Il mondo delle quattroruote offre sempre molte sorprese tra design futuristici, tecnologia innovativa e motori performanti. Ma non solo, il settore automobilistico nasconde anche tanti avvenimenti incredibili, divertenti ed emozionanti. Ecco le 10 curiosità che forse non tutti conoscono.
Un settore in continua evoluzione come quello automobilistico attinge a piene mani dal suo passato con le meravigliose auto storiche e auto d’epoca, gli incredibili restomod e i remake di modelli mitici e si proietta nel futuro con i modelli elettrificati sempre più performanti e i servizi di ricarica elettrica veloci ed efficienti.
Partiamo per un viaggio tra le curiosità più incredibili, gli aneddoti più buffi e le notizie più sorprendenti sul mondo delle auto che ti stupiranno di sicuro.
Auto: passione e curiosità senza fine
Le sorprendenti supercar, hypercar e le vetture ispirate al mondo nautico, come la Abarth Offshore, sono espressione della ricerca di bellezza e potenza da parte dell’uomo che ama spingersi e spingerle oltre i limiti. Tra i test estremi e i viaggi incredibili, come quello dall’Artico all’Antartide a bordo di un’auto elettrica, l’automobile è una compagna di avventure fidata e affascinante che non finisce mai di stupire e di essere ammirata.
Passando dalle vetture più costose al mondo attraverso i modelli iconici che hanno fatto la storia del cinema e le auto più popolari sui social, la narrazione delle automobili e dell’uomo si intreccia in scoperte, innovazioni e record incredibili che vale la pena conoscere e approfondire.
Le 10 curiosità più incredibili sul mondo delle auto
Partiamo allora per un viaggio nell’evoluzione dell’automobilismo tra i momenti più importanti che hanno fatto la storia dell’auto italiana e internazionale, con una carrellata di curiosità che anche gli appassionati più sfegatati e i collezionisti più preparati potrebbero non conoscere.
La prima auto prodotta in serie
La prima automobile prodotta in serie è stata la Ford Model T: introdotta nel 1908 e prodotta fino al 1927, ha raggiunto anche il record di vendite nel mondo nel 1916 con il 55% del mercato, questo grazie alla concorrenza estremamente ridotta dell’epoca.
La Ford Model T è stata la prima auto dedicata alla classe media americana ed ha raggiunto una vendita totale di 15 milioni di esemplari. Nel 1999 ha anche vinto il premio internazionale di “Auto del secolo”, sbaragliando ben 700 candidate.
Il primo viaggio in auto della storia
Il primo viaggio in automobile della storia è stato compiuto da una donna, Bertha Benz, nel 1888, a bordo di un’auto inventata dal marito Karl Benz. Il 5 agosto di quell’anno partì, insieme ai due figli, senza avvisare il coniuge, per un viaggio lungo 194 km, che attirò l’attenzione di molti curiosi.
Il viaggio servì anche da test per rilevare i vari problemi e apportare i miglioramenti necessari per lo sviluppo della vettura. In suo onore, nel 2008 è stata inaugurata la strada turistica “Bertha Benz Memorial Route”, che porta da Mannheim a Pforzheim in Germania e, nel 2016, il suo nome è stato inserito nella Automotive Hall of Fame.
Da dove deriva il nome “automobile“?
L’origine del nome “automobile“: deriva dal greco “autos” (che significa “sé stesso“) e dal latino “mobilis” (che significa “mobile”). Quindi, “automobile” significa “che si muove da sé“.
Il primo utilizzo di questo termine è stato in Francia nel 1875 come aggettivo: l’espressione utilizzata era infatti “voiture automobile”, ovvero vettura che si muove da sola. Dopo 15 anni, nel 1890 iniziò ad essere utilizzato come sostantivo. L’obiettivo allora di realizzare le auto a guida autonoma, senza addirittura bisogno che al volante ci sia l’uomo, è perfettamente in linea con il significato originale del nome.
Quale auto italiana è apparsa sul fumetto Topolino?
C’è una vettura italiana che è stata protagonista di una storia sul fumetto Topolino: si tratta della mitica Fiat 500, apparsa sul numero 1484 nel 1984. Nella vicenda, intitolata “La vendetta di Amelia”, la vettura è stata ribattezzata 400 ma le sue linee rimangono inconfondibili.
Non è stata la prima apparizione fuori contesto della piccola di casa Fiat, si contano infatti numerose apparizioni nei film italiani e internazionali: da “Fantozzi contro tutti”, a “I cento passi” fino a “Mission Impossible Dead Reckoning”, passando per le pellicole di animazione con “Cars 1, 2 e 3” e “Dragon Ball”. Sorprendente la versione limousine, lunga ben 4 metri, realizzata per il film “Zoolander 2″.
Il maggiore chilometraggio mai registrato
La vettura con il chilometraggio totale più alto mai registrato appartiene ad una Volvo P1800: acquistata nel 1966 da un signore statunitense, Irvin Gordon, nel suo utilizzo totale fino al 2018 ha percorso l’incredibile distanza di 5.245.000 chilometri. Praticamente, l’equivalente di 100 giri intorno alla Terra e il suo eccezionale record è entrato, di diritto, nel libro del Guinness dei primati.
Il proprietario della solida vettura rossa la utilizzava quotidianamente per i suoi spostamenti e anche per i viaggi più lunghi, percorrendo una media di 140.000-160.000 km all’anno, compreso un viaggio di 4.800 km da New York a Vancouver. In tutto questo tempo e questi chilometri sembra che alla vettura non siano mai stati sostituiti né il motore né il cambio.
Un divieto curioso? In Svizzera è vietato sbattere le portiere
Rispettare il Codice della Strada non è solo una questione di sicurezza stradale ma anche un discorso di civiltà. In Svizzera la questione è presa molto sul serio e, tra i tanti divieti, è previsto quello di non sbattere le portiere, in particolare all’interno dei centri abitati e nelle ore notturne.
Non è la sola a poter essere inserita tra le regole stradali più strane del Paese: sono, infatti, severamente vietate anche altre forme di inquinamento acustico come accelerare in modo eccessivo, tenere il motore a regimi elevati oppure trasportare carichi rumorosi.
Di che genere è l’automobile?
L’automobile è maschile o femminile? È stato Gabriele D’Annunzio a sciogliere il dubbio poiché all’inizio il termine “automobile” veniva utilizzato come aggettivo, successivamente divenne un sostantivo ma vi erano dei contrasti per l’attribuzione del genere. Agli inizi del ‘900, infatti, “gli automobili” indicavano tutti i tipi di veicolo in grado di muoversi spinti da un motore.
Nel 1926, interpellato sulla questione, il poeta dichiarò che l’automobile era sicuramente di genere femminile, sottolineandone la grazia, la snellezza e la vivacità. Termine, spesso abbreviato in auto, che ha mantenuto nel tempo il genere femminile ed è in uso ancora oggi.
Quali sono le tre auto più costose al mondo?
Il formidabile trio delle vetture più esclusive al mondo è composto da modelli di auto super lusso più uniche che rare, da proteggere con un’assicurazione auto completa anche delle garanzie accessorie.
In terza posizione, si trova la Rolls-Royce Sweptail: un solo esemplare realizzato per un facoltoso cliente anonimo, caratterizzato dalla lunga coda e dal tettuccio panoramico in cristallo, completo di scomparto per la bottiglia di champagne e i calici. Il prezzo, mai ufficializzato, dovrebbe essere intorno agli 11 milioni di euro.
Al secondo posto, una vettura supersportiva, la Pagani Zonda HP Barchetta: prodotta in soli tre esemplari, offre prestazioni estreme e interni completamente personalizzati con uno scatto da 0 a 100 km/h in 2,6 secondi e la velocità massima di 350 km/h. Il suo prezzo è di circa 20 milioni di euro.
Sul gradino più alto del podio troviamo un’altra Rolls-Royce, la Boat Tail: una elegantissima berlina realizzata in tre esemplari nel 2022, costruita artigianalmente in legno di noce e contraddistinta da una coda con apertura a farfalla che contiene tutto il necessario per un piacevole picnic, ombrellino ripieghevole incluso. Il valore della vettura è di circa 23 milioni di euro.
A chi appartiene il record mondiale di velocità?
Il record mondiale di velocità su terra è stato raggiunto nel 1997 da un’auto a propulsione jet, la ThrustSSC, che ha superato i 1.227 km/h, diventando il primo veicolo a viaggiare oltre la velocità del suono.
Non è stata la sola vettura equipaggiata con motori aerei: tra le auto da record troviamo anche Insanity, equipaggiata con due motori a reazione a marchio Rolls Royce che è in grado di raggiungere l’eccezionale velocità di 640 km/h.
Qual è l’auto più venduta al mondo?
L’ultima curiosità riguarda l’auto più venduta al mondo: si tratta della Toyota Corolla con oltre 50 milioni di unità vendute dal 1966 fino al 2021. Realizzata in innumerevoli versioni, anche nel Concept alimentato ad idrogeno, ha conquistato prima il mercato giapponese, poi quello europeo e in ultimo anche quello americano.
Una vettura di grande successo grazie alla superba qualità costruttiva e all’alta affidabilità, vincente anche nel mondo del rally e delle competizioni sportive. C’è molta attesa per l’arrivo dell’ultimo restyling della versione Cross, equipaggiata con motore ibrido.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link