Le vacanze di fine aprile 2025 da vivere su misura, scegliendo tra cucina stellata, full immersion nella natura, splendide città d’arte e originali esperienze culturali.
Nove giorni di vacanza, l’aria di primavera che brulica intorno e il momento perfetto per concedersi una pausa e partire per nuove destinazioni. Pasqua è il 20 aprile 2025, ma con 3 giorni di ferie e la concomitanza del 25 aprile, c’è la straordinaria opportunità di vivere un viaggio molto più lungo del solito weekend. E allora non resta che scegliere: tra città d’arte italiane ricche di storia e fascino, soggiorni immersi nella natura per staccare da tutto, esperienze enogastronomiche d’autore o magari vacanze all’insegna della cultura. Così il viaggio di Pasqua diventa un itinerario multisensoriale da vivere appieno. Ecco le migliori mete da non perdere fra gusto, natura, arte e cultura.
GUSTO
Pasqua alla tavola di Chef stellati, in Emilia
Ricerca di nuovi sapori e della cucina stellata di grandi Chef: in Emilia-Romagna ci sono due indirizzi speciali. A pochi km dal centro di Modena e vicino a Maranello, la cucina di Executive Spa Hotel di Fiorano Modenese (MO) regala emozioni uniche. Tra gli ambienti di design di questa struttura all’avanguardia, il fine dining ALTO, nuova Stella MICHELIN 2025, è pronto a stupire gli ospiti gourmand con piatti di altissimo livello, che rispecchiano il territorio con poliedriche sperimentazioni. Il ristorante guidato dallo Chef Mattia Trabetti è sul rooftop per deliziarsi non solo a tavola, ma anche con il paesaggio. Al piano terra, Exè Restaurant, per la seconda volta consecutiva inserito nella selezione della Guida MICHELIN, è lo scenario accogliente per menu che rievocano con creatività ricette della tradizione dell’Emilia.
www.executivespahotel.com
Espressione del territorio in cui è immersa, l’Antica Corte Pallavicina di Polesine Parmense (PR) accoglie in un castello trecentesco, avvolto dalle atmosfere del fiume Po e custode delle cantine di stagionatura del culatello più antiche al mondo ancora attive, gli appassionati di piatti d’autore. Il ristorante Stella MICHELIN per il 14° anno consecutivo dello Chef Massimo Spigaroli, inventore della cucina gastro-fluviale, stupisce raccontando con autenticità e raffinatezza la tradizione emiliana. Non mancano 11 raffinate camere e suite.
www.anticacortepallavicinarelais.it/
NATURA
Full immersion tra boschi e cime maestose, in Alto Adige
Respirare a pieni polmoni, godere di ogni passo, lentamente, circondati dalla straordinaria maestosità delle Dolomiti, riscoprire il valore del tempo e il contatto più puro con l’ambiente naturale. Per una Pasqua di full immersion nella natura, esperienza originale è il soggiorno nei glass cube di design sul Lago di Dobbiaco (BZ) degli Skyview Chalets. Le notti stellate si ammirano sdraiati sul letto, grazie al tetto a scomparsa, mentre la sauna a raggi infrarossi e la vasca idromassaggio panoramica nella versione Deluxe regala momenti di relax indimenticabili. Intorno, la magia del bosco e le passeggiate intorno al lago e tra le cime dolomitiche.
www.skyview-chalets.com
La natura è fonte assoluta di ispirazione nell’avveniristico OLM Nature Escape, a Caminata di Tures in Valle Aurina (BZ), dove l’Alto Adige tocca l’Austria. L’Eco Aparthotel dalla forma circolare, totalmente autosufficiente dal punto di vista energetico, super ecologico e immerso nel Parco Naturale Vedrette di Ries-Aurina, promette soggiorni di rigenerazione. La piscina open air collegata a quella interna dell’Eco SPA, è il luogo del wellness; lo scenario dipinto da 80 cime che toccano i tremila metri di altitudine e i 400 km di sentieri panoramici è lo spazio per vivere fantastiche escursioni tra una miriade di percorsi.
www.olm.it
CITTÁ D’ARTE
Tra i misteri di Benevento o tra le meraviglie UNESCO di Ferrara
Girovagare tra città d’arte alla scoperta di tesori noti o meno conosciuti è una delle piacevoli attività che si possono fare a Pasqua con gli amici, in coppia o in famiglia. Per chi vuole esplorare il Sud Italia, il consiglio è di fare tappa a Benevento, città dagli affascinanti misteri e con un patrimonio storico-artistico sorprendente. Si parte da Antum Hotel, nel cuore del centro storico, dove la storia e l’arte sono a portata di piedi. Passeggiando si può ammirare l’iconico Arco di Traiano, perfettamente conservato, e visitare la maestosa Chiesa di Santa Sofia, Patrimonio UNESCO, con il suo antico chiostro. Non può mancare una sosta al Teatro Romano e il Museo del Sannio, che racconta la storia dei popoli sanniti. A Benevento, inoltre, aleggiano avvincenti leggende, come quelle delle famose streghe. E dopo una giornata tra arte e cultura, una pausa con la tradizionale colomba beneventana e il celebre Liquore Strega sono quello che ci vuole.
Tel. 082424111, www.antumhotel.it
Ferrara e la sua provincia offrono meraviglie d’arte e speciali itinerari che invitano a scoprire con lentezza non solo la città del Rinascimento, che nel 2025 celebra i 30 anni dal riconoscimento UNESCO, ma anche il territorio del Delta del Po, che quest’anno festeggia i 10 anni dal riconoscimento come Riserva di Biosfera MaB UNESCO. Per queste occasioni, l’ideale è seguire i 6 itinerari tematici del progetto “Festina Lente”: l’anima green di Ferrara con le mura Estensi; l’Anello del Rinascimento; un viaggio nel Ducato degli Estensi tra Delizie (le meravigliose residenze di campagna dove la nobiltà si ritirava per sfuggire al caos della corte) e Natura; birding Tour tra le Valli e la Salina di Comacchio; Mestieri di un tempo: hike and boat tour ai Casoni; in bici con il Vallante alla scoperta di Casone Donnabona.
https://www.ferrarainfo.com/it/festina-lente – www.ferraraterraeacqua.it
CULTURA
Tra le arti contemporanee di Carrara o nella storia di un Castello ritrovato
Perla di cultura, città del marmo e città di arte contemporanea, Carrara è fulcro di mostre ed esposizioni imperdibili. Il MudaC – Museo delle Arti di Carrara è il punto di riferimento per scoprire la scultura e la sua evoluzione artistica e materica, ed ospita opere di artisti di fama nazionale ed internazionale che hanno lavorato ed esposto a Carrara. A Pasqua, si potranno visitare anche due mostre, che inaugurano il 28 marzo: Stars and Dust di Vincenzo Marsiglia e Marble Dust. From the Space di Federico Galeotti, a cura di Cinzia Compalati. La prima apre una riflessione e un connubio inconsueti tra la storia e il destino di Carrara, proiettando lo spettatore in un viaggio tra forme e materiali diversi, a partire dal marmo, materiale duro, resistente e eterno che si trasforma fino a diventare tessuto e supporto digitale. La seconda è una meditazione visiva sulla natura del segno, sull’indelebile desiderio umano di lasciare una traccia e sulla tensione tra fragilità e permanenza. Federico Galeotti trasforma la polvere di marmo recuperando una prassi da pittore antico: tritura il bianco tipico di Carrara per ottenere un pigmento puro che diventa lo strumento per le sue folgoranti visioni.
www.visitacarrara.it
Nella Bassa bresciana c’è un maniero quattrocentesco speciale, fulcro di cultura e di turismo esperienziale: il Castello di Padernello. Tornato a nuova vita grande ad un grande progetto di restauro pubblico-privato oggi accompagna i visitatori in un viaggio tra diverse epoche storiche che si possono riconoscere nei soffitti affrescati, i mobili di artigianato, le cucine databili tra il ‘400 e il ‘500, la sala da pranzo di gusto settecentesco, le biblioteche e l’originale ponte levatoio, che esattamente come in passato si apre sul fossato per dare l’accesso ai suoi ospiti. Molto appassionanti le visite guidate (tutti i giorni tranne il lunedì), ma anche gli eventi, le mostre d’arte, le iniziative per promuovere stili di vita sostenibili. Nel borgo, Cascina Bassa è luogo di scuole botteghe, sale per l’alta formazione, un birrificio, un agriturismo e un albergo diffuso. Non mancano i ristoranti. Appena fuori, nel bosco, vale la pena attraversare il Ponte San Vigilio, un’originale opera d’arte naturale in polloni di castagno di Giuliano Mauri.
www.castellodipadernello.it
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o
Leggi come procedere
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link