Anbi Lazio, approvato il bilancio consuntivo del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma

Effettua la tua ricerca

More results...

Generic selectors
Exact matches only
Search in title
Search in content
Post Type Selectors
Filter by Categories
#finsubito

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 


Il Consiglio di Amministrazione del Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma, nei giorni scorsi, ha provveduto ad approvare il proprio bilancio consuntivo (anno 2024). L’Ente, presieduto da Niccolò Sacchetti, alla vigilia delle votazioni per il rinnovo degli organi, ha voluto adempiere all’ultimo atto del quinquennio 2020-2024 relativo all’approvazione del proprio documento contabile. Un documento lusinghiero e importante che, grazie all’enorme lavoro svolto nel riaccertamento dei residui, con l’aggiornamento catastale fermo da oltre 20 anni e con la corretta imputazione e riallineamento dei ruoli consortili, ha permesso un cambio di passo, fortificato anche dal rinnovo di importanti convenzioni ferme da decenni, prima fra tutte quella con ADR, Aeroporti di Roma. Grazie alla disponibilità dell’attuale governance, è stato possibile individuare il miglior percorso per soddisfare le rispettive esigenze in tempi brevi, portando ulteriori benefici al territorio e ai consorziati.

Durante i lavori, che hanno fatto seguito a quelli del Comitato Esecutivo del Consorzio di Bonifica capitolino, sono stati anche ripercorsi i risultati conseguiti, gli obiettivi raggiunti e le nuove sfide da traguardare.

“Ringrazio tutti gli amici e colleghi consiglieri e il nostro Revisore dei Conti, Dr. Marco Villani, per il costante impegno e la vicinanza in tutte le nostre attività – ha tra l’altro detto Sacchetti – così come ringrazio tutto il personale consortile, con in primis il Direttore Generale, Andrea Renna, per l’impegno, la passione e la professionalità che hanno inteso garantire nel progetto di risanamento del nostro Ente. Risanamento, sostenibilità, programmazione ed efficienza hanno rappresentato – ha aggiunto Sacchetti – il nostro mantra, e su questi assi abbiamo fondato tutta la nostra attività.”

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un ringraziamento particolare il Presidente Sacchetti lo ha dedicato alla Regione Lazio e, in particolare, all’Assessore Giancarlo Righini, che ha inteso dare nuovo slancio alle attività consortili, seguendo direttamente, tra l’altro, le nuove progettualità legate al contrasto al cuneo salino e all’avvio di progetti per nuovi invasi di pompaggio.

Il Consorzio di Bonifica Litorale Nord di Roma ha un comprensorio di 134 comuni, con oltre 627.000 ettari di superficie complessiva ricadenti in quattro province, e oltre 254.000 ettari di perimetro sul quale sono organizzate opere e servizi di bonifica permanenti. Sono presenti 23 impianti idrovori, 2.734 km di reticolo idrografico, 1.450 km di rete in pressione attraverso 20 impianti, due sbarramenti e una diga.

Oggi i lavori di pulizia di fossi e canali vengono svolti in amministrazione diretta con operai e mezzi propri lungo 603 km di corsi d’acqua, utilizzando 60 mezzi d’opera, 92 mezzi di servizio e 89 operai, con un consumo pari a oltre 425.000 litri di gasolio.

“In questi ultimi cinque anni – ha tra l’altro ricordato Sacchetti – sono stati fatti investimenti in mezzi per oltre 2 milioni di euro (5 macchine decespugliatrici, 5 trattori, 2 autocarri e un decespugliatore radiocomandato) e oltre 9.600.000 euro di investimenti negli impianti. Sono state sistemate le concessioni pregresse relative agli anni 2000 (oltre 42 milioni di euro), concluse concessioni per lavori pari a oltre 12 milioni di euro, con oltre 54 milioni di euro di concessioni in essere e altri 126 milioni di euro di progetti presentati o da candidare a finanziamento.

Dopo 27 anni, è stato riconsegnato l’acquedotto (anello A) al Comune di Roma, sono stati sottoscritti l’accordo di manutenzione per Castelporziano e quello conciliativo con Aeroporti di Roma dopo 64 anni, rideterminando il ruolo di bonifica.

È stato predisposto un progetto pilota, tra i primi in Italia, per il riutilizzo delle acque reflue a Fregene grazie ad Acea Ato2 e alle Università di Bologna e delle Marche. Sono state chiuse le vertenze con i Soggetti Idrici Integrati e rimodulata la convenzione in essere.

Il personale è passato da 112 unità (2020) a 152 unità, con un importante incremento del personale tecnico e operaio. Il Consorzio si è altresì aggiudicato un finanziamento Anpal dedicato alla formazione del personale e ha mantenuto a 0,16 centesimi il costo dell’acqua a uso irriguo per metro cubo, nonostante l’incremento del costo relativo all’energia elettrica.

Nel corso del quinquennio si sono tenute 27 riunioni del Consiglio di Amministrazione, durante le quali sono state adottate 70 deliberazioni, mentre il Comitato Esecutivo si è riunito 52 volte, approvando 1.171 atti deliberativi.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Consiglio di Amministrazione 2020 – 2024

Di seguito l’elenco dei componenti del Consiglio di Amministrazione uscente:

  • Sacchetti Niccolò (Presidente)
  • Rota Vincenzino (Vicepresidente)
  • Milozzi Riccardo (Vicepresidente)
  • Destro Claudio
  • Serafini Alessandro
  • Di Muzio Marina
  • Di Lazzaro Pietro
  • Angelucci Angelo
  • La Rosa Rosaria Patrizia
  • Scarabello Germano
  • Parenti Nicola
  • Corsetti Carlo
  • Scorsolini Enrico

Revisore Dei Conti

Fonte: Anbi Lazio



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link