Aumentano i giocatori online: il 56,7% preferisce i casinò digitali

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 


Aumentano i giocatori online: il 56,7% preferisce i casinò digitali

Non stupisce che in un contesto di rivoluzione digitale, come quello in atto in questi anni, anche la predisposizione al divertimento online sia proporzionalmente aumentata. È una chiara dimostrazione il fatto che sul totale dei giocatori d’azzardo in Italia ben il 56,4% preferisce giocare su delle piattaforme online, sia per scommettere, che per divertirsi, che per avere una scossa di adrenalina. Questo dato viene messo in rilievo dal rapporto Censis Lottomatica, che evidenzia questa nuova tendenza in essere. Uno degli elementi chiave è che una percentuale di giocatori predilige il gioco online addirittura per motivi di socializzazione: viene così sfatato il falso mito che giocare in online implichi un aumento  dell’isolazionismo sociale. La crescita di community e forum permettono una perfetta integrazione con persone che hanno gusti analoghi fra loro.

La crescita dei casinò non AAMS

La proliferazione di queste piattaforme di gioco online permette una vasta scelta. Infatti  oggi esistono i casinò AAMS, che sono sottoposti alla regolamentazione delle Agenzie delle Dogane e dei Monopoli Italiani e i casinò non AAMS, che sono soggetti alle regolamentazioni internazionali e hanno licenze di altri paesi, quali per esempio Malta. Il giocatore italiano può accedere a entrambi senza problematiche. Le sostanziali differenze, a oggi, sono il fatto che i casinò non AAMS, essendo vincolati da una legislazione meno rigida di quella italiana, hanno più opportunità di proporre nuovi giochi, tecnologie, bonus e promozioni in maniera più veloce. I casinò AAMS, puntando alla sicurezza, sono però più lenti nelle nuove proposte.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Nel panorama dei casinò online,  i non AAMS stanno guadagnando terreno perché propongono degli ambienti sicuri attraverso la fruizione di tecnologie, che permettono un controllo capillare. Per esempio i pagamenti  in criptovalute velocizzano i passaggi nelle varie transizioni, pur garantendo anonimato, privacy e controllo su eventuali truffe. Spesso uno dei trucchi per valutare se i casinò non AAMS possono essere delle opzioni valide, è quello di verificare la loro licenza e la certificazione del RNG. Questo è l’algoritmo software indispensabile a ogni piattaforma, affinché vengano dati dei numeri casuali, che rendono il gioco imprevedibile. Questi RNG vengono certificati da degli enti esterni, al fine di garantire la loro legittimità. Una volta che si sono verificati quindi la licenza, la certificazione RNG e le recensioni degli altri giocatori, si ha una base solida per accedere all’opportunità di gioco dei casinò non AAMS.

Il giocatore italiano: chi è e perchè opta per i casinò online

Il giocatore italiano gioca per differenti motivi. Quello che è emerso dal rapporto Censis Lottomatica è che il 61,1% dei giocatori si avvicina al gioco d’azzardo per divertimento mentre la percentuale del 59,5% vuole vincere. Abbiamo anche altre motivazioni fra cui: la passione per il gioco d’azzardo, l’abitudine e la possibilità di socializzazione.

Il profilo uscito dal rapporto Censis Lottomatica sia livello di distribuzione geografica e demografica del giocatore tipo italiano, indica che:

  • Il target più attivo sono i giovani
  • Seguono gli adulti
  • Fanalino di cosa gli anziani con un’incidenza del 16,5%

Tutto questo  va a testimoniare come le nuove generazioni con un alfabetizzazione digitale maggiore siano più propensi a sperimentare queste nuove forme di intrattenimento.

Analizzando il giocatore da un punto di vista del reddito, vediamo che coloro che hanno un basso reddito hanno un’incidenza del 53,1% dei giocatori e non negano che uno dei motivi che li spinge a giocare sia la possibilità di vincita e quindi di avere più liquidità.

Le piattaforme online stanno man mano crescendo rispetto ai casinò fisici e le motivazioni sono tante, sia legate agli utenti sia alle piattaforme stesse. Infatti, dal punto di vista dell’utente si parla innanzitutto di comodità, perché ci si può fruirne da dove si vuole e come si vuole. Si somma a questo vantaggio l’ampiezza di giochi proposta dal mercato. Per quello che invece concerne le piattaforme intese come società, hanno il vantaggio di non avere il costo, la cura e la manutenzione di una location fisica, ma riuscire quindi a convogliare parte degli introiti al loro sviluppo. Questo serve al fine di proporre dei giochi, opzioni di bonus ma anche il solo sviluppo delle tecnologie applicate ai servizi a latere. Questo comporta esperienze sempre più coinvolgenti, più personalizzate che vanno a soddisfare un pubblico giovane esigente, ma sempre più digitalizzato.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link