“Continueremo a lavorare in sintonia fino a quando non riusciremo a liberare la città dalla peggiore amministrazione che Viterbo abbia mai visto….”

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Prestito personale

Delibera veloce

 


Politica – L’intervento, di Luisa Ciambella (Rocca Presidente e Per il Bene Comune) al congresso comunale di Fratelli d’Italia: “Lo dovremo fare con le altre forze politiche, di opposizione, di centro destra, ma anche allargando a tutti quei cittadini esasperati e di buona volontà che non ne possono più”

Luisa Ciambella

Prestito personale

Delibera veloce

 

Viterbo – Riceviamo e pubblichiamo – L’intervento, di Luisa Ciambella, responsabile organizzativo del Movimento Civico Rocca Presidente, all’ultimo congresso comunale di Fratelli d’Italia di Viterbo.

“Carissimo coordinatore, Luigi Buzzi, egregi membri del Circolo di Viterbo di Fratelli d’Italia, carissimi dirigenti presenti, carissimi amici, a nome del Movimento Civico Francesco Rocca, desidero esprimere la nostra sincera gratitudine per l’invito a partecipare al vostro congresso.

Nel corso degli ultimi anni, la collaborazione tra il nostro Movimento e il gruppo di Fratelli d’Italia al comune di Viterbo ha portato a risultati significativi per la nostra comunità. Ci siamo quasi sempre trovati in linea sulle posizioni da assumere contro un’amministrazione inadeguata, arrogante e dannosa. Un saluto particolare a Laura Allegrini con la quale mi interfaccio costantemente e che si impegna insieme a tutto il gruppo veramente tanto.

Insieme a Laura, a Pietro Amodio, a Matteo Achilli, insieme ad Antonella Sberna prima e all’amico Gianluca Grancini oggi, abbiamo lavorato e continueremo a lavorare in sintonia fin quando non riusciremo a liberare la città dalla peggiore amministrazione che la nostra città abbia mai visto. Lo dovremo fare continuando a lavorare con le altre forze politiche, di opposizione, di centro destra, ma anche allargando a tutti quei cittadini esasperati e di buona volontà che non ne possono più. Abbiamo condiviso battaglie importanti e lavorato con determinazione per garantire un’amministrazione più efficiente e vicina ai cittadini, promuovendo il bene comune sopra ogni interesse di parte. Ma sappiamo che la strada è ancora lunga e che di lavoro ne avremo da fare.

A livello regionale, l’amministrazione guidata dal nostro presidente Francesco Rocca ha dimostrato con i fatti la capacità di rispondere alle esigenze dei cittadini con concretezza ed efficienza. In molti ambiti, principalmente evidenti, tra l’altro da poco presentati in conferenza stampa per i due anni, in ambito sanitario e ambientale. Per sintesi possiamo citare:

Risanamento dei conti della sanità: abbiamo affrontato un disavanzo di 132 milioni di euro nel 2022, che rischiava di salire a 738 milioni nel 2023, riuscendo invece a chiudere l’esercizio 2023 con un utile di 32 milioni di euro, e prevedendo un ulteriore miglioramento nel 2024 con 40 milioni di euro di utile.

Potenziamento del personale sanitario: sono state sbloccate oltre 14.000 assunzioni, con 4.581 operatori già operativi nelle strutture sanitarie e avviate procedure per altre 3.588 unità. Inoltre, sono state stabilizzate 3.332 posizioni precarie.

Riduzione dei tempi di attesa: grazie alla riforma del sistema di prenotazione (Recup), i tempi medi di attesa per le prestazioni sanitarie si sono ridotti da 31 giorni nel 2023 a 9 giorni nel 2025, con un abbattimento del 70%.

Microcredito

per le aziende

 

Un segnale concreto dell’impegno della regione Lazio per la sanità viterbese è stata anche l’inaugurazione della nuova ala dell’ospedale Belcolle di Viterbo, che rappresenta un passo avanti nella qualità dell’assistenza sanitaria locale, diciamolo forte lo aspettavamo da 40 anni! Particolarmente significativo è stato l’atto di intitolare la nuova ala a Santa Rosa proposto da Daniele Sabatini che ringrazio per il lavoro che svolge ogni giorno insieme a Giulio Zelli. Un simbolo di dedizione e impegno per la nostra comunità, che rafforza il legame tra la sanità pubblica e la nostra identità territoriale.

Oltre ai risultati ottenuti, resta fondamentale la nostra battaglia per proteggere il territorio della Tuscia da speculazioni indiscriminate legate agli impianti per l’energia rinnovabile e dal deposito di scorie nucleari. Sono costanti gli aggiornamenti con Mauro Rotelli su tutto ciò che riguarda la materia e per questo lo ringraziamo. La transizione ecologica è un obiettivo imprescindibile, ma deve essere realizzata con equilibrio e rispetto per il nostro paesaggio e le nostre attività produttive. Troppo spesso abbiamo assistito a progetti invasivi, che minacciano la vocazione agricola, storica e turistica della Tuscia senza reali benefici per le comunità locali. Ma ancor più spesso abbiamo visto un territorio rimasto in silenzio su questi scempi che potevano essere fermati, ce lo ha detto bene la Corte Costituzionale ma devo dire che anche noi del Bene Comune lo abbiamo sempre sostenuto sin dal lontano 2019. Continueremo a vigilare affinché lo sviluppo sia realmente sostenibile e non un pretesto per operazioni speculative.

Nonostante questi successi, è evidente che la politica viterbese debba ancora liberarsi da alcune ambiguità trasversali che troppo spesso ostacolano una gestione chiara e responsabile del governo locale e che disorientano l’elettore. Quei comportamenti che alimentano quelle “stranezze” che per fortuna oggi sono ben visibili agli occhi dei cittadini ma che per continuare a dare un buon servizio alla Tuscia dobbiamo scardinare con più determinazione ogni giorno. Abbiamo quindi il dovere di proseguire con determinazione su questa strada di chiarezza che per quanto riguarda il nostro percorso territoriale è stato la nostra cifra distintiva, ma è anche la cifra della leader del vostro partito, la nostra premier Giorgia Meloni.

La sua linearità, la sua chiarezza nelle posizioni vi ha portato insieme al lavoro di tanti al centro della scena politica nazionale dopo una lunga militanza e un 3% di partenza che non lasciava presagire il successo che invece oggi avete e di cui avete prioritariamente la responsabilità. Ecco, questa trasparenza, questa chiarezza e questa libertà ci accomunano e credo che siano l’unico strumento per poter liberare la nostra terra dalle indecenze a cui siamo stati condannati ad ogni livello di governo da un “sistema politico” guidato dal Partito democratico che ha massacrato la nostra provincia sotto ogni punto di vista negli ultimi 10 anni. Sono certa che anche in questo caso con la convinzione di tutti potremo riuscire”.

Luisa Ciambella
Resp. Org. Movimento Civico Rocca Presidente
Pres. Per il Bene Comune – Viterbo 

 

23 febbraio, 2025





Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link