Fondazione Bicocca, un ponte tra università, ricerca e innovazione

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Carta di credito con fido

Procedura celere

 


Prende il via oggi la Fondazione Bicocca, il nuovo ente che supporterà l’Università di Milano-Bicocca nelle attività didattiche, scientifiche e di terza missione. L’obiettivo di questa nuova realtà è sostenere e valorizzare l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico, attraverso iniziative di promozione, finanziamenti e strategie di cooperazione su scala nazionale e globale, in modo da contribuire alla crescita economica del Paese, mettendo in stretta connessione mondo accademico e produttivo.

Il nuovo ente è stato presentato oggi nell’Aula Magna dell’ateneo durante l’evento “Connessioni per il futuro”, alla presenza della rettrice Giovanna Iannantuoni, del presidente della Fondazione e prorettore vicario dell’ateneo Marco Orlandi, del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio dei ministri Alessandro Morelli, dell’assessore allo Sviluppo economico di Regione Lombardia Guido Guidesi e dell’assessora allo Sviluppo economico e politiche del lavoro del Comune di Milano Alessia Cappello.

Fondazione Bicocca, per sostenere l’imprenditorialità e non solo

Ente di partecipazione senza scopo di lucro, la Fondazione Bicocca avrà il compito di sostenere l’imprenditorialità accademica, valorizzare la proprietà intellettuale e potenziare i servizi dedicati agli studenti, con particolare attenzione alle attività di orientamento. Inoltre, si impegnerà a promuovere la partecipazione a progetti di rilievo internazionale, europeo e nazionale, con l’obiettivo di attrarre finanziamenti a sostegno della ricerca e dell’innovazione.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Afferma la rettrice dell’Università di Milano-Bicocca Giovanna Iannantuoni: “La creazione della Fondazione Bicocca rappresenta un passo strategico per il nostro ateneo introducendo una serie di vantaggi operativi, gestionali e strategici che integrano e potenziano le attività già svolte. La Fondazione potenzia e amplifica l’impatto dell’Università sul territorio e nel panorama accademico nazionale e internazionale. Milano-Bicocca si pone all’avanguardia nella creazione di un ecosistema accademico-innovativo, in grado di rispondere alle sfide del futuro con strumenti più efficaci e competitivi“.

La Fondazione Bicocca avrà la sua sede principale nell’Edificio U6 “Agorà” dell’Università di Milano-Bicocca, a breve distanza dal Bicocca Pavilion, il nuovo Innovation Hub che sorgerà all’interno di BiM, il progetto di rigenerazione urbana promosso da Aermont Capital e Kervis SGR.

Progettato da Piuarch, il Pavilion sarà uno spazio polifunzionale progettato per accogliere un ecosistema dinamico di imprese e professionisti, favorendo collaborazioni e sinergie. La sua inaugurazione è prevista per il 14 aprile.

Una nuova rete per l’alta formazione, la ricerca e il trasferimento tecnologico 

Questo nuovo ente opererà su più fronti: dall’Alta Formazione alla Ricerca e Trasferimento Tecnologico, fino agli Eventi e al public engagement.

Nel settore della formazione, la Fondazione gestirà e promuoverà Master di I e II livello, corsi professionalizzanti, summer e winter school, oltre a convegni accademici. L’obiettivo è incrementare l’offerta formativa del 10% a partire dall’anno accademico 2025-2026, ampliando così le opportunità per studenti e professionisti.

Per quanto riguarda la ricerca e il trasferimento tecnologico, il focus sarà sulla valorizzazione dei risultati accademici attraverso il supporto alla brevettazione e il rafforzamento delle collaborazioni con imprese ed enti pubblici. La Fondazione punta a incrementare del 10% i proventi derivanti da partnership con il settore privato, stimolando l’innovazione e la competitività.

Nel campo degli eventi e del public engagement, l’ente avrà un ruolo chiave nel coordinare e organizzare hackathon, workshop e conferenze, con l’obiettivo di diffondere la conoscenza scientifica e attrarre finanziamenti privati. Il programma prevede la realizzazione di almeno 10 eventi sponsorizzati all’anno, favorendo il dialogo tra mondo accademico, imprese e società civile.

Dichiara il presidente della Fondazione e prorettore vicario dell’ateneo, Marco Orlandi: “Grazie alla Fondazione potremo ottimizzare la gestione di iniziative chiave per la formazione, il trasferimento tecnologico e la valorizzazione della ricerca, consolidando il ruolo dell’Università di Milano-Bicocca come polo di eccellenza. Vogliamo che la Fondazione diventi un punto di riferimento per la valorizzazione della conoscenza e dell’innovazione tecnologica, promuovendo sinergie con il mondo imprenditoriale e con le istituzioni pubbliche“.

Carta di credito con fido

Procedura celere

 





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link