Da domani 25 febbraio torna la rassegna “Libri di storia – Incontri con gli autori”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Conto e carta

difficile da pignorare

 


(AGENPARL) – Roma, 24 Febbraio 2025

(AGENPARL) – lun 24 febbraio 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https:///www.unipr.it/node/107563
il comunicato stampa relativo alla rassegna Libri di Storia che riprende domani.
COMUNICATO STAMPA
DA domani 25 FEBBRAIO TORNA LA RASSEGNA “LIBRI DI STORIA – INCONTRI CON GLI AUTORI”
Organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma con il Comune di Parma. Il primo incontro si terrà in collaborazione con il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali e avrà come ospite Pietro Pinna con il suo “La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California”
Parma, 24 febbraio 2025 – Riprende il 25 febbraio la rassegna Libri di storia – Incontri con gli autori, organizzata dal Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese culturali dell’Università di Parma in collaborazione con il Comune di Parma.
L’iniziativa rientra nel progetto Liber: Humanities for Society, cofinanziato dalla Fondazione Cariparma sul bando Leggere crea indipendenza.
Coordinatore scientifico della rassegna è Piergiovanni Genovesi, docente di Storia contemporanea.
Al centro di ogni incontro c’è un libro, una novità editoriale d’argomento storico, intorno al quale si organizza la discussione alla presenza dell’autore o dell’autrice e di altri esperti/e: una riflessione a più voci che si propone sia di far conoscere più da vicino alla città la ricerca svolta all’interno dell’Ateneo sia, più in generale, di favorire la diffusione della conoscenza storica e delle sue tante potenzialità.
Questo il calendario degli incontri del periodo febbraio-maggio:
* martedì 25 febbraio, ore 10.30, Aula 1, Plesso centrale di Economia di via Kennedy, Pietro Pinna, La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California (1850-1890) (Viella, 2023)
* mercoledì 16 aprile, ore 16.30, Palazzo del Governatore (piazza Garibaldi), Maurizio Degl’Innocenti, Giacomo Matteotti e il socialismo riformista (FrancoAngeli, 2022)
* giovedì 8 maggio, ore 10.30, Aula K4, Plesso di via D’Azeglio, P. Lazagna, C. Dogliotti, A. Rizzerio, Carte di famiglia. Storie e immagini dell’Archivio Lazagna (Associazione 900 files, 2022)
Per info: http://www.libridistoria.unipr.it
L’incontro del 25 febbraio, frutto della collaborazione tra il Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali e il Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali, sarà introdotto da Massimo Magnani, Direttore del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali, Stefano Magagnoli, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Piergiovanni Genovesi, coordinatore scientifico della rassegna.
A seguire gli autori dialogheranno con Carlo Alberto Gemignani (Università di Parma) e Luciano Maffi (Università di Parma). Modera Benedetta Crivelli (Università di Parma).
Pietro Pinna, La valle del vino. Un secolo di presenza italiana in California (1850-1890) – Dalla scheda del volume sul sito dell’editore Viella:
Lo sviluppo dell’industria vinicola californiana vide la partecipazione di molte famiglie italiane emigrate nello stato. Lontana dalle visioni idilliache con cui era spesso presentata, la viticoltura fu attraversata dalle trasformazioni capitalistiche e dai conflitti che definirono il profilo storico della California. Gli italiani contribuirono, con le proprie imprese, al consolidamento del comparto agro-industriale dello stato e alla formazione di una cultura del vino contemporaneamente strumento di marketing e di affermazione dell’identità italiana all’interno del complesso mosaico etnico californiano.
Ricostruendo le vicende di un secolo di industria vinicola italo-californiana, il volume racconta come la coltivazione delle vigne e la produzione del vino furono essenziali nel processo di integrazione sociale e culturale della comunità italiana in California.
Pietro Pinna è docente presso l’Università di Bologna e l’Università di Ferrara.
La partecipazione agli incontri è valida come aggiornamento per gli/le insegnanti che si iscriveranno attraverso la piattaforma S.O.F.I.A.
Segreteria scientifica: Fabrizio Solieri
__________________
Ufficio Stampa
U.O. Comunicazione Istituzionale e Cerimoniale
Università degli Studi di Parma
Via Università, 12 – 43121 Parma
http://www.unipr.it
[UNIPR_BANDIERA_SX_POS_RGB]

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link