone della pasticceria partenopea, esiste anche una variante salata, meno nota ma altrettanto gustosa.
Il migliaccio salato è una torta rustica preparata con semolino, uova e pecorino, spesso arricchita con salsiccia o pancetta. Un tempo era un piatto contadino, nato per utilizzare ingredienti semplici e sostanziosi, ma oggi è una specialità tipica del Carnevale in molte zone della Campania.
Frzzul, sausizz e rafanata
Nel suggestivo borgo lucano di Aliano, famoso per il suo Carnevale con le caratteristiche maschere grottesche, il piatto simbolo della festa è un mix di sapori robusti e genuini.
I frzzul sono una tipica pasta fatta a mano, simile ai fusilli, condita con sugo di salsiccia lucana (sausizz) e abbondante rafano grattugiato. Il rafano, chiamato anche “tartufo dei poveri“, dona al piatto un sapore deciso e leggermente piccante. Una specialità unica da provare.
Schiacciata unta
La schiacciata unta è una variante rustica della più nota schiacciata dolce tipica di Firenze e della Toscana. Si tratta di una focaccia soffice e profumata, arricchita con strutto o lardo nell’impasto, che le conferisce un sapore intenso e una consistenza fragrante.
In passato veniva preparata durante il periodo di Carnevale nei forni delle campagne toscane, servita come accompagnamento a formaggi e salumi.
Lasagne di Carnevale alla modicana
A Modica, in Sicilia, il Carnevale è l’occasione perfetta per concedersi piatti abbondanti e saporiti prima dell’inizio della Quaresima. Le lasagne di Carnevale alla modicana sono un primo piatto sontuoso che racchiude tutta la ricchezza della cucina siciliana.
Questa versione della lasagna si distingue per il suo ripieno generoso e variegato, che include diversi tipi di carne, tra cui maiale, manzo e salsiccia, uniti a strati di besciamella e formaggi locali. Una vera leccornia!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link